Speciali

Come scegliere il tapis roulant perfetto per le tue esigenze

Stai pensando di allenarti a casa, ma non sai quale tapis roulant comprare? Che tu voglia camminare o correre, la scelta dell’attrezzo perfetto parte dalle tue esigenze: spazio disponibile, livello di allenamento, comfort e budget. Scopri tutte le differenze tra tapis roulant magnetico, elettrico, curvo e pieghevole, e come valutare motore, superficie di corsa, ammortizzazione e consumi. Leggi la guida completa e trova il modello ideale per i tuoi obiettivi.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
13 giugno 2025
Tapisroulant

Nella stagione invernale, caratterizzata da giornate corte e tempo incerto, ma anche in estate quando fa troppo caldo per uscire a fare attività sportiva, allenarsi in casa può essere preferibile. Se si desidera fare un’attività aerobica anche a basso impatto, acquistare un tapis roulant può rivelarsi la soluzione intelligente. Ma per l'acquisto di un tapis roulant, come scegliere quello giusto? La scelta dello strumento più adatto alle proprie esigenze deve partire, innanzitutto, dall’obiettivo che si vuole perseguire: camminare o correre. Quando scegli un tapis roulant, valuta bene l’uso previsto (camminata, corsa, allenamento intensivo), lo spazio disponibile in casa, il livello di comfort e funzionalità che ti occorrono (velocità, inclinazione, ammortizzazione, programmi) e il prezzo. I prodotti più evoluti possono essere molto costosi, ma è possibile risparmiare cercando un buon usato o un ricondizionato.

 
Torna all'inizio

Tipologie di tapis roulant: differenze e usi

La scelta tra tapis roulant elettrici o magnetici dipende dalle tue esigenze di allenamento. I tapis roulant si suddividono in due macrocategorie, cioè elettrici e magnetici. 

Tapis roulant elettrici

Sono quelli che si trovano nelle palestre e nei centri fitness, sono dotati di un motore elettrico che muove il nastro scorrevole a una velocità regolabile, si sollevano consentendo al nastro di inclinarsi per aumentare lo sforzo e hanno console che permettono di impostare i parametri dell’allenamento, ma anche i percorsi oppure si possono utilizzare i programmi preimpostati. Sono ideali per correre e per allenamenti intensi, sono versatili ed utilizzabili anche per allenare la camminata in salita o per fare mobilitazioni riabilitative.

Tapis roulant palestra
 

Tapis roulant magnetici

Sono attrezzi più semplici, leggeri ed economici, di vocazione domestica, non garantiscono lo stesso tipo di esperienza e di allenamento. Il tapis roulant magnetico, o meccanico, è totalmente privo di motorizzazione, il nastro scorrevole si muove semplicemente a seguito della spinta generata dal movimento delle gambe e dalla pressione dei piedi sulla pedana. Risulta semplice ed economico, offre funzioni limitate e non permette di impostare un programma di allenamento personalizzato. Ha una struttura più sottile, più leggera e meno ingombrante al confronto con un modello elettrico. Proprio perché il tappeto scorre in relazione al passo della persona che lo utilizza, il tapis roulant magnetico non consente di correre velocemente, infatti durante la corsa la pressione del piede sul terreno è molto diversa da quanto avviene durante una camminata o mentre si fa jogging. 
Tapis roulant domestico

Tapis roulant curvo

Tra i prodotti non motorizzati a vocazione domestica c’è anche il tapis roulant curvo, caratterizzato dall’avere la pedana e il nastro concavo: ciò richiede di spingere con le gambe, sfruttando la gravità e l’attrito e lavorando maggiormente la parte anteriore del piede. Il risultato è un allenamento naturale e un coinvolgimento muscolare intenso che riduce l’impatto sui talloni.

