indietro

TRUFFA TELEFONICA PAYPAL

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

B. M.

A: Paypal

06/03/2023

Spett.le PayPal, il 29/01/23 sono stata vittima di una truffa telefonica: mi hanno chiamata con il vs. numero 06/89388477 ed una voce elettronica informava di una transazione sospetta e che, se l'avessi voluta bloccare, avrei dovuto inserire i codici che, nel frattempo, mi arrivavano dal nr. di paypal dal quale normalmente ricevevo i codici di verifica, 43123. Codici inseriti con tastiera telefonica e prontamente i truffatori hanno sottratto indebitamente in totale 750+150€ di pagamenti ad una società di scommesse: SNAITECH Spa Tentato di bloccare le transazioni contestandole ma le pratiche (PP-R-RVB-471490564 e PP-R-ZYM-471490563) venivano rigettate poche ore dopo. Il 30/01/23 mattina fatta immediatamente denuncia ai carabinieri e bloccato il pagamento con la mia banca e contattato paypal per informare della situazione. Parlato con operatrice di Lecce che verifica che le pratiche sopra citate erano state rifiutate perchè classificate come oggetto non ricevuto. Apre altra pratica per transazione non autorizzata PP-R-VNI-471490326, che viene anch'essa rigettata perchè risulta siano stati inseriti i codici di autorizzazione, pur confermando di appurare che non erano stati inseriti da uno dei miei indirizzi IP. Controllo centro risoluzioni il 30/01 sera e vedo che la pratica è stata rigettata ancora. Invio e-mail a phishing@paypal.it spiegando la situazione ed inviando denuncia e documenti comprovanti la truffa, vengo contattata da Paypal che mi da contatti associazioni dei consumatorie mi dice che mi farà richiamare da operatriche del reparto truffe. Parlo con operatrice del reparto truffe (o che risponde all'opzione truffe del call center) Cecilia di Lecce il 01/02/23, spiegata ancora la situazione e lei apre ticket PT13828470. Ad oggi nessun riscontro se non che le mie pratiche sono state tutte rigettate, perchè l'acquisto era stato fatto ad una società di scommesse. Chiunque fosse il destinatario del pagamente il problema è che sono stata vittima di una truffa: ho ricevuto una chiamata dal numero paypal e dai numeri paypal mi sono arrivati i codici da inserire. Paypal informa a proposito del Phishing via e-mail ma non menziona la possibilità che i truffatori chiamino con il loro numero di telefono, nonostante siano a conoscenza di questo tipo di truffa (dalle conversazioni registrate con paypal si può evincere che le operatrici ne erano al corrente).In qualità di utente sono perfettamente informata e preparata in merito ad e-mail fraudolente ma la possibilità di ricevere telefonate dal numero di paypal non la contemplavo nemmeno ed il fatto che PayPal non abbia svolto una campagna di comunicazione mirata a prevenire tali truffe, nonostante ne fosse al corrente, lo trovo inaccettabile, visto che tramite voi possono essere fatti pagamenti anche di importi consistenti.Ricapitolando, dopo più di un mese non ho ricevuto alcun riscontro in merito al problema truffa, solo contestazioni relative al fatto che il destinatario del pagamento fosse Snaitech Spa, che non rientra nel progranma protezione acquisti. In data odierna ho telefonato ancora a PayPal per avere informazioni in merito al ticket PT13828470 che mi è stato detto essere stato chiuso a mio sfavore e l'operatrice con cui ho parlato ha riaperto la pratica PP-R-VNI-471490326 che include entrambe le transazioni fraudolente mi ha detto di attendere altri 30giorni per avere un riscontro, nel frattempo PayPal, per compensare il debito di 900€, che deriva da tali transazioni fraudolente, ha trattenuto degli importi che mi erano stati resi da fornitori per merce restituita, per un valore di 324€.Io chiedo che il mio debito di 900€ venga cancellato perchè è il risultato di una truffa e di due transazioni fraudolente: ho regolare denuncia ai carabinieri per quanto è successo e, ribadisco, trovo non accettabile che nonostante foste al corrente delle truffe telefoniche che venivano messe in atto, coinvolgendovi, non abbiate provveduto ad informare la clientela di questa specifica situazione. In qualità di utenti siamo un po' tutti ormai consci del fatto che, tramite e-mail, vengano messi in atto svariati tentatici di estorsione dei dati sensibili ma, che i truffatori ad oggi riescano a chiamare facendo comparire i numeri dei fornitori di servizi sui telefoni degli utenti è una novità e senza adeguata informazione è facile cadere nelle reti dei malviventi. Resto in attesa di un vostro cortese sollecito riscontro in merito.Cordiali SalutiBarbara M.

Messaggi (1)

B. M.

A: Paypal

28/04/2023

Buongiorno, sono stata truffata tramite paypal: con denuncia ai carabinieri ho fermato il pagamento dal mio cc bancario a PayPal e loro vogliono che invece li saldi, ed hanno anche già trattenuti dei soldi dal mio conto PayPal provenienti da rimborsi che avevo avuto per dei resi di merce a fornitori. Io vorrei indietro i soldi che si sono trattentui (232,91€) e che cancellino il resto del debito576,09€. Vorrei anche sensibilizzare in merito al problema delle truffe e, se possibile, tentare di ottenere che loro e le società come loro, siano tenute ad informare gli utenti dei dettagli delle truffe di cui sono a conoscenza con e-mail, sms, whatsapp: so per certo che loro erano al corrente del tipo di truffa di cui sono stata vittima ma nei lori siti scrivono solo di stare attenti a non cliccare link, o a dare i propri dati per telefono ma questo non è sufficiente perchè anche la mia banca, per esempio chiede lo stesso ma nella realtà viene richiesto di fornire dati tramite tastiera.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).