Consigli

Apparecchio per aerosol: come scegliere quello giusto

Scegliere il giusto apparecchio per aerosol può sembrare una sfida: nebulizzatori a pistone, a ultrasuoni e a membrana, ognuno ha caratteristiche specifiche, che lo rendono più o meno adatto alle varie esigenze. Qui spiegheremo le differenze principali tra gli apparecchi, mettendo in luce vantaggi e limiti.

Con il contributo esperto di:
16 maggio 2025
Aerosol apparecchi

Raffreddori, sinusiti, bronchiti e allergie respiratorie sono disturbi frequenti, soprattutto nei cambi di stagione, e spingono sempre più famiglie a dotarsi di un apparecchio per aerosol: uno strumento utile per somministrare farmaci direttamente alle vie respiratorie in modo mirato. Che si tratti di un dispositivo già presente in casa o di un nuovo acquisto, la scelta non è sempre semplice: il mercato offre infatti numerosi modelli con tecnologie differenti - a pistone, a ultrasuoni o a membrana - ognuno con specifiche tecniche, vantaggi e limitazioni.

Per chi non ha familiarità con questi strumenti, orientarsi può diventare complicato: le esigenze variano in base all’età dell’utente, alla frequenza d’uso, alla patologia da trattare e persino alla necessità di trasportare l’apparecchio. I dispositivi in commercio possono essere più o meno compatti, alimentati a rete o a batteria, e si possono acquistare in farmacia, parafarmacia, negozi di articoli sanitari o online, con fasce di prezzo molto eterogenee.

Facciamo chiarezza sulle principali differenze tra le varie tipologie di apparecchi disponibili e offriamo un primo orientamento per un acquisto consapevole, in grado di rispondere al meglio alle reali esigenze della famiglia.

Torna all'inizio

Tipologie di apparecchi per aerosol

Esistono tre principali tipologie di macchine per aerosol:

  • i nebulizzatori a pistone (o pneumatici);
  • i nebulizzatori a ultrasuoni;
  • i più recenti nebulizzatori a membrana vibrante (mesh).

Questi dispositivi si differenziano principalmente per il meccanismo con cui trasformano il farmaco da liquido in goccioline inalabili, un processo che può influenzare diversi aspetti dell’utilizzo: dalla velocità di nebulizzazione al livello di rumorosità, dalla praticità d’uso alla compatibilità con specifici farmaci. Ciascun tipo di nebulizzatore presenta vantaggi e limitazioni, e la scelta del modello più adatto dipende da molteplici fattori, tra cui le esigenze cliniche del paziente, la facilità di trasporto, le preferenze familiari e il budget disponibile. È importante sottolineare, tuttavia, che l’efficacia dell’aerosol non dipende soltanto dal dispositivo utilizzato. Anche una corretta esecuzione del trattamento gioca un ruolo fondamentale: postura e respirazione adeguate possono infatti influenzare significativamente la quantità di farmaco che raggiunge le vie respiratorie.

Nebulizzatore a pistone o ad aria compressa

I nebulizzatori a pistone, noti anche come nebulizzatori pneumatici o ad aria compressa, sono tra i dispositivi più diffusi per l’aerosolterapia domestica. In uso da molti anni, restano una scelta affidabile e apprezzata per la loro efficacia e versatilità, soprattutto nell’ampia varietà di farmaci che si possono usare. Il loro funzionamento si basa su un principio semplice: un piccolo compressore interno genera un flusso d’aria ad alta pressione che viene convogliato nell’ampolla contenente il farmaco. Questo getto d’aria trasforma la soluzione liquida in una nebbia di microgoccioline, facilmente inalabile attraverso mascherina o boccaglio. Il termine "aerosol a pistone" deriva dalla presenza di un componente meccanico, il pistone, che comprime l’aria necessaria alla nebulizzazione.

Aerosol componenti

Questi dispositivi sono generalmente composti da più elementi da assemblare e presentano vantaggi e svantaggi:

Componenti del Dispositivo Vantaggi Svantaggi

- Compressore (base del dispositivo)

- Tubo flessibile per il passaggio dell’aria

- Ampolla per il farmaco

- Mascherina o boccaglio per l’inalazione

- Eventuali accessori aggiuntivi (es. forcelle nasali, adattatori pediatrici)

- Robusti e durevoli

- Adatti a una vasta gamma di medicinali, anche densi o oleosi

- Relativamente economici

- Ideali per uso domestico

- Lenti e rumorosi

- Potenzialmente fastidiosi per i bambini

- Ingombranti e pesanti, poco adatti al trasporto

- Per lo più a alimentazione elettrica

  

Nebulizzatore a ultrasuoni

Sono apparecchi moderni che usano vibrazioni ad alta frequenza per nebulizzare il farmaco. Le vibrazioni attraversano un serbatoio contenente un liquido, che aiuta anche a raffreddare il dispositivo. Questo processo trasforma il liquido in goccioline molto fini, facilmente inalabili.

