Cinture pericolose Seat e Volkswagen: arriva la soluzione

Il gruppo Volkswagen, grazie alle nostre segnalazioni e alle numerose adesioni di consumatori alla nostra campagna, ha risolto il problema di sicurezza delle cinture posteriori su alcuni modelli Volskwagen e Seat. Ecco cosa fare.

Volkswagen ha finalmente trovato una soluzione al problema del blocchetto di aggancio della cintura del sedile posteriore sinistro su migliaia di modelli PoloSeat Ibiza e Seat Arona. Grazie anche alla nostra azione e alle numerose lettere di diffida ricevute da tutti coloro che hanno aderito alla campagna da noi promossa, il gruppo Volkswagen ha comunicato che nei prossimi giorni sarà messo a disposizione della rete di assistenza Volkswagen e SEAT un distanziatore nel passante interno del blocchetto: questo, una volta installato, permetterà di rendere nuovamente sicure le cinture del sedile posteriore sinistro dei modelli coinvolti.

Che cosa era successo

Volkswagen, infatti, aveva inviato un richiamo ai proprietari di migliaia di auto dei modelli coinvolti a causa di un difetto al blocchetto di aggancio della cintura del sedile posteriore sinistro che, in caso di seduta contemporanea di due persone (sia a sinistra sia al centro), avrebbe potuto sganciarsi in determinate condizioni di guida. Problema che in una prima fase Volkswagen non è stata in grado di risolvere, obbligando di fatto i consumatori coinvolti ad applicare un adesivo che proibiva di trasportare un terzo passeggero sul sedile posteriore.

Per questa ragione avevamo diffidato Volkswagen a trovare al più presto una soluzione e avevamo invitato i consumatori coinvolti a inviare alla casa automobilistica una lettera nella quale si chiedeva la risoluzione immediata del problema e, in caso contrario, la sostituzione dell'auto con una nuova, o in alternativa un risarcimento pari al 20% del valore di acquisto dell'auto. I numerosi reclami ricevuti da Volkswagen hanno finalmente sortito il loro effetto.

Cosa fare ora

I consumatori coinvolti dovranno aspettare di ricevere una lettera raccomandata da parte del gruppo Volkswagen (ne sono già state mandate 3.000), nella quale si invita a portare l'auto nelle officine autorizzate per la riparazione. L'intervento richiederà circa 30 minuti e potrà essere eseguito, gratuitamente, presso i Service Partner della Rete Volkswagen e SEAT. Una volta eseguito, l'intervento impedirà, in qualunque condizione, al bordo inferiore della cintura di sicurezza del sedile posteriore centrale di azionare il pulsante di rilascio del blocchetto di aggancio della cintura di sicurezza del sedile posteriore sinistro.

E per le auto nuove e in consegna?

Volkswagen fa sapere che la soluzione tecnica è già installata nella produzione in serie dei modelli coinvolti. Quanto, invece, ai modelli Volkswagen Polo e SEAT ARONA (modelli anno 2018) e SEAT lbiza (modelli anni 2017 e 2018) in consegna nei prossimi giorni presso le concessionarie della Rete Volkswagen e SEAT, l'intervento tecnico è già stato eseguito.