Castagna

Benefici
fibre, potassio, zinco, rame
Come scegliere
buccia integra e lucida senza annerimenti o buchi, al tatto soda e non cedevole alla pressione del dito
Come conservare
in frigo nel primo ripiano dal basso per 1 mese
Descrizione
Possiamo trovare sia castagne che marroni: le prime hanno forma a goccia mentre le seconde sono più larghe e a forma di cuore. Le denominazioni presenti sul mercato sono Marrone/Castagna di Serino IGP, Castagna di Vallerano DOP, Castagna Cuneo IGP, Castagna del Monte Amiata IGP, Castagna di Montella IGP.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Acqua esclusa, sono principalmente costituite da carboidrati di cui l’80% è amido che, con la cottura, si riduce in gran parte a zucchero. Oltre ai minerali di cui la castagna è ricca, sono da segnalare il discreto contenuto di folati, ferro e fosforo. Inoltre coprono fino al 10% del fabbisogno giornaliero di vitamina E e magnesio.
I nostri consigli
Buccia e pellicina delle castagne sono difficili da eliminare ma, per facilitare questa operazione, puoi metterle direttamente dal frigo all’acqua bollente e quando saranno cotte raffreddale subito sotto acqua corrente fredda.