Peperone

Benefici
fibre, vitamina C e A, caroteni
Come scegliere
duro, sodo, carnoso, brillante, dal picciolo verde
Come conservare
nel cassetto del frigo per 4 giorni al massimo
Descrizione
Il peperone è originario dell'America del Sud e deve il suo nome ai primi esemplari che oltrepassarono l'Oceano: erano piccanti e il sapore ricordava quello del pepe. Li troviamo di colore giallo, verde o rosso a seconda della varietà. Tra i tipi che hanno ottenuto il riconoscimento abbiamo il peperone di Pontecorvo DOP e il peperone di Senise IGP.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Ricchi di acqua, a seconda del sapore si distinguono peperoni dolci e peperoni piccanti - per questi ultimi il sapore piccante dipende dalla presenza di una sostanza chiamata capsaicina. Di grande rilievo l'alto contenuto di vitamina C (già solo con un etto di peperoni se ne introduce più del doppio del fabbisogno raccomandato giornaliero), vitamina A e caroteni (soprattutto in quelli di colore rosso).
I nostri consigli
I peperoni si mangiano generalmente freschi o arrostiti. Sono inoltre un importante ingrediente di un gran numero di ricette, come peperoni ripieni, peperonata ecc. Per arrostirli alla griglia si usano quelli più carnosi, succosi e teneri (peperoni gialli), facili da pelare. I peperoni rossi invece hanno la polpa consistente, croccante e zuccherina. Anche i peperoni secchi sono molto utilizzati.