Nebulizzatore a ultrasuoni

Caratteristiche Vantaggi Svantaggi
Dispositivi a ultrasuoni

- Silenziosi (adatti ai bambini e ad ambienti tranquilli)

- Compatti e leggeri (facili da trasportare, ideali per viaggi)

- Rapidi nella nebulizzazione

- Disponibili anche modelli a batterie

- Generano goccioline di diametro più piccolo rispetto ai dispositivi a pistone.

- Non compatibili con tutti i farmaci (es. cortisonici in sospensione, soluzioni oleose, farmaci termolabili)

- Elevato volume di farmaco residuo inutilizzato

Nebulizzatore a membrana (o MESH)

I nebulizzatori a membrana, noti anche come mesh, sono una delle tecnologie più moderne e avanzate nell’ambito dell’aerosolterapia. Questi dispositivi sfruttano una membrana sottile con migliaia di microfori per generare l’aerosol. Un elemento vibrante, all'interno del nebulizzatore, fa oscillare la membrana, spingendo il farmaco attraverso i piccoli fori e trasformandolo in una nebbia finissima.

Nebulizzatore a membrana

Caratteristiche Vantaggi Svantaggi
Dispositivi a membrana vibrante

- Silenziosi (adatti ai bambini e ad ambienti tranquilli e all'uso notturno)

- Compatti e leggeri (facili da trasportare, ideali per viaggi)

- Producono particelle molto fini e un residuo di farmaco minimo (quasi tutto il farmaco viene nebulizzato)

- Disponibili anche modelli a batterie

- Non compatibili con tutti i farmaci (es. cortisonici in sospensione, soluzioni oleose)

- Hanno un costo generalmente più elevato rispetto ai modelli a pistone o ultrasuoni

- Richiedono una manutenzione accurata e frequente per evitare l’occlusione della membrana (in alcuni casi potrebbe essere necessario sostituirla nel tempo)

 
 
Torna all'inizio

Nebulizzatori per aerosol: 10 modelli tra i più diffusi

Abbiamo selezionato 10 prodotti in base alla distribuzione dei vari marchi sia online che nei negozi fisici, considerando la copertura di diverse caratteristiche, tipologia di vaporizzazione e prezzi. Ogni dispositivo presenta caratteristiche progettate per soddisfare esigenze specifiche: c’è chi cerca un apparecchio particolarmente silenzioso (ideale per l’uso pediatrico o in ambienti condivisi), chi ha bisogno di un modello compatto e leggero da portare in viaggio, e chi punta su prestazioni rapide ed efficienti per un uso quotidiano. Per ciascun prodotto abbiamo realizzato una scheda sintetica, con le specifiche tecniche principali, i punti di forza e le eventuali criticità riscontrate. Abbiamo inoltre indicato un prezzo medio, rilevato durante la nostra analisi: si tratta di un valore orientativo, suscettibile di variazioni in base alle offerte online o alle promozioni in corso.

La nostra valutazione si è basata su parametri che possono fare la differenza nell’utilizzo pratico del dispositivo, con l’intento di fornire al consumatore strumenti concreti per scegliere l’apparecchio più adatto alle proprie necessità (uso domestico, pediatrico, occasionale, frequente o in mobilità). Ricordiamo che, sui siti ufficiali dei produttori, è possibile consultare i manuali d’uso completi: una risorsa utile per approfondire aspetti tecnici, accessori inclusi e corrette modalità di manutenzione e pulizia.

