Buongiorno, a fine luglio sono stato contattato da chi si è presentato come uff. amm. Tim e mi ha detto che avrebbero effettuato un aumento delle tariffe, che avrei potuto migrare ad altro operatore solo attraverso un servizio che mi mettevano a disposizione. Venivo in seguito richiamato dall'ufficio preposto, come dichiarato dal fantomatico uff. amm. Tim che mi proponeva diversi operatori , ed ho scelto Fastweb per l'attivazione di due diverse utenze.Qualche giorno dopo ho scoperto che si trattava di una truffa e recandomi nel negozio Fastweb ricevevo rassicurazioni in merito, poiché mi è stato detto che bastava rifiutare la visita del tecnico installatore che avrebbe chiamato telefonicamente per fissare l'appuntamento.Non rispondo quindi ai messaggi inviati al mio cellulare e alla mia mail, che mi richiedono i dati per l'attivazione dei servizi, e il 12 agosto ricevo la chiamata da Fastweb, e ho spiegato all'operatrice l'accaduto, e che non volevo procedere con l'attivazione.Il 15 di agosto una delle mie linee telefoniche viene disattivata mentre io sono in ferie.Al ritorno dalle ferie scopro di non avere più la linea telefonica e internet, dato che avevo dato comunicazione della mia volontà di recedere dal contratto, mi reco nel negozio Tim per capire cosa sia successo, vengo a conoscenza del fatto che la mia linea è stata disattivata.Mi reco quindi al negozio Fastweb e scopro di non essere loro cliente, mi ritrovo quindi con un danno visto il distacco da Tim , la quale ora mi trasmetterà quanto dovuto per anticipato recesso, a senza telefono ne internet.A questo punto ritorno in Tim e riattivo una nuova utenza.Il 14/09/19 ricevo via mail la fattura della Fastweb.E questo dopo aver precisato all'operatrice che volevo avvalermi del diritto di recesso, senza aver mai avuto la visita del tecnico per l'installazione della linea, senza avere il modem per l'utilizzo di internet, e avendo attivato immediatamente un nuovo contratto con Tim.Chiedo quindi che venga stornata integralmente la fattura ricevuta, e che mi vengano rimborsati i danni per il distacco dell'utenza .Cordiali salutiPaolo Italiano