Inchieste e InSalute di giugno, tante notizie e test comparativi
Sul numero di giugno di Inchieste diamo i voti all’acqua potabile di 35 città italiane, ma ci sono anche i risultati dei test comparativi per poter scegliere il miglior prosciutto cotto in busta, il climatizzatore più performante e il detergente per bagni più efficace senza spendere troppo. Test dedicato invece alle creme solari sul numero di InSalute.

Tante le informazioni utili, sulle riviste di giugno. A partire dalla grande inchiesta sull’acqua potabile, che promuove a pieni voti l’acqua di 35 città italiane, risultata nella stragrande maggioranza dei casi buona o ottima. Ma conferma anche che l’inquinamento da microplastiche esiste, è diffuso un po’ ovunque, e va affrontato. I nostri celebri test comparativi scalzano poi vecchi pregiudizi: il prosciutto cotto migliore ha anche meno sale e un detergente per i bagni che costa pochissimo è risultato il più efficace. Ti indichiamo anche il vero alleato di un'estate piacevole: un buon climatizzatore. Su InSalute, invece, il test sulle creme solari: amiche per la pelle, soprattutto quelle di efficacia confermata dal nostro test.
Vuoi leggere le nuove riviste e scaricarle in pdf? Se sei Socio Altroconsumo ricordati di fare login con le tue credenziali prima di accedere all’archivio delle riviste. Se ancora non lo sei, scopri l’offerta per diventare anche tu un nostro socio e accedere a tutti i contenuti a te riservati.
Se sei curioso di sapere che cosa troverai su Inchieste e InSalute questo mese, ecco una rapida carrellata dei contenuti del numero di Giugno.
Altroconsumo Inchieste, giugno 2021
Facile come bere un bicchier d’acqua. Già, berlo è facile: ma è tutto un altro paio di maniche analizzarlo, ed essere sicuri che l’acqua che esce dai nostri rubinetti è sana e sicura. Altroconsumo lo ha fatto, prelevando l’acqua dalle fontane pubbliche di 35 città italiane, da Nord a Sud, e verificando in laboratorio ben 400 parametri che consentono di misurarne la qualità: dalla durezza ai nitrati, dal residuo fisso ai contaminanti, dal sodio all’arsenico.
- La buona notizia: l’acqua che ci arriva in casa dagli acquedotti è promossa a pieni voti. La stragrande maggioranza dei campioni ha meritato risultati ottimi o buoni, si contano sulle dita di una mano le città dove abbiamo trovato qualche scostamento, e in una sola c’è stato il riscontro di un parametro fuori dai limiti di legge, per eccesso di disinfezione.
- La brutta notizia è che – per la prima volta – abbiamo ricercato nell’acqua anche le microplastiche, famigerata new entry tra gli inquinanti del nostro tempo: e le abbiamo trovate in qualche misura un po’ dappertutto, anche in tre bottiglie di minerale che abbiamo voluto includere a titolo di confronto.
Un problema, quello delle microplastiche, che non è da imputare in modo particolare agli acquedotti, ma da affrontare a livello di sistema generale, con azioni che riducano l’inquinamento da plastica nell’ambiente.
Abbiamo anche cercato di capire da dove le microplastiche arrivano, misurandole nell’acqua di scarico di lavatrici e lavastoviglie, in diverse condizioni di uso e con diversi detergenti.
- Assolti con formula piena i detersivi: né nei bucati né nei cicli di lavastoviglie hanno provocato un rilascio di microplastiche nell’acqua, i film che avvolgono capsule e tabs si sciolgono bene e spariscono.
- Ma un colpevole c’è: i capi in fibra sintetica che laviamo. Sono loro che le rilasciano. Urge un’azione delle aziende del tessile per affrontare il problema, ma qualche consiglio per ridurre questo inquinamento anche in casa propria c’è.
Il numero di giugno contiene tante altre informazioni da non perdere, provenienti dai nostri celebri test comparativi, le prove di laboratorio – e non solo di laboratorio – capaci di mandare all’aria pregiudizi e luoghi comuni di molti tipi.
- Prosciutto cotto: ci credereste che il migliore in assoluto è risultato un prodotto a ridotto contenuto di sale? E questa è un’ottima notizia, perché è proprio l’alto tenore di sale il tallone d’Achille dei salumi dal punto di vista nutrizionale. Ma a quanto pare fare un buon prosciutto cotto con meno sale è possibile...
- Detergenti per bagno: possibile che un prodotto molto economico sia efficace? Non solo possibile, ma decretato dal nostro test. Il detergente più economico di tutti non solo è risultato efficace, ma è il più efficace di tutti. Segnaliamo anche un altro prodotto, che unisce a una valida efficacia una composizione particolarmente sostenibile per l’ambiente.
- E infine, notevoli i risparmi consentiti dal test sui climatizzatori: che ci dà in primo luogo la certezza, conquistata con severi test di laboratorio, di acquistare un modello davvero valido, in grado di rendere più gradevole il microclima di casa nostra, anche nelle giornate più torride, donandoci un’estate più piacevole. E anche risparmiando 800 -1.000 euro, perché ancora una volta gli apparecchi migliori non sono i più costosi. Non male, no?
Altroconsumo InSalute, giugno 2021
La copertina del nostro supplemento dedicato alla salute presenta il test di un prodotto fondamentale per le vacanze in arrivo: la crema da sole. Sceglierne una efficace è cruciale, ne va della nostra pelle, in senso letterale. E quindi è meglio non perdersi questo test, perché abbiamo trovato molte creme valide, ma anche un prodotto che protegge meno di quanto dichiara in etichetta.
Altri articoli sono dedicati a un tema di grande attualità: la perdita di olfatto, portata alla ribalta dalla pandemia di Covid. Perché succede e, soprattutto, come se ne esce? Ci sono esercizi particolari, per “allenare” il naso a distinguere nuovamente gli odori.
Questo e molto altro sul numero di InSalute di giugno.