I principali criteri presi in considerazione:

  • Tipo di alimentazione (a rete o a batteria): consente di capire se il dispositivo è pensato esclusivamente per l’uso domestico o adatto anche a un utilizzo in mobilità.
  • Dimensioni e peso: aspetti fondamentali per chi ha bisogno di un apparecchio facilmente trasportabile.
  • Livello di rumore (espresso in decibel - dB): parametro rilevante in presenza di bambini, anziani o per l’utilizzo in contesti tranquilli.
  • Velocità di nebulizzazione (espressa in ml/min): indica la quantità di farmaco liquido che il dispositivo è in grado di trasformare in aerosol in un minuto. Ad esempio, un valore di 0,25 ml/min significa che il nebulizzatore converte 0,25 millilitri di liquido al minuto in particelle inalabili, che possono raggiungere le vie respiratorie.
    Valori più elevati riducono i tempi di trattamento, mentre valori più bassi implicano una somministrazione più lenta, prolungando la durata della seduta.
  • Dimensione delle particelle (descritta come MMAD – Mass Median Aerodynamic Diameter, in micron - μm): indica quanto sono grandi, in media, le particelle di farmaco nebulizzate. La dimensione è importante perché determina fino a che punto il farmaco può arrivare in profondità. Particelle più piccole (MMAD basso) raggiungono le zone più profonde delle vie respiratorie, mentre quelle più grandi tendono a fermarsi nelle vie aeree superiori, come naso e gola.
  • Prezzo: utile per orientarsi tra i diversi modelli e fasce di costo. 

BEURER IH 16

 

Aerosol BEURER IH 16

 

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo ad aria compressa Adatto a tutti i farmaci. Dotato di maschera per adulti e maschera pediatrica , forcella, boccaglio. Facile da usare e da pulire.
Alimentazione a corrente elettrica Non serve ricaricarlo, indicato nell'uso domiciliare Necessita di presa di corrente
Livello di rumore: 58 dB Rumoroso
Velocità di nebulizzazione del farmaco: 0,3 ml/min Velocità nella media Non consente la regolazione del flusso in base all’età o alla sensibilità della persona
Dimensione particelle (MMAD): 2 µm Dimensioni ottimali per raggiungere le vie respiratorie inferiori
Dimensioni dispositivo: 139 x 116 x 88 mm Compatto rispetto ad altri dispositivi a pistone Ingombrante rispetto ai MESH
Peso dispositivo: 928 g Il più leggero tra i dispositivi ad aria compressa Pesante rispetto ai MESH e ultrasuoni
Prezzo medio: 32 euro  Il più economico nella nostra analisi

Acquistalo qui

CHICCO AEROSOL EASY BREATH FAMILY 

Aerosol  CHICCO AEROSOL EASY BREATH FAMILY

 

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo ad aria compressa Adatto a tutti i farmaci. Dotato di maschere per adulti e pediatrica, forcella nasale e boccaglio. Contenitore integrato e maniglie per un trasporto pratico. Facile da usare e da pulire.
Alimentazione a corrente elettrica Non serve ricaricarlo, indicato nell'uso domiciliare Necessita di presa di corrente
Livello di rumore: ≤58 Rumoroso
Velocità di nebulizzazione del farmaco: 0,35 ml/min Velocità nella media
Dimensione particelle (MMAD): 3,07 µm Dimensioni ottimali per raggiungere le vie respiratorie inferiori
Dimensioni dispositivo: 177 x 177 x 177 mm Ingombrante. Poco adatto al trasporto per peso e dimensioni
Peso dispositivo: 1700 g Molto pesante
Prezzo medio: 55 euro  Piuttosto costoso

Acquistalo qui

CLENNY A FAMILY AEROSOL (CHIESI FARMACEUTICI)

CLENNY A FAMILY AEROSOL (CHIESI FARMACEUTICI)

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo ad aria compressa Adatto a tutti i farmaci. Dotato di mascherine adulto e bambino, boccaglio, erogatore nasale. Facile da usare e da pulire.
Alimentazione a corrente elettrica Non serve ricaricarlo, indicato nell'uso domiciliare Necessita di presa di corrente
Livello di rumore: 55 dB Più silenzioso rispetto ad altri modelli a pistone
Velocità di nebulizzazione del farmaco: 0,40 ml/min Più veloce di altri nebulizzatori
Dimensione particelle (MMAD): 4,48 µm Dimensioni adeguate
Dimensioni dispositivo: 150 x 210 x 110 mm Piuttosto ingombrante, poco adatto al trasporto per peso e dimensioni
Peso dispositivo: 1300 g Pesante
Prezzo medio: 40 euro  Piuttosto economico

