Merendine: tutti i risultati del nostro test
Le merendine in commercio sono tante e per tutti gusti, semplici, al cioccolato o farcite con marmellata. Spesso demonizzate, le “merendine industriali” rappresentano una soluzione “comoda e pratica”, ma da alternare ad altri alimenti. È importante sceglierle bene, con un occhio alle calorie per evitare di esagerare soprattutto nel caso di bambini più piccoli o di pomeriggi sedentari, ma con un’attenzione anche agli zuccheri e ai grassi. Nel nostro test abbiamo valutato ingredienti e valori nutrizionali e stilato un classifica premiando i prodotti con un apporto nutrizionale più equilibrato.
Data del test: febbraio 2023
Vedi 97 MerendineCroissant e treccine zuccherate
Croissant (o brioche o cornetto), fagottini e treccine, farciti o “vuoti” sono classici non solo per la merenda ma anche per la colazione. La maggior parte dei prodotti è a base di pasta sfoglia, ingrediente particolarmente ricco in grassi che fa salire le calorie.
Tortine e trancetti farciti
Plumcake, prodotti a base di pan di spagna e impasti soffici di pane…. Molte di queste merendine sono presenti in versioni sia semplici che al cioccolato, che integrali. Generalmente la porzione è “leggera”, intorno ai 30 g, cosa che permette di avere una merendina dall’apporto calorico mediamente moderato. I valori sono un po’ più alti quando ci si orienta su prodotti al cioccolato.

Come testiamo
Abbiamo confrontato le merendine basandoci sulle loro caratteristiche nutrizionali con una valutazione di tipo quali-quantitativo prendendo in esame gli ingredienti e valutando in che quantità sono presenti i diversi nutrienti.