Sedano

Benefici
fibre, vitamina A e C, potassio, polifenoli
Come scegliere
coste sane, integre e fresche, senza lesioni nere e steli fioriti
Come conservare
in frigo per 5 giorni oppure congelato
Descrizione
Del sedano a coste si consumano il fusto e le foglie, nel sedano rapa invece la radice. La pianta ha delle lunghe coste di colore bianco o verde, con foglie di un verde giallastro. Il sedano di Sperlonga (LT) ha ottenuto il riconoscimento IGP.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Il sedano a coste contiene una buona percentuale di vitamina A e C, assenti invece nel sedano rapa. In quest’ultimo troviamo tre volte il quantitativo di fibre rispetto al primo e un maggior contenuto di minerali come il potassio. Tra i polifenoli c’è un composto chiamato apigenina molto presente in foglie, busto e radici che ha attività antiossidante.
I nostri consigli
Le coste del sedano insaporiscono brodi e oli di cottura, le foglie invece possono essere usate per salse e pesti. Le radici mentre del sedano rapa inoltre vengono spesso grattuggiate sull’insalata.