Gentile Sig. Castelnovo,meritevolmente alla sua richiesta, non ravvisando alcuna mancanza nell'operato di Fastweb, le comunichiamo che la società scrivente non è in alcun modo associabile o responsabile della 'campagna frodatoria', a noi sconosciuta, da lei descritta. Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.Nel caso in cui dovesse ricevere ulteriori comunicazioni che la invitano con un qualsiasi pretesto, anche usando illegittimamente il nostro logo Fastweb (operazioni a premio, concorsi, sondaggi, accesso ai tuoi sistemi rilevato e non autorizzato) a confermare, cambiare, inserire i dati personali o i dati della carta di credito, proponiamo alcuni semplici consigli che possono aiutarla a capire se si tratta di una comunicazione 'falsa':1. Verificare sempre la presenza di eventuali campagne promozionale sui siti ufficiali: Fastweb usa unicamente i propri canali istituzionali per veicolare qualsiasi iniziativa (myfastpage, sito ufficiale, canali social Fastweb)2. Verificare che l'indirizzo email del mittente sia esattamente coerente con quello delle comunicazioni ufficiali di Fastweb3. Non scaricare o aprire gli allegati4. Non cliccare su eventuali link.5. Non rispondere e soprattutto non inviare i propri dati personali o di accesso alla posta elettronica o ai conti correnti o altri sistemi di pagamento come carta di creditoCodiali SalitiServizio Clienti FASTWEBLa presente e-mail è stata generata da un indirizzo di posta elettronica di solo invio si chiede pertanto di non rispondere al messaggio