Kiwi

Benefici
fibre, vitamina C, K ed E, potassio, fosforo
Come scegliere
integro, pulito, turgido, senza parti molli e odore alcolico
Come conservare
in frigo al massimo per 5 giorni
Descrizione
In origine era un frutto esotico. ma, da quasi 40 anni, viene coltivato con ottimi risultati nel nostro paese. La sua forma è ovoidale, ha una buccia marrone ricoperta da una fine peluria, la polpa ha colore verde intenso con semini neri di forma circolare. Diversa la varietà Kiwi gold, che non è ricoperta da peluria, la polpa è dorata e i semi sono sia rossi sia neri. Il sapore è meno acido del kiwi classico.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Come tutta la frutta il kiwi è ricco di acqua, potassio e fibre, anche se l'elemento più interessante dal punto di vista nutrizionale è il grande apporto di vitamina C: 100 g di kiwi coprono più del 100% del nostro fabbisogno quotidiano di questa vitamina. Inoltre contiene un discreto contenuto di vitamina E e K, sostanze implicate nell’effetto antiossidante, atte anche a ripristinare le naturali difese dell’organismo.
I nostri consigli
Per acquistarlo devi sapere che nel nostro paese le zone di coltivazione del kiwi sono concentrate soprattutto nel centro nord, essendo l'Emilia Romagna la regione con la maggior produzione di questo frutto. Tuttavia è nella provincia di Latina che il Kiwi Latina IGP ha ottenuto riconoscimento europeo.