I parametri che testiamo per valutare i televisori

Fra le caratteristiche principali che definiscono un televisore c’è ovviamente la qualità delle immagini, che dipende dallo schermo e dall’elettronica di bordo che si occupa di elaborare le immagini prima di mostrarle”. Ci sono alcune caratteristiche che possono essere misurate in test di laboratorio veri e propri (ovvero s’impiegano degli strumenti di misura e non una giuria di persone che esprime giudizi soggettivi): fra le tante, citiamo l’angolo di visione (molto importante per gli schermi a cristalli liquidi, meno per gli OLED), la luce spuria riflessa dallo schermo (ovvero i “riflessi”) e il fattore di contrasto.
Tra le varie prove di laboratorio, gli esperti hanno valutato il massimo fattore di contrasto. Dopo aver scelto le impostazioni migliori per questa operazione, vengono misurate la luminosità massima (il bianco più bianco) e quella minima (il nero più nero): da queste due misure si ottiene il cosiddetto rapporto di contrasto. In laboratorio tutti i televisori sono stati testati singolarmente e confrontati tra di loro in una camera buia, al fine di rilevare le differenze più evidenti nella qualità dell'immagine.
scopri i risultati del test sui televisori
Abbiamo svolto gli stessi test di laboratorio e valutato i risultati anche per le tv di piccolo formato.
Vai al test sulle Tv di piccolo formato
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Tutti i modelli analizzati e presentati sono in commercio. I risultati sono aggiornati mensilmente con l’aggiunta di nuovi prodotti. Il test comprende quindi prodotti testati nel corso degli ultimi due anni e nuovi modelli di recente acquisizione e testati questo mese.
Il giudizio globale tiene conto delle prove di laboratorio su qualità dell’immagine 40.5 (80% Test Panel - 20% Analisi Strumentale), qualità dell’audio 22.5% (80% Test Panel - 20% Analisi Strumentale), funzioni smart TV 9%, facilità d’uso 9%, consumi 9% e affidabilità di marca10%.
Per le TV a schermo piccolo
I risultati sono aggiornati una volta l’anno con l’aggiunta di nuovi prodotti.
Il giudizio globale tiene conto delle prove di laboratorio su qualità dell’immagine 35% (60% Test Panel – 40% Analisi Strumentale), facilità d’uso 35%, qualità dell’audio 15%, consumi 10% e affidabilità di marca 5%
Età dei prodotti testati
Il mercato dei televisori da salotto è molto dinamico e i produttori innovano le loro linee ogni anno. Per questa ragione, i televisori non rimangono sul mercato per più di 18 mesi.
Per le TV a schermo piccolo
Il mercato è meno dinamico con prodotti che rimangono disponibili per 2-3 anni.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.