indietro

Comportamento non professionale

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. M.

A: ENGIE

14/02/2022

Buongiorno, con noi Engie si è comportata come un peracottaro. Per la definizione di peracottaro rimando al seguente link: https://it.wiktionary.org/wiki/peracottaro. Riporto qui di seguito quanto accaduto. Sono stato contattato da un agente Engie, perché risultava che ero stato un loro cliente e mi è stato chiesto se ero interessato a rientrare in Engie. Ho dato il numero di mia moglie, che doveva fare un subentro per luce e gas e chiedo pertanto di contattare lei. Cosa che avviene e visto il nostro interessamento per Engie, il 10 di gennaio 2022 mia moglie riceve per email la proposta Tariffa Zero Sbalzi, con il seguente prezziario: Gas 0,4479 + corrispettivo fisso € 8,00 e luce: 0,1099 + corrispettivo fisso € 8,00. Visto che era una buona proposta proseguiamo e il 18 gennaio viene effettuata la registrazione telefonica, in cui vengono confermate le tariffe. Il giorno 20 gennaio mia moglie riceve per email il contratto, che però riporta altri prezzi. Da una parte veniamo contattati da Engie per confermare il contratto cartaceo, dall'altra cerchiamo di capire cosa è successo, avendo ricevuto la registrazione telefonica in cui sono confermati i prezzi presenti nella proposta del 10 gennaio. Ci diamo da fare per scoprire cosa è successo: c'è stato nel frattempo un aggiornamento dei prezzi, ora maggiorati. Il 25 gennaio sento il call center di Engie, che fatta la verifica e accertato l'errore, mi passa all' ufficio commerciale, che mi invita a mandare una lettera per far correggere l'errore, per far ripristinare le condizioni contrattuali iniziali e per far emettere il nuovo contratto con le tariffe presenti nella registrazione del 18 gennaio. Cosa che faccio, come da email a reclami-ita@engie.com del 25 gennaio. Nel frattempo continuiamo a essere contattati da Engie per dar seguito al contratto del 20 gennaio, ma facciamo presente che è sbagliato e quindi viene annullato. In qualità di socio, contatto anche l'ufficio legale di AltroConsumo (pratica n.3547542) e contatto altre volte il call center di Engie per avere aggiornamenti. L'aggiornamento arriva con l'agente Engie (lo stesso che aveva contattato prima me e poi mia moglie), che dice che la proposta del 10 gennaio non è valida, come riferitogli dal suo ufficio di competenza, e pertanto non sarebbero state applicate le relative tariffe e che quindi il contratto registrato non è più valido. Se volessimo fare una nuova registrazione per il nuovo contratto, ci verrebbero applicate le nuove tariffe (come riportato nella email del 7 febbraio a reclami-ita@engie.com). In data odierna (14 febbraio 2022), chiamo l'ufficio legale di AltroConsumo per chiudere la pratica, visto che non vogliamo più avere a che fare con Engie e abbiamo deciso di trovarci un altro fornitore. Ricapitolando: Engie ci contatta, ci manda una proposta la proposta viene confermata con una registrazione telefonica (che è in nostro e in loro possesso) Engie ci manda un contratto con altre tariffe, noi ci accorgiamo che c'è un errore, riceviamo rassicurazioni dal call center Engie e dall'ufficio commerciale che, visto che l'errore è di Engie, verranno applicate le tariffe del 10 gennaio mandiamo due email, aspettiamo un aggiornamento scritto per poi ricevere una telefonata: la proposta che ci ha fatto Engie non è più valida. Fine della storia, ma con questo finale: rimarcare quanto scritto all'inizio: Engie nei nostri confronti si è comportata da peracottaro.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).