Tapis roulant curvo

Tapis roulant pieghevole

Se in casa non c’è molto spazio si possono acquistare dei prodotti pieghevoli. Alcuni possono essere riposti dietro le porte oppure sotto il letto, ma spesso i tapis roulant elettrici hanno dimensioni e ingombri importanti. In questo caso il suggerimento è di valutare quanto occupa da aperto, ma anche da chiuso, così quando lo conserverai saprai di avere lo spazio necessario per farlo. Per quanto riguarda la semplicità di trasporto, i tapis roulant di questo tipo vengono quasi sempre accessoriati con le ruote, che consentono di spostare l’attrezzo da un ambiente all’altro della casa. L’attrezzo resta comunque pesante, caratteristica da tenere presente anche in fase di acquisto perché la consegna potrebbe essere soltanto fino al piano strada e il prodotto potrebbe non entrare in ascensore.

Tapis roulant pieghevole 

 

La maggior parte dei tapis roulant pieghevoli presenta un sistema di blocco di sicurezza, che fa in modo che lo strumento rimanga chiuso quando viene attivato. È importante che questo sistema sia di alta qualità, perché in caso contrario l’apertura inaspettata del tapis roulant potrebbe essere pericolosa o causare danni.

Tapis roulant: meglio magnetico o elettrico? 

Tapis roulant magnetico Tapis roulant elettrico
Pro - Compatto, leggero, economico
- Zero consumi
- Silenzioso
- Versatile
- Programmi di allenamento
- Velocità e pendenza regolabili
Contro - Non va bene per correre
- Non ha programmi di allenamento
- Più ingombrante
- Rumoroso
- Prezzo più alto
Ideale per - Camminare
- Sportivi principianti
- Chi ha problemi articolari
- Corsa
- Allenamenti personalizzati anche intensi

Per correre o camminare?

Inoltre è bene considerare se si userà il prodotto principalmente per correre o per camminare: contrariamente a quanto si possa pensare, spesso la camminata lenta ha sul motore un effetto particolarmente usurante. Uno dei nemici del motore è l'utilizzo della macchina a bassa o bassissima velocità. A bassa velocità il motore assorbe molta corrente e questa causa il rapido surriscaldamento non compensato dalla ventilazione, che a basso numero di giri è ridotta.

Se chi utilizza il tapis roulant cammina a velocità bassa, ovvero sotto i 3 km/h (equivale a percorrere un chilometro in 20 minuti), verifica bene le caratteristiche del tapis roulant perché come detto il motore rischia di surriscaldarsi. In generale la velocità minima d'uso consigliata, specialmente se parliamo di motori con potenza limitata, è da 3 km/h in su, a tale velocità il motore ha già una buona coppia e la ventilazione è adeguata. Anche velocità elevate (ovvero tempi inferiori ai quattro minuti al chilometro) oppure tempi lunghi di utilizzo (superiori alle quattro ore, magari da diversi membri della famiglia) richiedono una particolare attenzione nella scelta del prodotto.

Torna all'inizio

A cosa prestare attenzione durante l’acquisto

Prima dell'acquisto ci si chiede che caratteristiche deve avere un buon tapis roulant e quale tapis roulant comprare per casa. A seconda della tipologia, dell’attività da svolgere e del peso delle persone che utilizzeranno il tapis roulant, occorre considerare alcune caratteristiche tecniche, in particolare: dimensioni della superficie di corsa, potenza del motore e inclinazione.

Caratteristica Dettagli consigliati Perché è importante
Dimensioni della pedana Minimo 40 × 120 cm Garantisce comfort, stabilità e sicurezza durante la corsa
Velocità e inclinazione Almeno 12 km/h di velocità e 10% di inclinazione Offrono margini adeguati per allenamenti efficaci, anche non professionali
Struttura e stabilità Telaio robusto, corrimano e pannello di controllo pesanti Riducono vibrazioni e movimenti, migliorando la sicurezza e la durata
Programmi e funzioni Presenza di training personalizzati, monitoraggi biometrici, Bluetooth Migliorano l’esperienza d’uso e permettono un allenamento su misura
Ammortizzazione e comfort Ammortizzatori efficienti, pedana comoda Fondamentali per proteggere le articolazioni, soprattutto in caso di uso intenso o pesi elevati

