Gentile cliente,ti informiamo che il coefficiente correttivo C non corrisponde al prezzo unitario al metro cubo bensì è valore totalmente sconnesso da quest'ultimo in quanto, rappresenta'il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell'unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi. La conversione con il coefficiente di conversione (C) è necessaria per far sì che tutti i clienti paghino solo per l'effettiva quantità di gas consumata che dipende dalla pressione e dalla temperatura di consegna.Ad esempio, se il consumo misurato dal contatore è 110 mc ed il valore del coefficiente C è 1,027235, gli standard metri cubi fatturati saranno: 110 x 1,027235= 112,99585 Smc.' (definizione tratta dalglossario ARERA).Inoltre, per quanto riguarda la tematica acconti e conguagli, ti informiamo che, come da normativa, fatturiamo i consumi effettivi fino alla data di ricezione di una lettura effettiva per il periodo intercorrente tra la data in cui riceviamo la lettura effettiva e la fine del periodo di competenza per la fatturazione, stimiamo in base al presunto annuo e alla curva termica. Pertanto, è corretto che ci siano dei consumi fatturati in acconto per terminare il mese questi verranno poi conguagliati nella fattura successiva e ti verranno resi integralmente (allo stesso costo a cui ti sono stati addebitati) e verranno invece addebitati i consumi effettivi, ovviamente alla ricezione della prima lettura effettiva utile.Inoltre, ti confermiamo che le spese per il trasporto e tutte le altre quote definitive a livello normativo, vengono applicate correttamente come da delibera.Restiamo a disposizione per qualsiasi necessità e cogliamo l'occasione per augurarti una buona giornata.Cordialmente, Ci trovi anche su: