Sonia Mazzamurro
Esperto di salute
Biologa di formazione e con un'esperienza di circa 13 anni sulla sicurezza di farmaci, integratori e dispositivi medici maturata nell’Industria farmaceutica. Lavoro in Altroconsumo dal 2018 come esperto di salute, supervisiono gli aspetti tecnici di articoli di salute e benessere e contribuisco a progetti, campagne e attività di lobby. Seguo e valuto con approccio critico i rischi per la salute legati all’uso di prodotti di largo consumo come integratori alimentari e nuovi prodotti del fumo (ad es sigarette elettroniche e tabacco riscaldato), nonché la comunicazione che viene data ai consumatori e la promozione fatta sui social, in modo particolare quella che a volte va oltre ciò che è concesso dalle normative vigenti.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
22 Tutti i risultati
Fungo Reishi: cosa dice la scienza sulle sue proprietà anti-age, anti-stanchezza e pro-difese
Le candele profumate fanno male? Cosa sapere su ingredienti e rischi
Iodio: benefici, carenze e alimenti che lo contengono
Visita medica fiscale: guida pratica per lavoratori in malattia
Gambe gonfie e doloranti? Cosa funziona davvero (e cosa no)
Eutirox & Co.: ecco perché va assunto a digiuno e lontano da farmaci e integratori
Integratori di Omega-3: fanno bene al cuore? E sono davvero sicuri?
Gli omega-3 sono un vero e proprio mito del benessere: fanno bene al cuore, alla mente, alla pelle e al colesterolo… almeno così si dice. Ma è davvero così e serve davvero assumere integratori per godere dei loro benefici? E soprattutto: possono essere dannosi? Scopriamo cosa dice davvero la scienza.
Melatonina per dormire: efficacia, rischi e controindicazioni
Stando alla pubblicità, la melatonina è la soluzione perfetta per grandi e piccini che faticano a dormire. A rendere così attraenti gli integratori di melatonina è la loro reputazione di prodotti “naturali”, che nell’immaginario comune equivale a “sicuro” e privo degli effetti collaterali dei farmaci. Ma è davvero così? Quali sono i suoi reali effetti sul sonno? Ci sono dei rischi? La melatonina può far male?
Covid oggi, cosa fare se si hanno dei sintomi o si risulta positivi
Il virus del Covid circola ancora e i dubbi restano: in caso di sintomi è necessario fare un tampone? È possibile andare al lavoro? Serve ancora la mascherina? Le regole sono cambiate molto dalla pandemia e non ci sono più restrizioni, ma proteggere sé stessi e gli altri resta ancora importante. Ecco cosa bisogna sapere.
Test intolleranze alimentari: sono affidabili per la diagnosi?
In presenza di sintomi gastrointestinali ricorrenti, sempre più persone attribuiscono la responsabilità a un’intolleranza o allergia alimentare, eliminando dalla dieta presunti alimenti che considerano sospetti. Senza test affidabili, il rischio di una diagnosi errata è alto con la conseguenze potenzialmente dannose. Ecco quali sono i test da fare e come si fa una diagnosi corretta.
