indietro

Variazione periodica di fatturazione e errato addebito

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

L. P.

A: NUOVE ENERGIE

08/01/2023

Buongiorno, Da dicembre ho riscontrato variazione del periodo di fatturazione senza preavviso dalla società NuovEnergie fornitore GAS o meglio ad ottobre è arrivata la comunicazione cartacea mai richiesta con bolletta e piano di fatturazione a scadenza mensile ogni 30 gg. Il servizio clienti dopo il mio reclamo mi ha inviato mail con un link differente dalla comunicazione cartacea.inoltre la fattura di dicembre, inoltre nel mese di dicembre 2022 ho ricevuto la fattura con un importo di 247,00 che non riesco ad allegare Euro per 120 metri cubi ..ecco qui mi sembra davvero esagerato nel contratto iniziale stipulato in punto vendita a 0.99 al metro cubo compreso costo operatore ( allego fattura relativa al periodo di novembre per paragone e dati)IL fornitore secondo i nuovi decreti non può cambiare piano tariffario ne regole unilateralmente senza preavviso di almeno 3 mesi.Quindi chiedo chiarezza, dato che telefonicamente non sono stati in grado di fornire spiegazione se non che per il cambio periodo di fatturazione l' hanno saputo il giorno prima... senza lasciarmi un numero di pratica o di segnalazione da me richiesto.Chiedo chiarezza sugli importi fatturati e la correzione della fattura..Grazie

Messaggi (3)

NUOVE ENERGIE

A: L. P.

09/01/2023

Gentile cliente,così come anticipato nelle nostre precedenti mail, in risposta ai tuoi quesiti, con la presente siamo a rispondere rispetto alle tue ultime richieste.Per quanto riguarda il prezzo applicato, ti informiamo che la tariffa da te sottoscritta ha un prezzo variabile e che pertanto il costo della materia prima, così come indicato anche nelle condizioni tecnico economiche da te sottoscritte, subisce delle oscillazioni mensili in base al prezzo di mercato. Restano invece invariati per 12 mesi gli eventuali sconti compresi nella tua offerta.Relativamente al cambio di periodicità di fatturazione, ti informiamo che si tratta di una scelta interna volta ad agevolare i clienti ed al fine di spalmare la spesa normalmente fatturata in bimestri, a seguito dell'aumento dei costi per la materia prima gas ed energia elettrica.Precisiamo inoltre che le condizioni generali di contratto (art. 10) prevedono che la fatturazione debba essere almeno bimestrale ma che'la frequenza di fatturazione potrà essere derogata da Nuovenergie comunque in conformità alle previsioni del TIF'.Inoltre, il link che ti abbiamo inviato con i calendari di fatturazione, contiene le informazioni corrette ed aggiornate rispetto a quanto trasmesso in precedenza e contenente un refuso.Infine, così come già indicato nelle precedenti missive, ti confermiamo che gli importi fatturati sono corretti e coerenti con l'offerta da te sottoscritta e i consumi da te effettuati in quanto riportano la lettura da te comunicata in data 25/12/2022.Restiamo a disposizione per qualsiasi necessità e cogliamo l'occasione per augurarti una buona giornata.Cordialmente, Ci trovi anche su:

L. P.

A: NUOVE ENERGIE

10/01/2023

Buongiorno,Vi ringrazio per la risposta, ma ho comunque dei dubbi su quanto dichiarate:In merito alla mia offerta vi faccio notare che il coefficiente in bolletta &#232 Euro 0.99 e finora con i conti mi sono sempre pi&#249 o meno trovata, in questi mesi &#232 anche sceso rispetto allo 0.87 del contratto ma la bolletta non &#232 diminuita varia solo a rialzo?Per il cambio di fatturazione mi riferisco al MANCATO PREAVVISO di modifica e non da quella bimestrale a mensile ma bens&#236 l&#39 ultima, che in certi casi non prevede nemmeno un mese di differenza tra una scadenza e l&#39 altra e non penso si tratti di refusi sarebbe davvero grave, mi sono trovata nell&#39 arco di un mese il prelievo di 2 fatture e questo mi ha messo in difficolt&#224, senza potere fare nulla, in ultimo il merito al piano quindi anche alla fatturazione fornitore pu&#242 cambiare ma deve avvisare secondo l&#39 ultimo decreto almeno 3 mesi prima in modo che il cliente abbia il tempo eventualmente di cambiare e non in modo generico sperando che lo legga nel sito a cose fatte.Un&#39 altra cosa che non capisco &#232 l&#39acconto, perch&#232 mi mettete in fattura la stima che va ad incidere sull&#39aumento, quando siamo puntuali con la autolettura? fatta su quale base poi....... ad esempio a Novembre ho consumato circa 40 smc, autolettura il 28/11/2022 (smc 3487) e per i rimanenti 2 gg me ne accreditati 30 che stima &#232?? io vorrei pagare quello che consumo non quello che prevedete io consumi, inoltre le spese di trasporto vi ricordo che non variano in base ai consumi o meglio ci sono dei scaglioni suddivisi per zona e qui vi riporto sotto un&#39 estratto: Tutti questi costi elencati sono stabiliti per legge dall&#39ARERA che aggiorna con regolarit&#224 e uniformit&#224 le tariffe su tutto il territorio nazionale. Il fornitore non ha il potere di cambiare o variare tali costi che sono fissi per legge, quindi vi prego di verificare non mi sembrano a corrette secondo le informazioni che riportano i metodi di calcolo.Infine ribadisco che vi chiedo &#232 il ricalcolo della bolletta togliendo la quota stimata come acconto, non capisco perch&#232 dovrei corrisponderla, ricalcolo delle spese ed il risarcimento per le difficolt&#224 causate dovute al doppio addebito nell&#39 arco di un solo mese di vostre fatture senza preavviso, anche il consumo presunto &#232 errato non ho mai consumato pi&#249 di 750 metri cubi comunicato in fase stipula contratto.Vi allego sotto la fattura

NUOVE ENERGIE

A: L. P.

13/01/2023

Gentile cliente,ti informiamo che il coefficiente correttivo C non corrisponde al prezzo unitario al metro cubo bensì è valore totalmente sconnesso da quest'ultimo in quanto, rappresenta'il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell'unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi. La conversione con il coefficiente di conversione (C) è necessaria per far sì che tutti i clienti paghino solo per l'effettiva quantità di gas consumata che dipende dalla pressione e dalla temperatura di consegna.Ad esempio, se il consumo misurato dal contatore è 110 mc ed il valore del coefficiente C è 1,027235, gli standard metri cubi fatturati saranno: 110 x 1,027235= 112,99585 Smc.' (definizione tratta dalglossario ARERA).Inoltre, per quanto riguarda la tematica acconti e conguagli, ti informiamo che, come da normativa, fatturiamo i consumi effettivi fino alla data di ricezione di una lettura effettiva per il periodo intercorrente tra la data in cui riceviamo la lettura effettiva e la fine del periodo di competenza per la fatturazione, stimiamo in base al presunto annuo e alla curva termica. Pertanto, è corretto che ci siano dei consumi fatturati in acconto per terminare il mese questi verranno poi conguagliati nella fattura successiva e ti verranno resi integralmente (allo stesso costo a cui ti sono stati addebitati) e verranno invece addebitati i consumi effettivi, ovviamente alla ricezione della prima lettura effettiva utile.Inoltre, ti confermiamo che le spese per il trasporto e tutte le altre quote definitive a livello normativo, vengono applicate correttamente come da delibera.Restiamo a disposizione per qualsiasi necessità e cogliamo l'occasione per augurarti una buona giornata.Cordialmente, Ci trovi anche su:


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).