Tamponi a prezzo calmierato: dove farli e a quale prezzo
Dall'entrata in vigore dell'obbligatorietà del green pass sul posto di lavoro è aumentato notevolmente e nel mese di dicembre si ha una media di oltre 400 mile tamponi al giorno, tanto che in molte farmacie si registrano lunghe code mentre in altre si è rilevato tempi di attesa di settimane.
- contributo tecnico di
- Laura Filippucci
- di
- Luca Cartapatti

Da qualche mese è possibile fare tamponi antigenici rapidi in farmacia a prezzo calmierato (15 euro per i maggiorenni, 8 euro per la fascia dai 12 ai 18 anni e 15 euro per gli under 12).
Sono moltissime le farmacie che al momento hanno aderito all'iniziativa del Governo. Con l'aumento della domanda in alcune farmacie occorre aspettare anche settimane per fare il tampone, mentre in altre il rischio di fare la coda per farne uno in giornata è reale.
L’elenco delle farmacie pubblicato sul sito del governo riporta dati di fine settembre, in alcuni siti delle regioni è possibile trovare indicazioni aggiornate periodicamente. In tutti i casi vale la regola di contattare prima la farmacia, sia per verificare che offra tamponi rapidi sia per prendere l’appuntamento (spesso necessario).
Lombardia (1600 farmacie)
Veneto Ulss1 Dolomiti, Ulss2 Marca trevigiana, Ulss3 Serenissima, Ulss4 Veneto Orientale, Ulss5 Polesana, Ulss6 Euganea, Ulss7 Pedemontana, Ulss8 Berica, Ulss9 Scaligera
Tempi troppo lunghi
Ma perché questa situazione? Innanzitutto perché da quando è diventato obbligatorio il green pass sul posto di lavoro il numero dei tamponi antigenici rapidi giornalieri fatti è più che raddoppiato: da una media di 180.000 tamponi al giorno prima del 15 ottobre si è passati agli attuali 400.000 (dati Ministero della Salute). Nella maggior parte delle farmacie si può andare liberamente a fare il tampone senza prenotare: in molti casi però, visto l'alto numero di richieste, il rischio di fare la coda è elevato.
In altre, invece occorre prenotare. Se questo da un lato permette di evitare le code, dall'altro in taluni casi allunga però di molto i tempi.
Quali consigli allora?
Considerato l’altissimo numero di farmacie che hanno aderito alla convenzione del Governo (circa la metà) il consiglio che possiamo dare è provare a telefonare a diverse farmacie per trovare quella dove l'attesa è più breve. Oppure vale la pena programmare il tampone per tempo dato che viene fatto in prevalenza per ottenere il green pass: è bene ricordare infatti che i tamponi rapidi in farmacia devono essere fatti soltanto da persone asintomatiche.
A tal proposito esistono anche farmacie che offrono promozioni per chi deve fare regolarmente il tampone (il 20% di quelle che abbiamo contattato le fa). Ce n'è di tutti i tipi, da quelli che offrono 2 tamponi omaggio se se ne pagano 8 a quelli omaggiano il sesto tampone dopo averne fatti 5, fino a quelli che offrono un carnet di 10 tamponi a 100 euro. Insomma tante promozioni che possono agevolare coloro i quali devono fare tamponi con una certa regolarità.
Tamponi rapidi anche nelle strutture sanitarie
Nello stesso Decreto che ha esteso i prezzi calmierati fino a fine anno, Il Governo ha introdotto un’altra novità. Oltre alle farmacie, anche le strutture sanitarie strutture sanitarie convenzionate, autorizzate o accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale e autorizzate dalle regioni alla somministrazione di test antigenici rapidi che intendono offrire tamponi rapidi sono obbligate a applicare le tariffe concordate. Sul sito del Commissario straordinario all'emergenza Covid-19 è già disponibile anche l'elenco delle strutture sanitarie aderenti al protocollo (al momento circa 350, un numero decisamente inferiore risetto alle farmacie).
Gratuito per i cittadini fragili
Il tampone rapido verrà eseguito gratuitamente, per i cittadini con disabilità o in condizione di fragilità che non possono effettuare la vaccinazione anti SARS-CoV-2 a causa di patologie ostative certificate, nonché per i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare del Ministro della salute.
Se occore il tampone molecolare
Ricordiamo che il Green Pass rilasciato a seguito di un tampone rapido ha una validità di 48 ore, se si ha necessità di un Green pass con una durata superiore si può ricorrere al tampone molecolare che ha una validità di 72 ore. Il tampone molecolare può essere erogato solo da laboratori di analisi e strutture sanitarie e i costi sono decisamente superiori, in media 72€.
Green pass, il ruolo delle farmacie
Non solo tamponi, ricordiamo infatti che è possibile rivolgersi alle farmacie anche per la stampa del proprio green pass. Rientrano infatti tra i presidi autorizzati al rilascio della documentazione per chi non riesce a farlo da sé, per esempio per le persone anziane. In caso di esito negativo, la farmacia comunica il risultato al sistema centrale che provvederà a generare il codice Authcode necessario per scaricare la certificazione verde.
Vuoi tutte le informazioni sul green pass? Vuoi sapere quando è obbligatorio, o cosa puoi fare se non te lo hanno rilasciato o non è stato possibile utilizzarlo? I nostri legali sono a tua disposizione per una consulenza telefonica gratuita.