Acquistalo qui

COLPHARMA AIR 100 FAMILY 

Aerosol COLPHARMA AIR 100 FAMILY

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo ad aria compressa Adatto a tutti i farmaci. Dotato di mascherine adulto e bambino, boccaglio, erogatore nasale. Facile da usare e da pulire.
Alimentazione a corrente elettrica Non serve ricaricarlo, indicato nell'uso domiciliare Necessita di presa di corrente
Livello di rumore: 55 dB Più silenzioso rispetto ad altri modelli a pistone
Velocità di nebulizzazione del farmaco: 0,35 ml/min Velocità nella media Non consente la regolazione del flusso in base all’età o alla sensibilità della persona
Dimensione particelle (MMAD): 4,07 µm Dimensioni adeguate
Dimensioni dispositivo: 140 x 137 x 92 mm Dimensioni più contenute rispetto ai dispositivi a pistone Piuttosto ingombrante, poco adatto al trasporto per peso e dimensioni
Peso dispositivo: 1300 g pesante
Prezzo medio: 45 euro  Piuttosto economico

Acquistalo qui

GIMA AEROSOL MESH 

GIMA AEROSOL MESH

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo MESH Dotato di mascherine adulta e pediatrica, boccaglio. Facile da usare e da pulire. Non adatto a farmaci viscosi e oleosi. Sprovvisto di forcella nasale, meno adatto in caso di rinite e sinusite. Più difficile da pulire.
Alimentazione con 2 batterie standard AA o cavo USB Non necessita di presa di corrente. Dotato di caricatore e cavo USB Necessita di essere ricaricato
Livello di rumore: ≤50 dB Meno rumoroso
Velocità di nebulizzazione del farmaco: : ≥ 0,25 mL/min Più lento di altri dispositivi
Dimensione particelle (MMAD): circa 4 µm Dimensioni adeguate
Dimensioni dispositivo: non disponibili Compatto
Peso dispositivo: 104 g Molto leggero, facile da trasportare
Prezzo medio: 37 euro  Piuttosto economico   

Acquistalo qui

LAICA NE2014 

LAICA NE2014

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo ad aria compressa Adatto a tutti i tipi di farmaci. Dotato di maschera adulto e pediatrica, forcella nasale e boccaglio. Facile da usare e da pulire.
Alimentazione a corrente elettrica Non serve ricaricarlo, indicato nell'uso domiciliare Necessita di presa di corrente
Livello di rumore: ≤65 db molto rumoroso
Velocità di nebulizzazione del farmaco: ≥ 0,25 mL/min Più lento di altri dispositivi
Dimensione particelle (MMAD): ≤ 5 µm Dimensioni adeguate Più grandi rispetto ad altri dispositivi
Dimensioni dispositivo: 105 x 165 x 165 mm Piuttosto ingombrante, poco adatto al trasporto per peso e dimensioni
Peso dispositivo: 1360 g Pesante
Prezzo medio: 45 euro  Piuttosto economico

Acquistalo qui

MEDISANA IN 155 

MEDISANA IN 155

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo ad aria compressa Adatto a tutti i tipi di farmaci. Dotato di boccaglio, mascherina per adulti, mascherina per bambini , filtro dell’aria e doccia nasale. Facile da usare e da pulire.
Alimentazione a corrente elettrica Non serve ricaricarlo, indicato nell'uso domiciliare Necessita di presa di corrente
Livello di rumore: 52 Db Meno rumoroso di altri dispositivi a pistone Piuttosto rumoroso
Velocità di nebulizzazione del farmaco: 0,35 mL/min Velocità di nebulizzazione media
Dimensione particelle (MMAD): 3,07 µm Dimensioni ottimali per raggiungere le vie respiratorie inferiori
Dimensioni dispositivo: 180 x 140 x 94 mm Piuttosto ingombrante, poco adatto al trasporto per peso e dimensioni
Peso dispositivo: 1450 g Pesante
Prezzo medio: 83 euro  Il più costoso tra i dispositivi analizzati

Acquistalo qui

NUVITA AEROSOL MESH INDOSSABILE – 5078 

NUVITA AEROSOL MESH INDOSSABILE – 5078

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo MESH Dotato di boccaglio, maschera per adulti e pediatrica. Non adatto a farmaci viscosi e oleosi. Sprovvisto di forcella nasale, meno adatto in caso di rinite e sinusite. Più difficile da pulire.
Alimentazione a batteria a Litio Non necessita di presa di corrente. Batteria e cavo di ricarica in dotazione. è necessario ricaricarlo
Livello di rumore: ≤25dB Il meno rumoroso tra i dispositivi analizzati
Velocità di nebulizzazione del farmaco: ≥0,2 ml/min Più lento di altri dispositivi
Dimensione particelle (MMAD): 5 µm Dimensioni adeguate Più grandi di altri dispositivi
Dimensioni dispositivo: 40 × 61 × 121 mm Molto compatto
Peso dispositivo: 58 g Molto leggero
Prezzo medio: 63 euro  Costoso

