Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta sostituzione impianto obsoleto legato da contratto di canone
Buongiorno,ho installato l'impianto da circa un anno ampliandolo pochi mesi fa con nuovi dispositivi è mia intenzione ampliarlo nuovamente ma devo purtroppo desistere dal farlo.Nel frattempo ho presentato anche 2 clienti per il mio tramite.Vengo a sapere, oggi, che l'impianto installato è già obsoleto: sembrerebbe che la nuova versione sia entrata in distribuzione da novembre 2022, stesso anno di installazione del mio impianto, ampliato qualche mese prima di novembre senza che nessuno mi anticipasse che stavo ampliando un impianto che da lí a poco sarebbe stato rinnovato nella filosofia con un impianto diverso comunque non compatibile con quello installato con il quale intrattengo con l'azienda un rapporto di pagamento di canone mensile di circa 50 euro al mese.Oggi al servizio clienti mi ha confermato che dovrei installare un nuovo impianto ossia ripagarlo nuovamente in quanto il prodotto nuovo è diverso da quello vecchio.Chiedo, a tutela della mia situazione giuridica, la sostituzione dell'impianto con quello nuovo e mi pare assurdo che l'azienda non preveda tale opzione ma accetta, di contro, senza dire che ho un impianto obsoleto, la nuova richiesta di ampliamento alla quale ovviamente non darò seguito. Ho speso circa 2000 euro di impianto perché già ampliato nel corso dell'anno e nessuno mi comunica che da lí a pochi mesi sarebbe cambiato? C'è qualcosa che non va. Se avessi saputo di installare un prodotto che sarebbe cambiato da lí a poco sicuramente avrei aspettato.Chiedo pertanto la sostituzione dell'impianto senza alcun costo aggiuntivo per così valutare l'ulteriore ampliamento vista la dimensione dell'immobile (ma con un impianto nuovo!).Faccio presente che per beni diversi, impianto diffusione sonora di qualitâ e nel caso di un frigorifero, le rispettive aziende mi hanno restituito, accertato il malfunzionamento dei citati prodotti, i medesimi beni con quelli di nuova introduzione senza che lo chiedessi. In analogia dovrebbe avvenire così con l'aggiunta che sono vincolato all'azienda Verisure con il pagamento di canone mensile.
VERISURE disdetta
Salve, ho installato l'antifurto VERISURE il 15 Settembre 2022 dopo 4 giorni ho chiesto il Diritto di recesso e la disinstallazione dell'impianto.Hanno mandato un SMS dove dicevano di prenotare per essere richiamati...fatto almeno 20 volte. Niente.Sono passati piu' di 5 mesi ed ancora non mi hanno ridato i soldi e tolto l'impianto dalla mia abitazione.Ho fatto almeno 30 telefonate ed inviato mail alla loro mail e alla loro PEC ti ignorano completamente.Se chiedete di installare l'impianto vi dicono Và bene domani? ma per toglierlo non gliene importa nulla.Saro' costretto ad agire per vie legali.Non e' una questione di soldi ma di rispetto verso le persone.
