SalveLa mia odissea, perchè così è giusto definirla inizia a metà Gennaio del 2019. Vengo contattato telefonicamente da un numero con prefisso di Messina. L'operatrice che mi chiama non si qualifica nè con nome e cognome, nè con altri riferimenti. Dice di chiamare per conto di Fastweb ed inizia con toni sgarbati ed arroganti a chiedermi il pagamento di due fatture Fastweb dei mesi di Giugno e Luglio del 2018, già regolarmente pagate a suo tempo nei termini stabiliti.L'abbonamento cessato era un Home-Pack Sky-Fastweb intestato a mio padre deceduto il 31 ottobre del 2017. A seguito di questa prima chiamata me ne arriva un'altra sempre con prefisso messinese in cui una Sig. Cristina Demariano mi chiede di inviarle via email le ricevute delle fatture in questione. Il giorno 18/01/2019 invio all'indirizzo email di questa Sig. le ricevute di entrambe le fatture pagate.La cosa sembra finita qui, ma il giorno 12/02/2019 mi richiama di nuovo una Sig. che si presenta come Paola Costa che mi chiede di inviare di nuovo al suo indirizzo email le ricevute delle due fatture. Il giorno stesso le invio l'email con allegate le ricevute di pagamento delle 2 fatture.La cosa sembra finita qui, ma il giorno 13/04/2019 ricevo una lettera ordinaria in cui un certo Avvocato Alessandro Barbaro nell'interesse e per conto di Fire S.p.A. mi richiede il pagamento di euro 65,56 euro per queste famose 2 fatture già pagate regolarmente con allegate ricevute di pagamento via email già inviate a due responsabili di questa società! Sono esasperato da questa vera e propria persecuzione che riguarda due fatture regolarmente saldate nei termini giusti e che vi allego a questo reclamo. Vi chiedo cortesemente di aiutarmi prima possibile per risolvere questa penosa vicenda!