Accesso ai documenti amministrativi
La legge attribuisce a chiunque vi abbia interesse
per la tutela di una situazione giuridica rilevante il diritto di accedere ai
documenti amministrativi (ossia, di prenderne visione ed estrarne copia)
(1).
La richiesta (anche verbale) deve essere indirizzata
all’amministrazione che ha formato il documento o lo detiene stabilmente, la
quale deve rilasciare al richiedente apposita ricevuta (2).
Entro 30
giorni l’amministrazione deve comunicare all’interessato, mediante raccomandata
a.r., il provvedimento adottato. Decorsi inutilmente i 30 giorni, la richiesta
s’intende respinta.
In caso di rifiuto, espresso o
tacito, il richiedente può comunque, entro 30 giorni, presentare ricorso al
Tribunale Amministrativo Regionale oppure rivolgersi al Difensore Civico
.
Accesso ai documenti amministrativi
Spett.le Ente/Azienda/Comune/Regione....
ISTANZA PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI EX ART. 25 L. 241/1990
Il sottoscritto ......(oppure la Società/Associazione/Comitato, in persona del legale rappresentante, Sig. ..., con sede in ...) nato ....., residente in ....., via ....., tel. .....
PREMESSO
- che codesto Ufficio/Amministrazione ...... detiene la seguente documentazione ..... (specificare il documento oggetto della richiesta e gli elementi che ne consentono l’individuazione);
- che il sottoscritto è titolare di un interesse personale e concreto ad accedere alla documentazione suddetta per la tutela della seguente situazione giuridica rilevante ...... (motivare adeguatamente); tutto ciò premesso,
CHIEDE
di potere prendere visione ed estrarre copia dei documenti sopra indicati e che gli venga comunicato l’ufficio presso il quale potrà esercitare il diritto di accesso, i relativi giorni e orari, nonché il nome del funzionario responsabile. (3)
Luogo e data
Firma
(1) L’esame dei documenti è gratuito mentre per l’estrazione di copia va pagato il costo di riproduzione (oltre che eventuali bolli e diritti di ricerca e di visura)
(2) Nel caso di richiesta inviata con raccomandata con avviso di ricevimento, quest’ultimo costituisce ricevuta della richiesta stessa.
(3) L’amministrazione deve altresì indicare il termine, che non può essere inferiore a 15 giorni, entro cui il richiedente può accedere ai documenti (scaduto inutilmente il quale il procedimento d’accesso s’intende archiviato).