ADDEBITO CANONI PER IMPIANTO NON INSTALLATO
Buongiorno, dovendo vendere l'immobile in cui era installato l'impianto di allarme, ho chiesto la disinstallazione dell'impianto da parte di un tecnico Verisure e la sospensione del servizio. Servizio che avrebbe dovuto, secondo l'assistenza clienti, riprendere dopo la reinstallazione dell'impianto. Invece a dicembre 2022 iniziavo a ricevere fatture con il canone per un servizio non erogabile visto che alla data l'impianto giace ancora in una scatola e quindi non è stato reinstallato.Dopo la prima fattura del 01/12/22 di ripresa del canone, nella stessa data ho contattato l'assistenza sia tramite whatsapp che telefonicamente al 06-40415500, ricevendo assicurazioni che il problema sarebbe stato gestito e che sarei stato ricontattato dall'ufficio competente.Non avendo però avuto notizie, il 06/12/22 ricontattavo il supporto clienti via whatsapp e telefonicamente al 06-40415500 ricevendo nuovamente rassicurazioni che il problema sarebbe stato risolto e che sarei stato ricontattato.Non avendo alcuna notizia da Verisure, il 12/12/22 ricontattavo il supporto clienti via whatsapp inutilmente.In data 14/12/22, non avendo ricevuto alcuna comunicazione ricontattavo il servizio clienti al 800-999848 due volte. In entrambi i casi ricevendo rassicurazioni sulla soluzione del problema con nuove promesse che sarei stato ricontattato.In data 21/12/22, temendo l'arrivo di nuove fatture per un servizio che la stessa Verisure era nella impossibilità di erogare, visto che l'impianto risultava ancora disinstallato, revocavo il mandato di pagamento a favore di Verisure, per evitare che, come accaduto per la fattura di dicembre, questa venisse pagata automaticamente.In data 22/12/22, sempre in attesa di notizie da parte di Verisure, ricontattavo il supporto clienti al 800-919919, per sollecitare un contatto al fine di risolvere la problematica e per comunicare l'avvenuta revoca del mandato di pagamento in attesa di una definizione della problematica. Ancora una volta ricevevo rassicurazioni su un ricontatto da parte di Verisure che però non è mai avvenuto.In data 02/01/23 ricevevo nuova fattura del canone per un servizio che la stessa Verisure non era in grado di erogare visto il fatto che l'impianto era ancora disinstallato.In data 03/01/23 cercavo di ricontattare il supporto clienti sia telefonicamente al 800-999848, sia tramite whatsapp. In entrambi i casi con vane rassicurazioni sulla soluzione della problematica. Nella stessa data inviavo una email di RECLAMO al servizio clienti.Non riuscendo ad essere contattato da Verisure per risolvere la problematica, mi vedevo costretto ad inviare email in data 14/01/23 in cui chiedevo la disdetta del contratto. In tutti i casi ormai, visto il comportamento di Verisure, NON avrei voluto continuare ad avvalermi dei suoi servizi.In data 17/01/23 ricontattavo telefonicamente l'800-999848 e nella stessa data inviavo un nuovo RECLAMO, ancora una volta senza che io fossi ricontattato da Verisure.In data 03/02/23 ricevevo nuova fattura del canone per un servizio che, ribadisco, Verisure NON ERA IN GRADO DI EROGARE visto che l'impianto giaceva in una scatola presso la mia nuova abitazione.In data 08/02/23 inviavo una nuova email a Verisure di RECLAMO e DIFFIDA a proseguire con l'emissione di addebiti ingiustificati.In data 09/02/23 effettuavo un nuovo tentativo di entrare in contatto con Verisure al 800-999848. Tentativo che, ancora una volta ha dato esito negativo. Durante la telefonata venivo a conoscenza dall'operatore che il mio impianto di allarme risultava essere ancora attivo, nonostante la mia disdetta del contratto inviata a mezzo email in data 14/01/23.Parallelamente a tutto ciò riscontro poi che l'addebito dei canoni effettuato da Verisure è gravato da un vizio contrattuale. Vizio derivante dal fatto che tra i dispositivi disinstallati dal tecnico Verisure e che mi sono stati consegnati non figura quello denominato ZEROVISION.
Mancata Risposta su pagamenti
in seguito a disdetta del servizio, Verisure mi chiedeva di pagare 2 fatture arretrate settembre e ottobre 2022. Dopo un mio controllo sugli addebiti sulle loro fatture verificavo che, ai sensi del contratto firmato io avevo pagato un maggior onere di € 447,01 che al netto delle fatture arretrate rimaneva di € 343,71.Lo scorso 7 Dicembre 2022 ho mandato pec a Verisure in cui chiedevo conto di questi addebiti senza mai ricevere una risposta ne orale né scritta.Ho telefonato oggi per sollecitare tale risposta e mi hanno riferito che per loro l'utenza e' cessata e che verrò contatto da società esterna non specificando se recupero crediti o altro.
