indietro

APCOA PARKING ITALIA SPA: Indebita Richiesta di pagamento di penale contrattuale.

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

S. R.

A: APCOA PARKING ITALIA S.P.A.

11/12/2019

In data 17.10.19 si riceve notifica della raccomandata dello Studio Legale Marchetti & Partners di Mantova datata 26.09.19 per richiesta di pagamento di penale contrattuale per conto di Apcoa Parking Italia spa dell'importo di € 90,00 rif. n. penale 1011919 del 18.05.19. La suddetta notifica è stata preceduta un paio di giorni prima dalla ricezione della Lett. prot. 769/2019/HQ datata 22.07.19 di Apcoa Parking Italia spa (senza alcuna notifica ufficiale trattandosi di busta Postel posta massiva) con la quale Apcoa chiedeva € 40,00 per richiesta di pagamento di penale contrattuale della medesima penale di cui sopra. Visto che a distanza di 2 giorni sono state recapitate le due suddette comunicazioni riferibili alla stessa penale, è stato eseguito il pagamento dell'importo di euro 40,00 in data 17.10.19 (coincidente con la data di notifica della raccomandata dello studio legale) riferibile alla comunicazione Apcoa senza far caso, all'atto del pagamento, che la comunicazione Apcoa pervenuta a metà ottobre era datata 22.07.19. Sempre in data 17.10.19 si trasmise email della distinta di bonifico di € 40,00 all'indirizzo email controllo.sosta@apcoa.it chiedendo contestualmente di archiviare la posizione.In data 27.11.19 da controllo.sosta@apcoa.it si riceve (in risposta alla mia del 17.10.19) la richiesta di pagamento dell'importo residuo di € 50,00 per le spese legali come da raccomandata dello studio legale ed in data 10.12.19 sempre da controllo.sosta@apcoa.it ulteriore spiegazione :come comunicato con email del 27/11/2019, con la presente confermiamo il pagamento richiesto perchè non rispettato i termini di pagamento ed è stato incaricato un avvocato.Orbene, considerato che le due comunicazioni sono pervenute nello stretto giro di due giorni mi sembra assurdo dover corrispondere l'ulteriore importo di euro 50,00 per una lettera elaborata, a mio avviso, con un semplice copia ed incolla dallo studio legale Manetti & Partners:1) SENZA CHE nell'autovettura fosse presente copia della constatazione dell'infrazione e non si è avuta quindi la possibilità di pagare l'importo ridotto!2) SENZA CHE il parchimetro fosse provvisto di possibilità di pagamento tramite bancomat e/o carta di credito come previsto dall'articolo 1, comma 901, della legge 208/15Inoltre la NORMA PREVEDE che:«Dal 1º luglio 2016 le disposizioni di cui al comma 4 dell’articolo 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285».Norma estesa ai parcheggi a pagamento, relativi alle aree pubbliche, contrassegnati da strisce blu e gestiti anche dai gestori di pubblici servizi come Apcoa.Vedasi sentenze dei Sigg.ri Giudici di Pace di Civitavecchia, Firenze, Fondi e Prato (solo per citarne alcuni...)3) nella zona - Piazza San Francesco di Paola in Palermo, luogo della penale contrattuale - non vi sono parcheggi gratuiti contraddistinti da strisce bianche.Quindi con tutta la buona volontà di voler adempiare il proprio dovere mi sembra che anche il pagamento di euro 40,00 sia più di quanto dovuto.Attendo vostre.Cordiali saluti.

Messaggi (1)

S. R.

A: APCOA PARKING ITALIA S.P.A.

09/01/2020

Si chiede sollecito riscontro del reclamo del 11.12.19 avente ad oggetto: &quotIndebita &quotRichiesta di pagamento di penale contrattuale&quot. Saluti.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).