Come scegliere il sapone mani liquido
Il sapone liquido è igienico e comodo da usare, ma che ingredienti contiene? Come scegliere il sapone liquido più adatto? E' più ecologico usare il sapone liquido o quello solido?
Il sapone è uno dei prodotti cosmetici più utilizzati ogni giorno. Quello liquido, molto apprezzato per comodità e igiene, negli anni ha sorpassato la saponetta solida che, però, è rimasta di moda sia per questioni ambientali sia economiche. L’industria cosmetica propone saponi liquidi che si presentano in modo molto diverso tra loro: idratanti, protettivi, delicati, emollienti, vellutante o rifrescante.
Torna all'inizioSapone liquido e idratazione: cosa c’è da sapere
Sulla base dei test condotti da Altroconsumo in passato, i saponi non idratano la pelle, ovvero non aumentano il contenuto idricolipidico, perchè il tempo di contatto è molto breve e vengono lavati via immediatamente. Per idratare davvero la pelle serve o una crema corpo o mani che resti a contatto con la pelle e che non venga lavata via.
In generale, il sapone liquido per le mani non è particolarmente aggressivo sulla barriera cutanea e, a differenza di quello solido, non contiene davvero sapone, ma è formulato a base di tensioattivi (cioè sostanze lavanti, come sodium lauryl sulfate, sodium laureth sulfate, cocoamidropropyl betaine, lauryl glucoside, etc) e contiene alcuni ingredienti (glycerin, oli vegetali o minerali, etc) per evitare la normale disidratazione che avviene durante il lavaggio.
Torna all'inizioCosa valutare tra ingredienti, ambiente e costo
Considerato che, dal punto di vista dell’efficacia lavante sulla pelle, non ci sono differenze rilevanti tra i prodotti, sicuramente l’attenzione agli ingredienti, la disponibilità della ricarica e il prezzo possono essere validi aiuti per la scelta.
Per quanto riguarda gli ingredienti, trattandosi di prodotti a risciacquo che non rimangono a contatto con la pelle, non ci sono particolari ingredienti problematici da segnalare, quelli a cui prestare attenzione, perchè possono provocare in soggetti predisposti o sensibili reazioni indesiderate, sono gli stessi da evitare. In relazione all’impatto ambientale alcune sostanze hanno un peso maggiore sull'ambiente, come ad esempio alcuni allergeni del profumo (ad esempio limonene, geraniol, ecc.) e alcuni conservanti (methylchloroisotiazolinone, methylisotiazolinone).
La disponibilità di ricarica è un valore aggiunto sia in termini economici sia di attenzione verso l’ambiente.
Infine, oltre agli aspetti appena citati, il prezzo può essere uno strumento per scegliere il prodotto che fa al caso nostro. Consigliamo di verificare il prezzo al litro, perchè i saponi liquidi sono disponibili in diverse confezioni.
Torna all'inizio