Mirtillo

Benefici
fibre, vitamina C, polifenoli
Come scegliere
colore violaceo nero, senza foglie e impurità, senza muffe e acqua in superficie
Come conservare
in frigo fino a 2 giorni
Descrizione
La pianta del mirtillo è un arbusto spontaneo molto diffuso nei boschi tra i 900 e i 1500 metri di altitudine. Il frutto è una piccola bacca rotonda di colore blu violaceo e dal sapore acidulo. Oltre a quella classica esiste la varietà Mirtillo rosso, più adatta per la preparazione di confetture e conserve piuttosto che al consumo fresco.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Del mirtillo non c’è scarto, sono frutti poco calorici e hanno un discreto contenuto di fibre e vitamina C. In una porzione da 150 g sono presenti potassio e in piccola parte anche un quantitativo di calcio (5% del fabbisogno giornaliero). Rispetto al lampone hanno un contenuto di vitamine del gruppo B e di minerali inferiore. Da segnalare comunque un eccellente contenuto di polifenoli, così come in tutti i frutti di bosco.
I nostri consigli
Se desideri congelarlo per evitare che vadano a male, sciacqua i mirtilli delicatamente e aggiungi un pochino di zucchero: in questo modo eviterai che allo scongelamento perdano colore, sapore, ma soprattutto vitamina C.