Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. M.
17/06/2025

Mancato rimborso per disdetta polizza assicurativa

in data 05/03/2025 ho provveduto al saldo della polizza 24h.57.009878 , come concordato con il vostro servizio clienti. Ne ho richiesto la disdetta subito dopo in quanto il cane coperto dalla polizza è deceduto in data 12/02/2025. ho allegato regolare certificato di cancellazione dall'anagrafe canina come richiesto. Ad oggi nonostante diverse pec di sollecito, non ho ricevuto alcun riscontro e rimborso.

Risolto
D. B.
14/11/2024

Servizio mai funzionante

Spett. Motoplatinum, nonostante i molteplici ticket aperti in assistenza il dispositivo non è mai stato funzionante. La prova sta nella totale assenza di tragitti registrati o posizioni. I ticket aperti sono: -977906 -987152 -1084467 -1152675 -1162423 -1165611 -1168784 -1174587 -1182048 -1187925 -1193629 -1203567 -1225540 -1233221 -1246746 Dopo due anni di mancate risoluzioni e ticket chiusi senza risolvere il problema con il ticket 1419348 ho chiesto la disdetta di contratto. Nonostante io non abbia mai usufruito del servizio mi vedo costretto a pagare 177,00€ per il rinnovo fino al 2026. Il dispositivo, NON FUNZIONANTE, lo sto restituendo ad officina autorizzata (ticket 1449129). A questo punto mi aspetto un risarcimento per la mancata erogazione del servizio dal primo ticket a giugno 2022 e l'annullamento dei residui fino al 2026. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Grazie David

Chiuso
A. C.
16/10/2024

Contratto triennale con moto.app

A Giugno 2023 ho sottoscritto un contratto di assicurazione RCA per la mia moto con l'azienda Motoplatinum. Contestualmente ho dovuto sottoscrivere (pena il decadimento del contratto di assicurazione) un contratto con l'azienda moto.app per l'installazione di un dispositivo satellitare (regolarmente installato). Dopo un anno, disdetto il contratto di assicurazione, l'azienda moto.app mi chiede comunque di pagare la quota relativa a tre anni di contratto, pur essendo io disposto a disdire il contratto e restituire il dispositivo (o pagare la penale per mancata restituzione). Ritengo sia una penale vessatoria e sproporzionata rispetto all'entità del contratto stipulato.

Chiuso
G. V.
09/08/2024

pratiche commerciale scorretta

salve, ho stipulato una polizza con motoplatinum a cui era abbinato il montaggio di un dispositivo gps tramite la società moto app b2c innovation spa che scorrettamente ed a mia insaputa facevano sottoscrivere un contratto triennale slegato dalla polizza stessa, cosi avendo poi disdettato la polizza stessa e dopo aver smontato il dispositivo gps presso un allestitore autorizzato mi richiedono il pagamento del canone legato all' utilizzo dei servizi moto app, di cui non usufruisco più per lo smontaggio del dispositivo. inoltre ricevo continue mail , sms , per il pagamento del canone , una vera truffa.

Chiuso
R. L.
17/07/2024

Sollecito pagamento

Spett. Motoplatinum, Sono titolare del contratto di assicurazione disdettato specificato in allegato. Nonostante vi abbia inviato il documento di demolizione via mail del mezzo indicato, aver parlato e spiegato ad un vostro operatore il problema e avervi inviato via PEC nuovamente il documento, continuate a sollecitarmi pagamenti. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
F. V.
15/07/2024

Moto.app - richiesta pagamento Motoplatinum n. 24h.61.883567

Salve, nonostante la disdetta inviata per raccomandata. Ricevo solleciti di pagamento via mail e chiamate da oltre 2 anni! Contratto-polizza Motoplatinum n. 24h.61.883567 firmato digitalmente giorno 15/05/2022 con contratto Moto App n. 150819 associato. Raccomandata di disdetta inviata giorno 16/06/2022 in allegato il recesso inviato, la ricevuta di ritorno di essa, e una delle tante email di sollecito pagamento. Grazie per il supporto. E-mail di riferimento: francesco82vaccaro@gmail.com

