Mela: tanti benefici per la salute

Benefici
fibre, vitamina A, potassio
Come scegliere
lucida, intera, del colore della varietà, ssenza ticchiolature e annerimenti
Come conservare
in frigo per un massimo di 10 giorni
Descrizione
La mela è uno dei frutti più consumati nel nostro paese. Si conoscono più di 3000 varietà di mele, ma in commercio se ne trovano non più di dieci tipi. Le più diffuse sono: Annurca (gialla) Fuji(rossa sbiadita), Golden delicious, Granny smith (verde), Renetta (gialla opaca) e Stark (rossa). Alcuni di queste hanno ottenuto la certificazione. L’unica DOP è la Mela di Val di Non (renetta, red delicious e golden delicious), le altre sono IGP: Mela Rossa Cuneo, Mela di Valtellina, Melannurca Campana, Mela Alto Adige.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
La mela è eccellente per la salute, è fonte di vitamine: la A e quelle del gruppo B, sebbene i contenuti cambino a seconda della varietà. Oltretutto è ricca di fibra e di quercetina, un antiossidante. Si raccomanda di consumarla con la buccia a piccoli morsi, uno perché questa è ricca di polifenoli e il suo potere antiradicalico è paragonabile a quello dell’origano e due perché aiuta a pulire i denti e a regolare il transito intestinale. Il contenuto di Vitamina C è leggermente sotto la media rispetto agli altri frutti.
I nostri consigli
Si possono conservare a temperatura ambiente, quando si è certi di consumarle in un breve lasso di tempo. Altrimenti se si pensa di doverle conservare a lungo, si possono tenere in un sacchetto di plastica spruzzandole con un po' d'acqua almeno una volta alla settimana.