Sembra banale, ma il tapis roulant deve avere dimensioni e caratteristiche adeguate alla persona che lo andrà a utilizzare e al tipo di utilizzo che ne farà. I tapis roulant non sono tutti uguali, ma sicuramente la prima domanda da porsi è che peso ha la persona che utilizzerà il prodotto. Se il peso è superiore ai 100 kg meglio controllare bene, più sale il peso più occorre orientarsi su prodotti di alta gamma che sono più pesanti e ingombranti oltre che costosi.

Superficie di corsa: lunghezza e larghezza del nastro

Le dimensioni minime della superficie di corsa, ovvero dell’area calpestabile dove si cammina, sono 40x120 cm (stabilite per legge dalla Direttiva Macchine Europea EN-20957/6). Un tapis roulant con una superficie di corsa inferiore risulta essere meno sicuro e può causare cadute e infortuni. Se l’utilizzo del tapis roulant sarà la “camminata veloce” o “corsetta” una dimensione del nastro che sia in linea con le caratteristiche minime sarà più che sufficiente. Se invece il tapis roulant sarà utilizzato per correre bisognerà valutare sia la velocità della corsa che l’altezza dell’utilizzatore. Se l’utilizzatore è alto (fino a 190 cm) e ha le gambe lunghe oppure corre a velocità sotto ai cinque minuti al chilometro, meglio orientarsi su prodotti che abbiano lunghezza almeno 140-145 cm. Quanto alla larghezza, meglio orientarsi su prodotti che abbiano spazio di corsa maggiore, dove come spazio di corsa si considera la somma della larghezza del nastro e dello spazio a destra e a sinistra dello stesso fino alle fasce laterali (area calpestabile che generalmente è di uno o due centimetri per lato).

La potenza del motore

Definita la “taglia” del tapis roulant, la scelta più importante da fare ora è quella della potenza del motore. Il lavoro svolto dal motore è quello di far scorrere il nastro sul piano di corsa, vincendo l’attrito che si genera tra queste due superfici quando si cammina o si corre. Poiché l’attrito aumenta proporzionalmente all’aumentare del peso applicato al nastro, per scegliere la potenza adeguata bisogna tenere presente il peso della persona. Per non sbagliare, meglio considerare il peso massimo utente dichiarato dal produttore e indicato per legge in tutti i modelli.

Sotto gli 80 kg in generale non ci sono problemi. All’aumentare del peso, ma anche dei tempi di utilizzo (quindi se più sportivi usano lo stesso tapis ogni giorno), occorre valutare bene la potenza base. Se il motore non è sufficientemente potente si rischia una usura accelerata della macchina. Un motore sottodimensionato tende a scaldarsi in breve tempo.

I motori a corrente alternata sono più adatti nel caso di utilizzo intenso della macchina (da 4-5 ore/giorno in su). Per utilizzo domestico si preferisce il motore a corrente continua perché più facile da riparare ed economico in caso di manutenzione. Molti costruttori indicano un doppio dato come potenza del motore: una potenza base e una potenza di picco (peak), quella più rilevante è quella base.

Inclinazione e ammortizzamento

L’inclinazione elettrica permette di inclinare il piano di corsa e di raggiungere una pendenza fino al 10-20%. L’utilizzo dell’inclinazione dà il vantaggio di poter aumentare l’intensità dell’allenamento, sviluppare potenza muscolare e cardiaca e bruciare più calorie senza dover aumentare la velocità.

