Acquistare la giusta Smart TV significa valutare non solo le dimensioni dello schermo e la qualità dell’immagine, ma anche la facilità d'uso, la connettività e l’esperienza d’uso complessiva. Oggi i modelli disponibili sul mercato offrono diverse risoluzioni, sistemi operativi e servizi integrati, che permettono di accedere facilmente a streaming, app, contenuti on demand e molto altro. Altroconsumo ha confrontato numerosi modelli presenti sul mercato per aiutarti a individuare la Smart TV più adatta alle tue esigenze. Vedi altro
Filtra per

Prodotti salvati

0

Nascondi
    Annulla

    Modelli e caratteristiche delle Smart TV

    Le Smart TV si differenziano per dimensioni dello schermo, nel nostro comparatore puoi trovarli da 43 pollici fino a oltre 60 pollici, e per risoluzione. È bene considerare che, salvo i modelli più economici da 40-43 pollici, tutte le TV da salotto dai 40 pollici in su hanno ormai schermi 4K con possibilità di visualizzare immagini a gamma dinamica estesa (HDR). La risoluzione 8K è praticamente inesistente (e vi sono dubbi sulla sua reale utilità), mentre nei televisori da 32 pollici o inferiori le risoluzioni più diffuse sono Full HD e HD Ready.

    Altri elementi chiave da considerare sono il tipo di pannello (LED, OLED, QLED), la luminosità, il contrasto e il tempo di risposta, che influiscono sulla qualità delle immagini e sull’esperienza di visione, soprattutto per film, sport o videogiochi.

    La principale caratteristica che definisce la Smart TV è la possibilità di utilizzare app dedicate, simili a quelle presenti sugli smartphone. Queste applicazioni spaziano dai portali di streaming più diffusi, come Netflix, YouTube e Disney+, a servizi di utilità, come app del meteo, fino a giochi e salvaschermi. Le Smart TV sono solitamente dotate di un sistema operativo proprietario, che può essere Android TV, Tizen di Samsung, WebOS di LG o VIDAA U.

    Alcuni modelli offrono anche funzioni, come refresh rate elevato, opzioni di mirroring e casting da smartphone o tablet e comandi vocali, grazie a microfoni integrati nel telecomando che permettono di controllare la TV tramite voce, e supportano diversi standard di HDR.

    Prezzi e offerte

    I prezzi delle Smart TV variano principalmente in base alle dimensioni dello schermo, alla tecnologia del pannello e alle funzionalità avanzate. I modelli più economici partono da circa 180 euro, ma in questo caso, anche per una TV da 43 pollici, si tratta quasi sempre di un modello in offerta o con compromessi a livello di qualità o funzionalità. Per una TV da salotto di marca nota e affidabile, il prezzo consigliato parte dai 300 euro circa, come confermato anche dalle nostre indagini annuali sull’affidabilità dei televisori. Per schermi più grandi, come i 55 o i 65 pollici, i costi aumentano significativamente, arrivando anche a oltre 1.000 euro.

    Nel nostro comparatore puoi confrontare facilmente le diverse fasce di prezzo e le offerte del momento per individuare il modello più adatto al tuo budget, senza rinunciare alle prestazioni e alle funzionalità desiderate.

    Le opinioni di Altroconsumo in base ai test 

    I test di Altroconsumo sulle Smart TV seguono un metodo rigoroso e standardizzato e vengono effettuati in laboratori indipendenti, per garantire risultati imparziali e affidabili. Una buona Smart TV, secondo i nostri esperti, deve offrire qualità dell’immagine, prestazioni sonore, funzionalità smart intuitive e affidabilità nel tempo.

    La qualità delle immagini è al centro delle nostre valutazioni e viene misurata con strumenti oggettivi: analizziamo Il fattore di contrasto, ovvero il rapporto fra la luminosità minima e massima all’interno di un’immagine, l’angolo di visione, la luce riflessa dallo schermo e altri parametri che influiscono sulla resa visiva. Tutti i televisori vengono testati singolarmente per rilevare differenze reali tra i modelli. Solo alcuni test vengono effettuati in una camera buia; molti altri, inclusi quelli relativi alla visione generale, vengono svolti, invece, in ambienti con luce diffusa controllata, che non supera una certa intensità, per simulare condizioni di utilizzo domestico più realistiche. 

    Il giudizio globale del test considera diversi fattori: la qualità dell’immagine e la facilità d’uso incidono maggiormente (35% ciascuno), mentre il resto del punteggio è determinato dalla qualità dell’audio (10%), dai consumi energetici (10%) e dall’affidabilità del marchio (10%). 

    Grazie a questo approccio completo e oggettivo, Altroconsumo fornisce un parere indipendente, utile per scegliere la Smart TV che meglio combina prestazioni, qualità dell’immagine e funzionalità smart, in base alle esigenze di visione e al budget disponibile.

    Per scoprire quali sono le migliori Smart TV sul mercato, diventa socio Altroconsumo! Approfitta della nostra offerta speciale a soli 2 euro per i primi 2 mesi e accedi ai test completi, alle recensioni dettagliate dei nostri esperti e a numerosi vantaggi esclusivi a te riservati!