Com’è strutturato il nostro di test laboratorio sulle tavolette di cioccolato

Per verificare la qualità dei prodotti presenti sul nostro mercato abbiamo portato in laboratorio 20 tavolette di cioccolato nero, con un tenore di cacao compreso tra il 70% e il 75%.
Come sempre, abbiamo cercato di selezionare i prodotti dei marchi più rappresentativi del mercato, includendo le referenze delle principali private label (supermercati e discount).
Le nostre tavolette sono state sottoposte in laboratorio ad una serie di analisi, volte soprattutto ad individuare la composizione dei prodotti. Accanto a queste verifiche non sono mancate una verifica delle informazioni riportate in etichetta e la prova di assaggio svolta con una giuria di esperti.
scopri la tavoletta di cioccolato migliore
Analisi di laboratorio
In laboratorio sono state svolte diverse analisi.
La prima è stata quella della verifica della percentuale di cacao: la legge obbliga i produttori di cioccolato a riportare in etichetta la quantità minima di cacao utilizzata per produrre la tavoletta. La stima del contenuto totale di cacao (pasta di cacao + burro di cacao) viene a fatta analizzando diversi parametri (teobromina, caffeina, zuccheri, grassi), applicando poi delle apposite formule.
Abbiamo poi verificato la presenza di due gruppi di contaminanti la cui presenza nel cioccolato dovrebbe essere evitata o comunque monitorata e ridotta il più possibile:
- Oli minerali, per la precisione i composti chiamati MOSH e MOAH che possono contaminare il prodotto finito durante il processo produttivo o per migrazione degli inchiostri di stampa dagli imballaggi in cartone. Se per i MOSH al momento non esistono prove che possano essere nocivi per l’uomo (non si conoscono però ancora gli effetti nel lungo periodo), i MOAH sonoconsiderati mutagenici e cancerogeni;
- Metalli pesanti, ovvero cadmio e piombo che, come altri elementi della stessa categoria, rappresentano un problema a seguito della lunga esposizione nel tempo e il successivo accumulo nell’organismo, il che potrebbe provocare delle complicazioni di salute nel lungo periodo. Dati i riconosciuti problemi di tossicità per l’organismo, gli enti preposti al controllo e alla sicurezza degli alimenti hanno individuato delle dosi massime consentite il ce ha permesso che per alcuni prodotti e metalli esistano dei limiti di legge precisi (ad esempio ci sono per il cadmio nel cioccolato ma non per il piombo).
Abbiamo infine verificato la presenza del patogeno Salmonella, a causa dei recenti scandali di prodotti a base di cioccolato contaminati.
Assaggio esperti
La prova più difficile che le nostre tavolette hanno dovuto superare è stata la prova del palato.
I prodotti hanno dovuto superare il vaglio di un gruppo di esperti che hanno osservato, annusato e assaggiato le tavolette oggetto del test con estrema attenzione, non lasciandosi sfuggire proprio nulla.
Il cioccolato è un prodotto davvero particolare. La qualità delle materie prime e del processo di lavorazione possono influire in maniera considerevole sulle caratteristiche organolettiche (odore, sapore, consistenza) della tavoletta che noi acquistiamo.
Il gruppo di assaggiatori esperti sono stati quindi chiamati ad esprimere un giudizio sull’aspetto, sui profumi, su altre caratteristiche dei cioccolati del test.
Etichetta
Per valutare l’etichettatura delle tavolette di cioccolato abbiamo considerato sia le informazioni obbligatorie sia quelle facoltative (a discrezione del produttore), che hanno un peso maggiore nella composizione del giudizio complessivo del parametro.
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Acquisto: maggio 2023
Rilevazione prezzi: marzo 2025
Analisi di laboratorio: giugno - agosto 2023
Come abbiamo scelto i prodotti
Abbiamo tenuto conto dei marchi maggiormente distribuiti sul mercato, ma abbiamo anche voluto coprire il più possibile in maniera trasversale le varie segmentazioni (come il posizionamento di prezzo; la presenza di marchi del distributore e prodotti venduti in canali specifici).
Il peso dato alle prove
La valutazione delle informazioni etichetta pesa sul giudizio di qualità globale per il 10%, la percentuale di cacao verificata per il 15% mentre i contaminanti (oli minerali e metalli pesanti) e la verifica sulla presenza di Salmonella pesano rispettivamente per il 20 e il 5%. Infine, la prova di assaggio di un panel di assaggiatori esperti conta per il 50%.
►Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.