La corsa sul tapis roulant è più sicura di quella su strada, dato che la superficie di battuta non è dura (per esempio l’asfalto) e la mancanza di asperità del terreno limita il rischio di incidenti. Bisogna però controllare che il prodotto sia dotato di un sistema ammortizzante che riduca l’impatto e preservi le articolazioni dell’utilizzatore. L'effetto ammortizzante di un tapis roulant è ottenuto dalla combinazione di diversi elementi elastomeri, telaio e piano corsa. Il numero di elastomeri non è sempre indicativo della capacità di ammortizzare bene, la funzione più importante è quella della struttura del telaio. Sarà opportuno controllare che l’ammortizzamento riguardi tutta la superficie della pedana, e non solo l’area centrale, in modo tale da distribuire meglio il peso e garantire una maggiore resistenza e durata nel tempo.

La rumorosità dei tapis roulant

L’aspetto della silenziosità non è secondario, importante non solo per l’utilizzatore ma anche per gli altri, soprattutto se si abita in condominio e se l’abitudine è quella di correre nelle ore serali. La rumorosità di un tapis roulant dipende dal motore, dal sistema di ammortizzazione, dal peso e dai materiali utilizzati, è sempre segnalata tra le caratteristiche tecniche e viene espressa in dB. In generale, durante l’utilizzo, un modello silenzioso produce rumore per 60 dB.

Funzionalità aggiuntive, programmi di allenamento e display

La maggior parte dei tapis roulant è dotata di programmi che simulano delle sessioni di allenamento. I prodotti migliori hanno programmi flessibili e che possono essere adattati all’utilizzatore. Tra i programmi più importanti ci sono quelli personalizzabili, che consentono all’utente di scrivere e memorizzare uno o più programmi realizzati in base alle proprie preferenze e caratteristiche atletiche.

Alcuni modelli di tapis roulant più evoluti sono equipaggiati con connettività Bluetooth, che consente di collegarli a smartphone o tablet. Questo permette di sfruttare numerose app dedicate, ideate per offrire esperienze di corsa immersive grazie a video panoramici sincronizzati con l’andatura dell’allenamento e programmi che permettono di effettuare allenamenti a ritmo cardiaco definito. Il tapis roulant adatta velocità e inclinazione in base alle pulsazioni per mantenerle entro una certa soglia, precedentemente definita.

La possibilità di impostare i parametri dell’allenamento o di scegliere tra programmi diversi è un elemento utile, ma non indispensabile, per pianificare le sessioni e per raggiungere gli obiettivi desiderati. Alcuni modelli presentano una serie di programmi preimpostati, da selezionare in base al tempo di allenamento, ai chilometri da percorrere o alle calorie da consumare.

Indipendentemente dall’utilizzo dei programmi preimpostati, è sempre possibile impostare la durata dell’allenamento e la pendenza secondo le proprie preferenze personali, variando eventualmente i parametri anche nel corso dell’allenamento, per esempio in base alle indicazioni del proprio braccialetto fitness o dell’orologio da corsa.

Torna all'inizio

Costo e migliori marche sul mercato

Quanto costa un tapis roulant? I prezzi sono molto variabili e dipendono dalla tipologia e tecnologia dell’apparecchio. Sia per i prodotti elettrici che per quelli meccanici esistono modelli che partono da poche centinaia di euro, ma i più evoluti e professionali possono arrivare a costare oltre anche 5000 euro. Per risparmiare è possibile considerare un prodotto usato, meglio se ricondizionato da un rivenditore affidabile, perché si possono trovare sia prodotti usati molto poco da persone che hanno fatto un acquisto sbagliato oppure hanno deciso di passare ad un modello più evoluto, che prodotti che vengono sostituiti perché molto usurati. 

Prezzi indicativi e marchi

La segmentazione dei brand nei diversi livelli di mercato dei tapis roulant riflette strategie distributive, tecnologie impiegate e target di riferimento. Ecco quali sono le migliori marche di tapis roulant sul mercato.

