Porro

Benefici
fibre, folati, vitamina C ed E, ferro, potassio, fosforo, polifenoli
Come scegliere
fusto bianco, diritto e sodo, foglie verde scuro, piatte e lucide
Come conservare
in frigo massimo per una settimana
Descrizione
Il porro appartiene alla stessa famiglia dell'aglio e delle cipolle e le sue diverse varietà si distinguono sulla base dell’area geografica da cui provengono. Al nord Italia abbiamo una maggiore produzione con varietà costituite da un bulbo molto sviluppato e un sapore dolciastro, al sud invece abbiamo varietà maggiormente fogliate e con un bulbo mediamente grosso.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Il porro è ricco di oli essenziali, solfati volatili e piccanti, sebbene il suo sapore sia meno forte e meno marcato di quello della cipolla. Ha poche calorie ma è ricco di fibre, inoltre ha un ottimo contenuto di folati, vitamina E e un discreto contenuto di vitamina C. Nei minerali da segnalare la presenza di ferro, potassio e fosforo.
I nostri consigli
Molte varietà di porro sono grosse, tuttavia non devono avere un diametro eccessivo poichè ingrossando tendono a indurire. Quando si preparano zuppe o passati si può incorporare la parte migliore, ossia quella bianca, purché la si lavi bene per eliminare completamente la terra che di solito si annida alla base del porro tra foglia e foglia.