Eurovision Song Contest 2022: quando e dove seguirlo online
Grazie alla passata vittoria dei Måneskin, quest'anno l'Eurovision Song Contest si terrà in Italia, a Torino, dal 10 a 14 maggio. Ma oltre alla tv, l'evento si potrà seguire anche online: dalla app ufficiale a quella di RaiPlay, da Youtube a Twitter, fino a TikTok. Ecco dove seguire in rete l'Eurovision in maniera diversa e interattiva.

L'Eurovision Song Contest 2022 si tiene dal 10 al 14 maggio a Torino, in Italia, grazie alla vittoria dell'edizione 2021 da parte dei Måneskin. Il 10 e il 12 maggio si terranno le semifinali con la finale il 14, tutte e tre le serate saranno trasmesse su Rai1 con inizio alle ore 21. Ovviamente lo si può vedere anche via internet su RaiPlay, tramite l’omonima app per smartphone oppure attraverso il sito (raiplay.it). Eurovision, sfida canora tra concorrenti provenienti dai diversi Paesi d’Europa, vede l’esibizione dell’Italia, inserita tra le nazioni “big”, solo durante la puntata finale: Mahmood & Blanco, che rappresentano il nostro Paese con la canzone vincitrice di Sanremo 2022 “Brividi”, si esibiranno per noni.
Per seguire Eurovision su siti e app
Il punto di partenza per chi vuol fare una conoscenza approfondita di questo spettacolo sono il sito ufficiale, eurovision.tv, e la relativa app. Entrambi sono ricchi di informazioni, che comprendono gli aggiornamenti sullo spettacolo, le notizie sui cantanti in gara, sulla città ospite e sulla storia della manifestazione. Il sito ufficiale di Eurovision è soltanto in lingua inglese. Se non maneggiate fluentemente la lingua di Albione, comunque, non c'è problema: tantissimi siti non ufficiali sono pieni di informazioni in tutte le lingue europee e non solo. Stessa cosa per le app: cercando “Eurovision” tra le app per iPhone e Android se ne trovano molte altre create dai fan, con contenuti che vanno dal quiz al 'Fanta-Eurovision'.
Per ascoltare le canzoni in gara
Le canzoni in gara a Eurovision sono nuove ma non inedite: vengono selezionate attraverso concorsi pubblici che si svolgono nei primi mesi dell'anno (per l'Italia è il Festival di Sanremo). Per chi lo vuole è possibile ascoltarle: le trovate sia nel sito ufficiale che su YouTube (il canale ufficiale si chiama “Eurovision Song Contest”). Sempre su YouTube potete gustarvi molti contenuti di contorno, tra cui i cosiddetti video di “reaction”, cioè persone comuni che guardano le canzoni in gara e le commentano con entusiasmo oppure fastidio più o meno sinceri, ma spesso molto divertenti.
Per commentare Eurovision sui social
Un grande evento televisivo non è tale se non lo si commenta sui social a botte di hashtag, battute più o meno sagaci, meme e tutto quanto altro può far “baccano”: che siano gruppi di ascolto tra amici su Facebook, WhatsApp oppure Telegram o commenti con il resto del mondo nel grande flusso ininterrotto su Twitter. Instagram è il social giusto per seguire i profili degli artisti in gara, molti di quali pubblicano moltissime foto e video durante i giorni della gara. Se vi sentite particolarmente creativi e volete partecipare cantando in playback, facendo balletti a tema oppure più semplicemente osservare la creatività altrui, il social giusto è TikTok: cercate parole chiave come “Eurovision” oppure il nome dei vostri gruppi preferiti o lasciatevi guidare dai suggerimenti forniti dall'app stessa.
Nell’articolo completo tutti i siti e i canali social dove seguire l’Eurovision Song Contest 2022.