News

Emergenza incendi: come proteggere la casa e tutelare la tua estate

Non sembra placarsi l'ondata di roghi che, ormai da giorni, sta cancellando intere aree boschive in tutto il Paese. Se noti un incendio, la prima cosa da fare è segnalarlo al 1515 indicando con precisione l'area interessata. Ma muoversi per tempo può tutelarti nel caso in cui la tua abitazione subisca dei danni o in caso di disagi negli spostamenti: ecco quali sono i tuoi diritti e come funzionano le polizze che ti aiutano a proteggere la tua casa.

26 luglio 2022
Emergenza incendi

Dalla Maremmma Toscana al Friuli Venezia Giulia, dalla Sardegna al Molise, non si placa l'ondata di incendi su tutto il territorio nazionale. Favoriti anche dalle alte temperature, i roghi stanno cancellando diversi ettari di aree boschive in tutto il Paese e continuano a minacciare anche i centri abitati. 

1515: il numero gratuito per segnalare un incendio

Se noti la presenza di incendi boschivi o qualsiasi altro tipo di emergenza ambientale, puoi contattare telefonicamente il numero 1515. Si tratta di un servizio completamente gratuito e attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale. Ricorda che, per permettere alle forze dell'ordine di intervenire in maniera tempestiva ed efficace, devi indicare con la maggiore precisione possibile la località (specificando la provincia, il Comune e l'area che sta bruciando) e segnalare se sul posto ci sono già persone all'opera che stanno spegnendo le fiamme. 

Incendi e problemi in viaggio: quali sono i tuoi diritti

Oltre alle persone e alle cose, gli incendi possono anche causare danni a chi viaggia, provocando disagi e cancellazioni sul trasporto pubblico. Quella degli incendi è considerata una "causa di forza maggiore" e, di conseguenza, la legge non prevede che al viaggiatore spetti un risarcimento danni. Se, però, non arrivi a destinazione in tempo a causa delle fiamme che lambiscono una stazione ferroviaria lungo la tratta, ti spettano indennizzi e rimborsi, secondo quanto previsto dalla normativa. A seconda di quanto ritardo viene accumulato, avrai diritto al rimborso di una percentuale che varia dal 25 al 50% del prezzo del biglietto. Per chi viaggia in autostrada, invece, dall'anno scorso è operativo il Cashback che permette il rimborso del pedaggio, ma solo in caso di code e disagi subiti a fronte di cantieri e lavori sulla carreggiata. Quindi, se il ritardo è imputabile a un incendio, rientra tra le cause di forza maggiore: non è quindi prevista alcuna forma di compensazione.

Come funzionano le polizze multirischio per la casa

Per tutelare la tua casa in caso di incendio, puoi valutare una polizza multirischio. Si tratta di assicurazioni che coprono diverse tipologie di danni, per esempio al fabbricato (incluse le pertinenze, come il box auto), a quanto contenuto al suo interno (per esempio mobilio e oggetti) e i danni che possono essere causati a terzi. In molti casi sono incluse anche le garanzie di tutela legale, utili per coprire eventuali costi per controversie legali, e di assistenza, nel caso in cui sia necessario rivolgersi a un artigiano come l'idraulico o l'elettricista. 

Incendi: cosa copre una polizza multirischio?

In fase di sottoscrizione, è possibile scegliere se assicurare solo i danni ai locali, quelli al contenuto oppure entrambi. In questo caso sarà necessario indicare un massimale per il fabbricato e uno per il contenuto. Oltre a coprire i danni causati dalle fiamme, la garanzia incendio copre anche quelli dovuti a fulmini, esplosioni o scoppi, caduta di aeromobili, satelliti e corpi celesti. I danni coperti sono sia quelli diretti, cioè quelli causati direttamente dall'evento (per esempio i mobili bruciati), che quelli conseguenti, per esempio quelli derivanti dallo sviluppo di fumo, gas o vapore. Anche i danni causati alle cose assicurate per ordine dell'Autorità allo scopo di impedire o arrestare l'incendio, per esempio l'acqua utilizzata per spegnere le fiamme. Le compagnie prevedono anche la copertura dei danni consequenziali, detti anche danni indiretti. Ogni compagnia applica la propria politica in fatto di coperture, per questo è sempre bene leggere il fascicolo informativo dove è riportato l'elenco specifico di danni e i relativi sottolimiti. 

Cosa sono i danni indiretti

I danni indiretti coperti più spesso sono le spese di demolizione e sgombero dei residui del sinistro che devono essere trasportati in una discarica pubblica. Altre ipotesi di danni indiretti sono la perdita del canone d’affitto o il mancato godimento dei locali, gli oneri di urbanizzazione richiesti dal Comune quando si costruisce un fabbricato andato distrutto (per gli allacciamenti alla rete idrica, elettrica, telefonica), gli oneri del perito che valuti i danni provocati dal sinistro o che dia consulenza circa la ricostruzione del fabbricato danneggiato (un architetto, un ingegnere o un geometra), le spese per un alloggio o un albergo nel periodo in cui il fabbricato è inagibile e quelle di rifacimento dei documenti personali andati distrutti. Alcune compagnie comprendono anche le eventuali spese di trasloco del contenuto dell’abitazione danneggiata dal sinistro in un deposito e quindi il suo ricollocamento nell’abitazione stessa.

Se l'incendio della casa provoca danni a terzi

Non solo al proprio immobile e al suo contenuto, in caso di incendio è probabile che vengano anche causati danni ad altre persone: in questo caso interviene la garanzia ricorso terzi. Si tratta di una garanzia che permette alla compagnia assicurativa di tenere indenne l'assicurato (fino alla concorrenza del massimale convenuto e che deve essere indicato dall'assicurato) delle somme che è tenuto a corrispondere per capitale, interessi e spese in quanto civilmente responsabile. Questa garanzia non copre solo i danni causati dagli incendi, ma anche per esempio dagli agenti atmosferici o dall'acqua. Ricorda sempre di scegliere un massimale adeguato, da valutare in base alle tue esigenze: questa copertura potrebbe non essere indispensabile se, per esempio, vivi in una casa isolata, con meno probabilità di arrecare danni ai vicini. Attenzione, infine, perché la garanzia ricorso terzi copre i danni alle cose, ma non alle persone fisiche. Nel caso in cui tu voglia avere una copertura per eventuali danni causati agli altri, la soluzione migliore è stipulare un'assicurazione Rc capofamiglia. Si tratta di prodotti che coprono i danni di cui l'assicurato o una persona del suo nucleo familiare è civilmente responsabile a seguito di un illecito commesso. 

Leggi attentamente il fascicolo informativo

Infine, prima di sottoscrivere una polizza casa, è importante prestare la massima attenzione al fascicolo informativo. Solo così è possibile fare una scelta pienamente consapevole delle coperture e delle esclusioni previste nel contratto, nonché delle franchigie, degli scoperti e dei sottolimiti previsti da ciascuna compagnia. Ricorda, inoltre, di controllare prima la tua polizza condominiale, così da evitare doppioni. 

La proposta di Altroconsumo Connect 

Per conoscere le proposte per la casa utilizza il nostro comparatore online: in pochi clic, confronterai i preventivi e potrai concludere il tuo acquisto. Il nostro è l'unico servizio che offre un indice di qualità per ciascuna compagnia.

scopri i dettagli

I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.