Passion fruit: polpa dolce e acidula

Benefici
fibre, vitamina A, caroteni, ferro, fosforo
Come scegliere
se la buccia è liscia sarà più acido, se la buccia risulta rugosa ma non raggrinziata sarà più dolce
Come conservare
nel cassetto del frigo o nell'anta laterale fino a una settimana
Descrizione
La forma del Passion Fruit o Maracuja è perfettamente ovale e, in base alla varietà a cui appartiene, presenta colori diversi: la Passiflora edulis o Maracuja classica ha buccia rossastro/violetta e dimensioni del calibro di una pallina da ping pong, la Passiflora edulis flavicarpa ha buccia gialla e grandezza leggermente superiore a una pallina da tennis. In entrambi i casi la buccia è rugosa e tende a raggrinzirsi con la maturazione. All'interno la polpa ricorda un po' il melograno poichè è costituita da piccoli chicchi ricoperti da uno strato giallo mucillaginoso, di tre colori differenti (gialli, arancioni e verde chiaro). La sua polpa vellutata è molto profumata, rinfrescante, nello stesso tempo dolce e acidula.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Un alto contenuto di fibre (11%) è dato dai semi e, come il mango, è ricchissima di vitamina A e caroteni. Ricco in ferro e in fosforo, una porzione copre rispettivamente il 30% e il 21% del fabbisogno giornaliero di un adulto. Inoltre gli acidi presenti del suo succo aiutano ad assorbire il ferro contenuto in esso. I restanti micronutrienti e oligoelementi tipici della frutta sono tutti presenti in maniera equilibrata.
I nostri consigli
Un frutto della passione che si sta seccando può essere in realtà reidratato: occorre immergerlo in acqua per una notte e consumarlo poi nel più breve tempo possibile. Al naturale ha un gusto un po’acido e astringente, il consiglio è di degustarlo meglio in gelati, frullati, sorbetti, succhi, macedonie, cocktail, mischiato a yogurt, a del formaggio o a crema chantilly.