Acquistalo qui

OMRON MINI AIR 360 + (MINIAIR360P-E) 

OMRON MINI AIR 360 + (MINIAIR360P-E)

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo MESH Dotato di boccaglio, maschere per adulti e pediatrica Non adatto a farmaci viscosi e oleosi. Sprovvisto di forcella nasale, meno adatto in caso di rinite e sinusite. Più difficile da pulire.
Alimentazione a batteria a Litio Non necessita di presa di corrente. Batteria e cavo di ricarica in dotazione. è necessario ricaricarlo
Livello di rumore: non disponibile
Velocità di nebulizzazione del farmaco: 0,15 - 0,90 ml/min Velocità variabile a seconda del tipo di farmaco che si usa
Dimensione particelle (MMAD): <5 µm Dimensioni adeguate più grandi rispetto ad altri dispositivi
Dimensioni dispositivo: 38 x 38 x 109 mm Molto compatto
Peso dispositivo: 120 g Leggero
Prezzo medio: 59 euro  Costoso

Acquistalo qui

PIC SOLUTION KAPPI 

PIC SOLUTION KAPPI

Caratteristiche tecniche PRO CONTRO
Dispositivo ad aria compressa Adatto a tutti i tipi di farmaci. Dotato di boccaglio, mascherine per adulti e pediatrica, forcella nasale. Facile da usare e pulire. Design pediatrico
Alimentazione a corrente elettrica Non serve ricaricarlo, indicato nell'uso domiciliare Necessita di presa di corrente
Livello di rumore: 58- 60.5 Db Rumoroso
Velocità di nebulizzazione del farmaco: non disponibile
Dimensione particelle (MMAD): 3,59 - 4,55 µm Dimensioni adeguate
Dimensioni dispositivo: 211 x 167 x 165 mm Ingombrante
Peso dispositivo: 1200 g Pesante
Prezzo medio: 53 euro  Costoso

Acquistalo qui

 

Torna all'inizio

Come scegliere il nebulizzatore per aerosol?

La scelta di un dispositivo per aerosol può variare sensibilmente in base alle esigenze specifiche dell’utente: che si tratti di un bambino piccolo, di una persona con una patologia cronica o semplicemente di chi ha bisogno di un supporto occasionale durante l’inverno. Per aiutare nella selezione del modello più adatto, abbiamo suddiviso i dispositivi in base a criteri pratici e medici.

Per bambini e neonati

Quando si utilizza l’aerosol nei bambini, l’obiettivo principale è garantire una terapia efficace, sicura e il più possibile confortevole. Un aspetto fondamentale è la mascherina pediatrica, che deve essere della giusta misura per aderire bene al viso e limitare la dispersione del farmaco. Tutti i dispositivi analizzati includono una mascherina adatta ai più piccoli.

Due modelli si distinguono per il loro design pensato appositamente per i bambini, con caratteristiche che rendono la terapia meno traumatica:

  • PIC Solution Kappy Aerosol Koala per Bambini
  • Medisana IN 155

Per i neonati o i bambini molto piccoli, il livello di rumore è un altro fattore da considerare, poiché un dispositivo troppo rumoroso potrebbe spaventarli. In questo caso, il NUVITA Aerosol Mesh si è dimostrato il più silenzioso tra quelli analizzati, risultando particolarmente adatto per l’uso in età precoce o durante la notte.

