Melanzana: varietà di forme e colori

Benefici
fibre, vitamina C
Come scegliere
turgida, lucida, del colore della varità, senza lesioni e parti marcite
Come conservare
in frigo massimo per 4 giorni
Descrizione
La parte commestibile della melanzana è il frutto. Numerose le varietà di forma e colore diverse, le più consumate sono: la tonda di Firenze con buccia di color viola chiaro e gusto delicato, la Palermitana dalla forma rotonda e dal colore viola scuro tenera e gustosa, la violetta di Napoli dalla forma allungata e snella con polpa dal sapore forte e piccantino. Inoltre, con forma simile ad un pomodoro e colore rosso, la Melanzana Rossa di Rotonda DOP è l’unico tipo di melanzana certificata a livello europeo.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Molto ricca d’acqua, infatti in cottura si asciuga molto: per questo motivo è un’ortaggio ipocalorico. Il suo contenuto di vitamina C è discreto, anche se con la cottura se ne perde una parte. Fornisce tanta fibra, con una porzione da 200 g si copre un quarto dell’apporto consigliato di fibra al giorno.
I nostri consigli
Quando la si conserva è meglio non eliminare il picciolo. In cucina la tonda di Firenze si presta per tortini e accompagnamenti a carne e formaggi. La palermitana è adatta per le conserve e i fritti. La violetta di Napoli si presta molto per un taglio "a funghetto”. La rossa di Rotonda DOP si può assaporare in diversi modi, a seconda della fantasia e delle ricette preferite.