Chiuso
L. T.
24/06/2024

Rimborso su disdetta non adeguato

Spett. 24hassistance.com - Motoplatinum, Premesso che: - Il preventivo n. MM24WEB32553945, per la moto targata FJ89672 per un importo complessivo di € 875,56 prevedeva le seguenti coperture assicurative, così come si evince dalla copia della mail allegata alla presente: o Responsabilità civile o Infortuni del conducente o Incendio e furto (Versione: Economica) o Altri servizi: Intermediazione assicurativa Il tuo preventivo include anche MOTO.APP - In data 11 giugno 2024 si è proceduto al pagamento dell’importo sopra riportato di € 875,56 relativo al preventivo n. MM24WEB32553945; - In pari data 11 giugno 2024 veniva emesso il certificato di polizza n.24h.70.247927 dal quale risultava riportata solo la copertura RC (in allegato alla presente); - Lo stesso 11 giugno inviavo una mail con la quale chiedevo conferma della presenza o meno delle coperture assicurative riportate nel preventivo, senza ricevere risposta; - Reiteravo la richiesta il giorno successivo e mi veniva risposto dal Junior Support Specialist che la copertura prevedeva solo la RC e l’intermediazione e con mail successiva mi suggeriva che, se volevo, avrei potuto recedere e acquistare nuovo preventivo con le garanzie desiderate; - Con pec del 12/06/2024 inviata a b2c@pec.coris.it chiedevo ufficialmente e formalmente di recedere dal contratto di assicurazione stipulato a mio nome sulla moto targata FJ89672 e di procedere al rimborso di quanto già pagato; - In data 13/06/2024, tramite pec, mi si comunicava che la richiesta di recesso era stata correttamente gestita e che il rimborso sarebbe stato effettuato entro 10 giorni lavorativi; - In data 17/06/2024 mi veniva rimborsato l’importo di € 600,19 (ben € 275,37 in meno rispetto a quanto pagato). Alla luce di quanto premesso, considerato che tra l’altro la mia richiesta di recesso è scaturita da una differenza sostanziale tra quanto preventivato e quanto confermato a seguito dell’importo pattuito e pagato, chiedo il rimborso totale di quanto pagato, compreso la quota relativa alla intermediazione. In subordine la copertura di un giorno rispetto a 365 sicuramente non comporta un importo trattenuto così cospicuo. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Leonardo Triolo

Chiuso
G. C.
01/10/2022

Mancata emissione polizza moto

Buongiorno, ho effettuato un preventivo per un'assicurazione per uno scooter acquistato da una settimana con la società Motoplatinum e, dopo aver fornito i documenti richiesti ed effettuato il pagamento, ho ricevuto una richiesta di ulteriori documenti da presentare per poter ottenere l'attivazione della polizza.In particolare, mi è stato richiesto un certificato di residenza in bollo da 16€.Avendo urgenza di spostare da un garage dove stavo pagando giornalmente per il parcheggio ed essendo fuori Italia per lavoro (sono un Ufficiale dell'Aeronautica Militare), non potendo recarmi di persona presso il comune di residenza nelle settimane successive, ho chiesto la restituzione della somma versato con bonifico, visto che le condizioni iniziali che mi avevano portato a completare il pagamento, non erano più rispettate, e non avendo accolto la mia richiesta di rilascio immediato della polizza con la possibilità di inviare il certificato richiesto in un secondo momento.In ogni caso la mia richiesta di restituzione della cifra è stata accolta, ma mi è stato comunicato che avrebbero trattenuto 50€ dalla somma versata per attività di assistenza e consulenza resa, quantificata forfettariamente.Chiedo pertanto:- se sia lecito chiedere ulteriori documenti, dopo aver ricevuto il pagamento- se sia lecito chiedere un certificato di residenza in bollo, quando la mia residenza è ben leggibile sulla Carta d'identità rilasciata dal comune di residenza e sul libretto del motociclo- se sia lecito trattenere la somma di 50€ alla richiesta di non rilasciare la polizza per motivi causati dalla società stessa.Rimando disponibile a fornire eventuali ulteriori informazioni, chiedendo un riscontro giuridico che possa far luce su questo increscioso incidente.Grazie