Per raffreddore e sinusite

In caso di raffreddore, sinusite o congestione nasale, l’aerosol con soluzione ipertonica può aiutare a fluidificare il muco, liberare le alte vie respiratorie e favorire la respirazione. L’uso della forcella nasale è particolarmente consigliato in queste situazioni, in quanto permette di indirizzare il vapore direttamente nei seni paranasali, migliorandone l’efficacia rispetto alla semplice mascherina. Non tutti i dispositivi includono questo accessorio, quindi è importante verificare la dotazione fornita. I modelli più completi in questo senso sono quelli ad aria compressa:

  • Beurer IH16
  • Chicco Aerosol Easy Breath Family
  • Clenny A Family Aerosol
  • Colpharma Air 100 Family
  • Laica NE2014
  • Medisana IN 155
  • PIC Solution Kappy Aerosol Koala per Bambini

Per patologie respiratorie croniche (asma, BPCO, bronchiti)

Nel trattamento di patologie respiratorie croniche come asma, BPCO o bronchiti ricorrenti, è essenziale che il farmaco inalato riesca a raggiungere in profondità le vie respiratorie inferiori. A questo scopo, le particelle nebulizzate devono avere una dimensione inferiore a 5 micron, e idealmente compresa tra 1 e 3 micron, range considerato ottimale per una deposizione efficace negli spazi alveolari.

Tutti i dispositivi analizzati rientrano in un range funzionale, producendo particelle con un diametro inferiore a 5 µm. Tuttavia, due modelli si distinguono per la capacità di generare particelle ancora più fini, migliorando ulteriormente l’efficacia del trattamento nelle vie aeree più profonde:

  • Beurer IH 16: con particelle di 2 µm
  • Chicco Aerosol Easy Breath Family: con particelle di 3,07 µm
  • MEDISANA IN 155 con particelle di 3,07 µm

Per un uso in viaggio o fuori casa

La portabilità è un fattore chiave per un aerosol destinato all'uso in viaggio. Deve essere leggero e compatto, in modo da occupare il minimo spazio in valigia, adattandosi facilmente alla borsa o allo zaino. Allo stesso tempo, deve essere pratico e resistente, in grado di sopportare i movimenti e gli spostamenti durante il viaggio. Un altro aspetto fondamentale è l'alimentazione: gli aerosol con batteria ricaricabile, che possono essere comodamente ricaricati tramite una porta USB, rappresentano una soluzione ideale per chi è spesso lontano da una presa elettrica. Questa funzionalità offre una grande indipendenza e flessibilità, permettendo di utilizzare il dispositivo anche durante spostamenti lunghi o in luoghi dove l'accesso a prese elettriche è limitato. I modelli Mesh sono particolarmente adatti per questo scopo, sono leggeri, compatti e si alimentano a batterie.

  • Gima Aerosol Mesh
  • Nuvita Aerosol Mesh Indossabile - 5078
  • Omron Mini Air 360+

Se invece si vuole optare per un dispositivo ad aria compressa, il Beurer IH 16 potrebbe essere una buona scelta, ha dimensioni e peso più contenuti rispetto ad altri modelli ad aria compressa.

Per uso notturno o in ambienti silenziosi

Quando si utilizza un aerosol in ambienti silenziosi o durante la notte, è fondamentale scegliere un dispositivo che non disturbi l'ambiente circostante. In queste situazioni, il livello di rumore è un aspetto importante per garantire che chi dorme nelle vicinanze non venga disturbato. I dispositivi con tecnologia mesh, ad esempio, sono noti per la loro bassa rumorosità, rendendoli particolarmente adatti per l'uso in ambienti tranquilli. Modelli come Nuvita Aerosol Mesh Indossabile – 5078 e Gima Aerosol Mesh, sono tra i meno rumorosi della gamma, in particolare il primo dei due. Al contrario, i dispositivi con tecnologia a pistone tendono ad essere più rumorosi e potrebbero non essere la scelta migliore per ambienti silenziosi.

Per uso familiare (per tutte le occasioni)

Quando si sceglie un aerosol per uso familiare o occasionale, è importante considerare un dispositivo che sia versatile, facile da usare e sufficientemente robusto da soddisfare le esigenze di diversi membri della famiglia. Un aerosol per uso domestico deve essere in grado di trattare una varietà di condizioni respiratorie, dai raffreddori occasionali alle patologie più comuni come bronchiti o allergie, senza però essere troppo complesso o costoso.

In questi casi, un dispositivo ad aria compressa è spesso la scelta migliore, poiché offre una buona efficienza e facilità d’uso. I modelli dotati di mascherine intercambiabili e accessori aggiuntivi come forcelle nasali o filtri di ricambio sono particolarmente adatti, in quanto possono essere utilizzati da più membri della famiglia, anche bambini e adulti, garantendo igiene e praticità. I dispositivi con queste caratteristiche sono quelli utili per raffreddori e sinusiti.

Torna all'inizio