Spett. Altroconsumo,In data 31/10/2021 ho avuto un addebito di 250€ causa rimozione forzata del veicolo a seguito infrazione per un noleggio di una Fiat 500 targata FZ912PR da me effettuato in data 14/09/2021.In data 17/12/2021 ho avuto un addebito di 25€ per spese amministrative relative allo stesso evento.Ho spiegato al call center telefonico e, in seguito, al supporto clienti via mail che in data 14/09 alle ore 20:20 ho lasciato l'auto su delle strisce bianche dove la mattina del 15/09 si sarebbe effettuato il mercato,ma alle ore 00:11 del 15/09 ho provato a noleggiare la stessa auto per spostarla da quel parcheggio onde evitare l'effrazione.Mi è stato impossibile spostare l'auto per via di un disservizio dell'app Enjoy che non mi permetteva di effettuare il noleggio.Ho dimostrato il mio tentativo al supporto clienti di Enjoy inviando loro screen shot che dimostra il mio tentativo di prenotare l'auto e il relativo errore della app.Fino ad adesso ho ottenuto solo risposte negative da parte del servizio clienti di Enjoy.Telefonicamente mi chiedono di scrivere una mail, via mail mi chiedono di telefonare.Due mesi fa mi hanno detto telefonicamente che avrei dovuto aspettare il verbale dei vigili di Milano per poi procedere con la richiesta di rimborso.Due settimane fa, quando loro mi hanno inviato il verbale dei vigili urbani di Milano mi scritto via mail che dovrei contestare la multa al comune di Milano.Ho provato a spiegare al call center che la multa è dovuta ad un loro disservizio in quanto io ho provato a spostare l'auto prima che scattasse l'effrazione del codice stradale ma che sono stato impossibilitato nel farlo per via di un loro disservizio.Le risposte che ho ottenuto fino ad adesso sono sempre negative. Non ritengo giusto dover pagare una penale di 275€ per un disservizio della loro app e richiedo, dunque, rimborso della somma a me addebitata.Chiedo inoltre che mi venga effettuato bonifico pari all'importo della multa da pagare, ovvero 35,73€.CordialmenteGiuseppe