Buongiorno, dovendo vendere l'immobile in cui era installato l'impianto di allarme, ho chiesto la disinstallazione dell'impianto da parte di un tecnico Verisure e la sospensione del servizio. Servizio che avrebbe dovuto, secondo l'assistenza clienti, riprendere dopo la reinstallazione dell'impianto. Invece a dicembre 2022 iniziavo a ricevere fatture con il canone per un servizio non erogabile visto che alla data l'impianto giace ancora in una scatola e quindi non è stato reinstallato.Dopo la prima fattura del 01/12/22 di ripresa del canone, nella stessa data ho contattato l'assistenza sia tramite whatsapp che telefonicamente al 06-40415500, ricevendo assicurazioni che il problema sarebbe stato gestito e che sarei stato ricontattato dall'ufficio competente.Non avendo però avuto notizie, il 06/12/22 ricontattavo il supporto clienti via whatsapp e telefonicamente al 06-40415500 ricevendo nuovamente rassicurazioni che il problema sarebbe stato risolto e che sarei stato ricontattato.Non avendo alcuna notizia da Verisure, il 12/12/22 ricontattavo il supporto clienti via whatsapp inutilmente.In data 14/12/22, non avendo ricevuto alcuna comunicazione ricontattavo il servizio clienti al 800-999848 due volte. In entrambi i casi ricevendo rassicurazioni sulla soluzione del problema con nuove promesse che sarei stato ricontattato.In data 21/12/22, temendo l'arrivo di nuove fatture per un servizio che la stessa Verisure era nella impossibilità di erogare, visto che l'impianto risultava ancora disinstallato, revocavo il mandato di pagamento a favore di Verisure, per evitare che, come accaduto per la fattura di dicembre, questa venisse pagata automaticamente.In data 22/12/22, sempre in attesa di notizie da parte di Verisure, ricontattavo il supporto clienti al 800-919919, per sollecitare un contatto al fine di risolvere la problematica e per comunicare l'avvenuta revoca del mandato di pagamento in attesa di una definizione della problematica. Ancora una volta ricevevo rassicurazioni su un ricontatto da parte di Verisure che però non è mai avvenuto.In data 02/01/23 ricevevo nuova fattura del canone per un servizio che la stessa Verisure non era in grado di erogare visto il fatto che l'impianto era ancora disinstallato.In data 03/01/23 cercavo di ricontattare il supporto clienti sia telefonicamente al 800-999848, sia tramite whatsapp. In entrambi i casi con vane rassicurazioni sulla soluzione della problematica. Nella stessa data inviavo una email di RECLAMO al servizio clienti.Non riuscendo ad essere contattato da Verisure per risolvere la problematica, mi vedevo costretto ad inviare email in data 14/01/23 in cui chiedevo la disdetta del contratto. In tutti i casi ormai, visto il comportamento di Verisure, NON avrei voluto continuare ad avvalermi dei suoi servizi.In data 17/01/23 ricontattavo telefonicamente l'800-999848 e nella stessa data inviavo un nuovo RECLAMO, ancora una volta senza che io fossi ricontattato da Verisure.In data 03/02/23 ricevevo nuova fattura del canone per un servizio che, ribadisco, Verisure NON ERA IN GRADO DI EROGARE visto che l'impianto giaceva in una scatola presso la mia nuova abitazione.In data 08/02/23 inviavo una nuova email a Verisure di RECLAMO e DIFFIDA a proseguire con l'emissione di addebiti ingiustificati.In data 09/02/23 effettuavo un nuovo tentativo di entrare in contatto con Verisure al 800-999848. Tentativo che, ancora una volta ha dato esito negativo. Durante la telefonata venivo a conoscenza dall'operatore che il mio impianto di allarme risultava essere ancora attivo, nonostante la mia disdetta del contratto inviata a mezzo email in data 14/01/23.Parallelamente a tutto ciò riscontro poi che l'addebito dei canoni effettuato da Verisure è gravato da un vizio contrattuale. Vizio derivante dal fatto che tra i dispositivi disinstallati dal tecnico Verisure e che mi sono stati consegnati non figura quello denominato ZEROVISION.