Fascia di prezzo Brand principali Caratteristiche
Entry-Level €200–€600 Diadora Fitness, Decathlon, Your Move, Mobvoi, FFitness, ProForm - Modelli magnetici o elettrici base
- Compatti, leggeri
- Funzionalità essenziali
- Adatti a principianti o uso occasionale
Fascia Media €600–€1.500 JK, Dyaco, Toorx, SynchronAction, Horizon Fitness, Reebok - Buon equilibrio tra prestazioni e prezzo
- Inclinazione regolabile, programmi di allenamento
- Struttura solida e duratura
- Maggiore personalizzazione
Alta Gamma / Professionale €2.000–€8.000 Technogym, Matrix Fitness, Sole Treadmills, Diamond Fitness, Titanium Strength, Bodytone, Life Fitness - Prestazioni elevate
- Tecnologie avanzate, materiali premium
- Ampia gamma di funzioni
- Ideali per uso intensivo o professionale
Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo a domande e dubbi più frequenti sui tapis roulant.

A cosa serve fare tapis roulant?

A seconda del prodotto scelto serve a simulare la camminata e la corsa indoor, è utile per fare allenamento cardio, migliorare la resistenza, bruciare calorie e mantenere la forma fisica. È un attrezzo polivalente per l’home fitness.

Quanto spazio serve per un tapis roulant in casa?

Lo spazio minimo dipende dal modello. Nastro: minimo 40 × 120 cm; aggiungici circa 60 cm dietro e 50 cm su lati per sicurezza. Totale consigliato almeno 2 × 1,5 m. 
Se si opta per un modello pieghevole che richiuso possa stare sotto al letto verificate bene le dimensioni da chiuso (in particolare l’altezza) e che accanto al letto ci sia uno spazio di almeno 120-150 cm per estrarlo e utilizzarlo in sicurezza.

Quanto consuma un tapis roulant?

Il tapis roulant magnetico/manuale ha un consumo energetico nullo e nessuna presa necessaria. Il discorso cambia con quello elettrico: in standby i consumi sono piuttosto contenuti (poche decine di watt), durante l’allenamento il consumo dipende dal peso di chi lo utilizza, dalla potenza motore, dalla velocità e dall’inclinazione. Motori più potenti consumano di più, utenti più pesanti portano il motore a faticare di più per muovere il nastro, velocità ed inclinazione elevate aumentano i consumi. E’ possibile stimare che in media l’uso quotidiano per circa un’ora al giorno comporta un consumo energetico mensile tra i 50 e i 150 kWh.

 

Chi aggiusta i tapis roulant?

La durata di un tapis roulant, ovvero quanti chilometri si possono percorrere prima che il motore possa mostrare dei problemi, dipende da vari fattori: tipo di utilizzo, peso dell’utilizzatore e corretta manutenzione. Non dimenticare di lubrificare il nastro da corsa e di valutare se ci siano segni di usura. Se si sente odore di plastica bruciata può dipendere da attriti oppure dall’eccessivo surriscaldamento del motore, meglio fermarsi. In caso di guasti il tapis roulant può essere riparato da tecnici specializzati in attrezzature fitness, officine di riparazione attrezzi palestra o centri assistenza autorizzati dal marchio.

Dove mettere l'olio nel tapis roulant?

La manutenzione del prodotto è cruciale per la sua durata, il lubrificante va posizionato tra nastro e pedana, in genere spruzzando al centro, poi si distribuisce camminando a bassa velocità per alcuni minuti; farlo ogni 3–6 mesi o dopo 50–100 h di utilizzo consente di mantenere fluido lo scorrimento. Esistono anche modelli autolubrificanti.

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTA
Silvia Bollani - Esperta qualità e sicurezza
Fondamentale pensare a chi e come sarà utilizzato il tapis roulant: se siete corridori e prevedete sessioni di allenamento intenso, magari la mattina presto o lo sera, il rumore e l’ammortizzamento sono tra le caratteristiche da considerare per evitare problemi articolari, alla schiena e con i vicini.