Difficoltà di esercitare Diritto di recesso e rimborso
Buongiorno,Il giorno 20/12/22 ho ricevuto visita a casa di 2 commerciali/tecnici che hanno elaborato un preventivo di 1200€ un impianto antifurto e un abbonamento mensile di 35€ base + 7€ per i servizi extra (per i primi 6 mesi).Il giorno dopo, il 21/12/22, hanno provveduto a istallare l’impianto e nel contempo hanno richiesto 2 mie firme su un tablet per la conferma del contratto che non ho potuto leggere per intero e che dessi il consenso al trattamento dei dati con una procedura via email e sms.Inoltre mi viene comunicato che la cifra finale richiesta sarà di 1208,98€ provvedo al bonifico per l’intera somma.Finita l’istallazione richiedo copia del contratto e mi viene risposto che presto mi sarebbe stato inviato telematicamente.Ricevo una prima fattura di questa somma il 23/12/22.Poi ricevo una prima fattura per il servizio di una parte del mese di Dicembre il 31/12/22 per un totale di 24,21€ dalla quale non riesco a comprendere i costi mensili.Intanto aspetto telematicamente il contratto.Il 01/01/23 ricevo una seconda fattura mensile, in anticipo per i servizi di Gennaio, di 58,29€ in cui capisco più chiaramente di star pagando più di quanto concordato a voce con i commerciali.Quindi attendo il contratto per poterlo leggere e capire i miei diritti ma il 17/1/23, non avendo ricevuto ancora nulla, contatto il servizio clienti per ricevere il contratto che mi viene inviato poco dopo.Nel leggerlo mi accorgo che effettivamente mi sono stati addebitati costi mensili maggiori e vengo a conoscenza dei veri termini per il recesso.Ritenendo la situazione non gestita con professionalità mi confronto con i consulenti legali di Altroconsumo che mi fanno presente che il recesso nei 14 giorni è possibile solo dalla firma del contratto all’inizio dei servizi ma essendo essi contestuali non ne ho potuto usufruire.Nel frattempo ho provato testare la qualità dei servizi e dei prodotti rimanendone deluso e non ritenendo che quanto offerto risponda alle mie esigenze.Considerato tutto ciò ho deciso di avvalermi della facoltà offerta da Verisure, come pubblicizzato sulla documentazione presente sul preventivo, dell’offerta “30 giorni Soddisfatti o Rimborsati” quindi chiedo informazioni al servizio clienti che mi dice di inviare un email a cliente@verisure.it e così faccio in data 19 Gennaio esprimendo la mia intenzione di recedere. Ricevo poco dopo una risposta automatica che dice che la mia richiesta sarà presa in carico entro 5 giorni.Non ricevendo alcuna risposta dopo 14 giorni e considerando che nel contratto non è ben esplicitata la possibilità espressa sul volantino dei “30 giorni Soddisfatti o rimborsati”, non voglio rischiare di non poter godere dei miei diritti.Quindi oltre alla mia richiesta di aderire all’offerta “Soddisfatto o rimborsato” voglio usufruire del recesso nei 14 giorni nel suo ultimo giorno visto che ritengo si debbano iniziare a contare da quando mi è stato possibile leggere il contratto.Per tutte queste ragioni chiedo di ricevere risposta il prima possibile, confermare il mio recesso e ricevere il rimborso completo di tutte le spese sostenute da dall’inizio fino a quando non mi sarà annullato il contratto:1208,98€ di istallazione + 24,21€ mensile Dicembre + 58,29€ mensile Gennaio + 58,29€ mensile Febbraio.Per un totale di 1349,77€.Grazie mille
Mancata disdetta allarme
Salve il giorno 27/12/2022 ho mandato disdetta tramite PEC la disdetta dell’abbonamento di allarme intestato alla mia compagna allegando tutti i suoi documenti e specificando nell’email di voler procedere alla disdetta entro i 30 giorni come previsto dalla legge dopo qualche giorno Verisure mi contatta dicendomi quale era il problema è se potevano risolvere io qualche modo..Ma io avendo già deciso ho detto di procedere con la disdetta e dicendogli che avrei avuto una certa urgenza nella rimozione dell’impianto di allarme che ti danno in comodato d’uso perché devo fare dei lavori in casa…Rispondendomi che alla scadenza dei 30 giorni mi avrebbe contattato un tecnico per fissare un’appuntamento per la rimozione dell’impianto…Ma ad oggi più nessuno si è fatto sentire..Nonostante i giorni successivi ho mandato svariate email e fatto altrettante chiamate per sollecitare il tutto e capire il giorno che mi veniva disattivato l’allarme anche per capire quando rimanevo senza per una questione di sicurezza mia e della mia famiglia…Ma non ho più avuto ricontati da Verisure e ad oggi l’impianto di allarme e ancora in casa mia e l’abbonamento e attivo nonostante siano passati ben oltre i 30 giorni previsti dalla legge…Io al trentesimo giorno ho rimosso la loro centralina così da non usare più l’allarme avendolo già pagato fino al 31 gennaio 2023 Sono in possesso di tutte le email inviate chiedo gentilmente a Verisure di risolvermi st situazione è di non chiedermi soldi dal 1 febbraio 2023 e di verismi a rimuovere l’impianto nel più breve tempo possibile come da accordi telefonici con la signora Lucilla che si occupa delle disdette.
