Clementine

Benefici
vitamina C e A, folati, potassio, caroteni
Come scegliere
colore arancione, consistenza turgida e piena, senza parti molli
Come conservare
una settimana a temperatura ambiente o due settimane e mezzo in frigo
Descrizione
Dall’incrocio tra mandarino e arancio amaro nasce il clementino, senza semi. Le denominazioni principali di questo frutto sono: la Clementina del golfo di Taranto IGP (contiene al massimo 3 semi), la Clementina di Calabria IGP (senza semi).
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Come tutti gli agrumi, le clementine sono ricche di vitamina C (un po' meno però delle arance): due forniscono quasi l’intero fabbisogno giornaliero di questa vitamina. Contengono inoltre caroteni, vitamina A, folati e potassio. Poche calorie invece a causa dell'alta percentuale di acqua: una porzione da 150 g (2 frutti) apporta circa 100 Kcal.
I nostri consigli
Questo frutto non può essere congelato, il metodo migliore di conservazione in casa per un periodo breve è riporre i mandarini nella parte più fresca della cucina o nel ripiano meno freddo del frigorifero. Se desideri conservarli per un periodo più lungo possono stare a una temperatura tra i 3 e i 5° C.