Fico

Benefici
fibre, potassio
Come scegliere
interi, senza spaccature e ammaccature, dall'odore gradevole, senza perdite d'acqua
Come conservare
nel ripiano meno freddo del frigo per al massimo 3 giorno, assicurati che non si schiaccino l'uno con l'altro
Descrizione
Il fico in realtà è un "falso frutto": i frutti veri sono i piccolissimi semi all'interno della polpa. Il fico è il frutto della seconda raccolta dell’albero omonimo, pianta tipica dei paesi mediterranei. La buccia può essere verde, nera o viola, la sua polpa bianca, rosa pallido o violetta a seconda della varietà. Oltre alle varietà in Italia abbiamo eccellenti qualità di fichi e ficodindia, dei primi abbiamo i Fichi di Cosenza e i Fichi bianchi del Cilento DOP.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
A causa del massiccio contenuto di zuccheri, i fichi hanno un apporto calorico più alto rispetto a quello medio della frutta. 150 g di fichi apporta infatti 70 Kcal. Buono il contenuto di fibra e, come tutta la frutta, è fonte di potassio.
I nostri consigli
Il fico è molto delicato e bisogna maneggiarlo con un'attenzione speciale. Va sbucciato prima del consumo perchè il lattice biancastro che spesso ricopre la buccia ne rende difficile la pulizia.