Difficoltà a chiudere il contratto
Buongiorno, sto cercando di rescindere il contratto con Verisure che è in vigore da più di due anni, per motivi finanziari. Ho spedito una pec con tutti gli identificativi il 1 Dicembre 2022 e una seconda il 2 gennaio 2023. Ho spedito poi loro una raccomandata con ricevuta di ritorno il 10 gennaio 2023 (costata 23.30 euro e ricevuta da loro l'11 gennaio 2023). Nel frattempo, ho scritto altre e-mail e fatto telefonate per perorare la causa. Non siamo nella condizione di pagare questo servizio, in questo momento, e Verisure non sembra capirlo. Li ho avvertiti che giovedì, 19 gennaio 2023, andrò in banca per chiudere l'erogazione dei pagamenti a loro favore. Vorrei che mi aiutaste a risolvere questa faccenda, per cortesia. Inoltre, vorrei sapere se c'è pericolo di incorrere in qualche bega giudiziaria, dovessi chiudere il contratto unilateralmente tra un paio di giorni. Penso di avere diritto a farlo perché, per legge, Verisure avrebbe dovuto chiudere il servizio già dal 1 gennaio 2023 e non lo ha ancora fatto. Gradirei un Vostro intervento e una Vostra risposta. Grazie e cordiali saluti
proprietà impianto d'allarme e funzionalità
Buonaserain data 8/7/2020, l’allora incaricato Verisure di zona, sig. Massimo Vittori sottopone alla mia firma il “Contratto di sistema di sicurezza Verisure” che nel mio caso prevede “Sistema “Verisure Pack e “Sistema Verisure Extras” dopo aver visionato la mia abitazione, condiviso il numero, la tipologia dei dispositivi di sicurezza e quindi installato tutto l’Apparato ed avviato il collegamento alla Centrale Operativa Allarmi. Durante la spiegazione e proposta del Contratto, l’incaricato Verisure tiene a ricordare che nel caso in cui avessi deciso in futuro di non avvalermi più del servizio, l’Apparato sarebbe rimasto di mia proprietà in quanto, riporto le sue parole, […]la nostra azienda non è interessata a vendere impianti antifurto ma a garantire un servizio di controllo a distanza tramite la connessione alla Centrale Operativa Allarmi e servizi accessori”. Pertanto, dal rappresentante della società Verisure non vi è alcuna menzione dei punti al paragrafo 12 “Diritti sull’apparato” in primis il 12.1 dove viene indicato che “ L’Apparato installato da tecnici di VERISURE presso la Proprietà Vigilata è concesso in comodato gratuito al CLIENTE per tutta la durata del Contratto, affinché quest’ultimo lo utilizzi al solo fine di fruire dei Servizi”. Non contesto, quindi, la mancanza di questa informazione nel contratto da un punto di vista formale quanto il comportamento poco trasparente ed etico del rappresentante Verisure.Solo nei giorni scorsi, durante una telefonata con una addetta del “Servizio Clienti Verisure” alla quale chiedevo lumi sull’importo della fattura di gennaio ’23, avendo avviato richiesta di disdetta, scopro, nonostante il comportamento reticente dell’addetta customer service nello spiegarmi la procedura di disdetta, che l’apparato non è attualmente di mia proprietà ma in commodato d’uso gratuito.Ho ricevuto il modulo “Opzioni d’Acquisto” ma prima di esercitare o meno tale diritto, chiedo che mi venga spiegato cosa rimarrebbe in termini di dispositivi dell’Apparato attualmente in essere e garantita la sua funzionalità piena funzionalità con altra SIM al fine di consentire la chiamata di emergenza in caso di allarme ad i miei numeri personali mobili nel qual caso fosse limitato l’utilizzo dell’impianto contesto la condotta aziendale. Alternativamente, avendo sostenuto una spesa di €1.440,52 per sottoscrizione del contratto, chiedo in caso di rinuncia all’esercizio di acquisto a quanto ammonterebbe la somma riconosciuta da Verisure in questo caso se la somma fosse da me ritenuta non ragionevole o addirittura non prevista da Verisure, ne contesto fin da ora la condotta.
