Buongiorno,ho ricevuto la vostra risposta in merito al mio reclamo in data 26/10/2023 tramite mail.Ho delle precisazioni da fare.In data 02/09/2023 c'è stato l'incendio dell'auto, e tutto si è svolto come voi dite. Co trasporto dell'auto presso l'Autosoccorso Veneto.In data 02/09/2023 ho compilato il modulo di segnalazione sinistro su sito della Zurich, e ho richiesto il Rapporto d'intervento dei Vigili del fuoco.In data 08/09/23 ho ricevuto la chiamata dell'ufficio sinistri della Zurich e la chiamata della CPSile Perito assicurativo che mi ha chiesto dove potesse essere la mia macchina.Faccio presente che la macchina incediata non posso parcheggiarla in un parcheggio pubblico, e non posso tenerla a casa in quanto dipendente non sarei stato reperibile durante gli orari di lavoro del Perito, immagino che per questo sul sito Zurich come luogo di posteggio delle auto siano contemplati in automatico solo carrozzerie. Le quali mi avrebbero fatto pagare una tariffa di posteggio lo stesso.In data 11/09/2023 altra telefonata del Perito che mi avvisava che entro due giorni sarebbe passato presso l'Autosoccorso e mi richiede di inviargli una dichiarazione scritta e il libretto dell'auto.In data 12/09/2023 mi viene inviato il Rapporto d'Intervento dei Vigili del fuoco, che carico prontamente sul sito della Zurich, come richiesto.In data 13/09/2023 evado le richieste del Perito.In data 12/10/2023 vengo avvisato dalla Zurich che Il Perito è passato dall'Autosoccorso e mi spiega tutta la procedura a seguito della perizia di veicolo non riparabile e la Zurich mi comunica il risultato dell'asta da loro effettuata.Dal 17/10/2023 parte tutto un giro di telefonate tra me l'Autosoccorso e la Zurich.Io ho cercato di essere sempre tempestivo in tutte le mie azioni, posso capire che mi vengano imputati i costi dipendenti da un mia lentezza. Ho fatto qualche sollecito, ma cercando di non essere pesante.La Zurich demanda alla MAPRE le spese di autorimessaggio e trasporto per un massimale di 250 euro.Ho parlato anche con la ditta MAPFRE, estensione del gruppo Zurich visto che al numero di contatto risponde la Zurich, la quale pur vincolata dal regolamento riconosce verbalmente che non dovrei essere io a pagare lo stazionamento dell'auto.. se non sbaglio la telefonata è registrata.Guardando le date mi sembra che le lentezze siano dovute a procedure interne della Zurich, e non vedo perchè debba pagarle io.Chiedo a fronte di tutto ciò una nuova vostra risposta.cordiali saluti Andrea Gioo