Risolto
L. D.
16/02/2022

Rimborso periodo polizza assicurativa non goduta

Salve, in data 27/08/2021 sottoscrivevo una polizza assicurativa (rc+furto/incendio+tutela legale+infortuni conducente) della durata di un anno su un motociclo di mia proprietà pagando in un'unica soluzione 708 Euro + 15 Euro per il servizio Motoplatinum GOLD e 59 Euro per il servizio MOTO.App.In data 11/11/2021 mettevo la moto in rimessa e sospendevo la polizza assicurativa come previsto da contratto.In data 07/02/2022 finalizzavo l'acquisto di un nuovo motociclo con annessa vendita del veicolo precedentemente assicurato, pertanto chiedevo la migrazione della copertura assicurativa sul nuovo mezzo di mia proprietà (allegando documenti di circolazione ed atto di vendita), ma per procedere ero costretto a riattivare la polizza prima di poter modificare il veicolo assicurato. Inserivo quindi i nuovi dati e la società assicuratrice mi chiedeva di pagare un sovrapprezzo di Euro 850 circa oltre ai 750 già versati in precedenza, decidevo quindi di non procedere e di assicurare il nuovo veicolo con altra compagnia visti i prezzi decisamente non concorrenziali (oltre alla classe di merito che senza motivo e senza alcun sinistro passava dalla vecchia 1a alla 14esima). Procedevo quindi, come previsto per legge, a richiedere il rimborso del premio assicurativo corrisposto per il periodo non goduto. La società avviava le pratiche ed in data 15/02/2022 ricevevo una mail dove mi comunicavano di aver stabilito il rimborso in Euro 67,28 al netto delle spese e di eventuali canoni MOTOBOX e di allegare copia di cortesia della fattura (che non figura assolutamente allegata alla mail). Ora, premesso che da contratto in caso di recesso della polizza sarebbe stato trattenuto l'intero importo di MOTO.App pari a 177 Euro (3 rate annuali da 59 Euro, di cui una già pagata in fase di attivazione, quindi potrebbero trattenere solo 118 Euro) e dato che la sospensione della polizza aveva fatto slittare la scadenza del contratto assicurativo al 22/11/2022, lasciandomi con 9 mesi di polizza non goduti da rimborsare, chiedo che mi venga corrisposto l'importo corretto. Dato che 708 Euro annui diviso 12 mensilità fanno 59 euro e dato che 9 mensilità non sono state godute ritengo di aver diritto al rimborso di Euro 398 (531-118 Euro di Moto.App e 15 Euro spese gestione pratica)

Chiuso
A. A.
09/06/2020

polizza non attivata

Buongiorno,il giorno 20/05/2020 ho richiesto l'attivazione di una polizza per una moto recentemente acquistata.Dopo aver realizzato il preventivo online l'azienda ha preteso il pagamento anticipato dell'importo,riservandosi l'accoglimento della mia richiesta.Dopo il pagamento da me effettuato non ho piu' ricevuto alcuna comunicazione e sono stato costretto a provvedere presso altra compagnia.A seguito di ciò ho provveduto ad inviare a mezzo r/r disdetta dell'accordo sebbene mai da me siglato,al solo fine di ottenere il rimborso di quanto versato (599,27).In data 09/06/2020 ho ricevuto la conferma dell'avvenuto accoglimento della mia richiesta che risultava già decorrente dalla data del 21/05/2020,significando che sebbene non avessi alcuna comunicazione,la polizza era da ritenersi già operante.Ritengo che tale atteggiamento sia lesivo per il consumatore oltre che ingiustificato.Chiedo pertanto il vostro intervento al fine di regolarizzare la mia posizione creditoria nonchè per verificare eventuali violazioni della vigente disciplina contrattuale legate al versamento preliminare dell'intero importo sebbene questo sia avvenuto senza ottenere il prodotto richiesto e con la perdita di circa un mese di copertura assicurativa,laddove io accettassi il contratto.Ho avuto modo di rilevare che con la suddetta compagnia numerosi utenti hanno lamentato problematiche simili e da qui la decisione di rivolgermi alla vostra associazione che seguo da tempo.Resto in attesa di un vostro gentile riscontro e vi ringrazio anticipatamente.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).