DISDETTA CONTRATTO ALLARME
Buongiorno Sono titolare di un contratto con la VERISURE per un allarme ed ho diversi problemi.Primo ho sospeso allarme per il periodo concesso dalla società in quanto ero in fase di trasloco. Dopo aver comunicato il cambio di indirizzo non sono più stata contattata per il riallaccio dell'allarme.Secondo continuo da settembre quando sarebbe dovuto essere ripristinato l'allarme a pagare SENZA USUFRUIRE DEL SERVIZIO CHE STO A TUTTOGGI PAGANDO. In quanto non è POSSIBILE DISDIRE IL PAGAMENTO DETTO DAL MIO ISTOTUTO E QUESTO È IMPENSABILEEEE.Terzo dopo tanti e tanti tentativi di contatto da parte di mia tramite wathapp nel loro numero dove non risponde nessuno se non un operatore virtuale che scrive verrete contattati e abbiamo passato il suo problema all'ufficio competente NESSUNO HA PIÙ CHIAMATO NE RISPOSTO TRAMITE MAIL.Ad oggi mi trovo a pagare qualcosa di cui non usufruisco e che dopo loro verifica che non inserisco allarme da parecchio tempo vengo contattata per dirmi che se voglio disdire il contratto DEVO INVIARE UNA MAIL TRAMITE PEC OPPURE RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO!!!!!!!!!ASSURDO..HO ANCHE INVIATO UNA MAIL DOVE CHIEDEVO LA DISDETTA DEL CONTRATTO LA PRIMA VOLTA E MI È STATO INVIATO UN MESSAGGIO DI RISPOSTA DOVE DOVEVO INVIARE UNA MAIL CON PEC PERCHÉ COSI NON ANDAVA BENE.QUANDO NEI LORO MINUSCOLI PASSAGGI È SCRITTO CHE SE ALLARME STACCATO DA TANTO E NON IN FUNZIONE LA DISDETTA DEL CONTRATTO PARTIVA DA SUBITO INVECE MI RISPONDONO CHE UNA VOLTA RICEVUTA LA MAIL CON PEC OPPURE RACCOMANDATA DEVONO PASSARE 3 MESIIIII...QUINDI OLTRE CHE STO PAGANDO PER UN SERVIZIO CHE NON HO DEVO PAGARE PER ALTRI 3 MESI.......
richiesta pagamento fattura servizi non forniti
Buongiorno, richiedo se possibile contestare la pretesa da parte di Verisure di far pagare 36 mesi di servizio con un impianto disinstallato e messo a disposizione per il ritiro.L'impianto è stato fisicamente disinstallato il 06/12/2022 con dovuta comunicazione di disdetta di fornitura servizio inoltrata a mezzo pec.Dall'azienda mi viene detto che nonostante questo dovrò pagare il canone per ulteriori 3 mesi dalla data di disdetta. E' possibile contestare la cosa, facendo presente che non stanno di fatto fornendo alcun servizio per cui essere pagati?
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
