Ciliegia

Benefici
potassio, polifenoli
Come scegliere
aspetto lucido, rosso intenso, gambo attaccato, sode, senza parti marce
Come conservare
nel cassetto del frigorifero al massimo 2 giorni
Descrizione
La ciliegia è un frutto originario del Medio Oriente, che si è adattato molto bene al clima temperato di alcune regioni italiane. Le varietà più dolci e succose sono le più apprezzate, ma se ne trovano anche di sapore amarognolo e acidulo - caratteristico delle amarene. A seconda della consistenza della polpa le distinguiamo in duroni, a polpa dura, e “enerine a polpa molle. Tra le tipicità riconosciute abbiamo: Ciliegia di Vignola IGP, Ciliegia dell’Etna DOP e Ciliegia di Marostica IGP.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Questo frutto estivo è ricco di flavonoidi e polifenoli, importanti antiossidanti. Ha anche un buon contenuto di fibra. Sono poche le calorie che apporta: una porzione da 150 g fornisce 60 Kcal scarse. I contenuti di vitamina C, ferro e potassio sono discreti.
I nostri consigli
Bisogna conservarle, senza lavarle, in frigorifero mentre la varietà nera americana Starking si può congelare. Il loro squisito sapore va gustato consumando i frutti al naturale. Le ciliegie si impiegano anche in pasticceria (per il loro intenso color rosso), in confetteria, per marmellate o acquaviti e liquori di ciliegia (come il kirsch).