
Sky calcio a prezzo pieno durante il lockdown
I clienti Sky hanno pagato a prezzo pieno i pacchetti Calcio e Sport nonostante la sospensione delle partite per Covid nella scorsa stagione. Un comportamento sanzionato dal Garante.
Dopo aver fatto pagare per intero ai propri clienti il pacchetto Calcio per tutta la stagione 2018/2019, nonostante non potesse più trasmettere tutte le partite di Serie A (i diritti di 3 match se li era aggiudicati Dazn), Sky torna nelle mire dell'Antitrust. Anche nella scorsa stagione, infatti, i consumatori sono stati costretti a pagare a prezzo pieno i loro pacchetti Calcio e Sport nonostante la sospensione delle partite (e di altri eventi sportivi) a causa dell'emergenza sanitaria.
La nuova vicenda: prezzo pieno, ma partite sospese
Il campionato di calcio 2019/2020 aveva visto un lungo periodo di sospensione dall'8 marzo al 22 giugno del 2020 a causa dell'aggravarsi della situazione sanitaria dovuta al coronavirus. Durante quei 3 mesi e mezzo circa, l'emittente Sky aveva scelto di mantenere invariata la quota dell'abbonamento mensile a Sky Calcio e Sky Sport pur non trasmettendo le partite di campionato e alcuni degli eventi sportivi originariamente previsti e poi rimandati dalla federazione.
Niente rimodulazione degli abbonamenti, quindi, per Sky. Una pratica scorretta, secondo il Garante (che ha sanzionato Sky con 2 milioni di euro di multa), che ha di fatto costretto i clienti che hanno scelto di rimanere vincolati all'abbonamento, in attesa di una futura ripresa delle partite, a pagare come prima per la fruizione di un'offerta decisamente ridotta. Ma un comportamento che ha influito anche sui clienti che invece per questo motivo hanno deciso di recedere dal contratto, costretti a pagare penali legate all'uscita anticipata.
Lo "Sconto coronavirus"
In realtà Sky, in quei giorni, aveva provveduto a istituire una sorta di "sconto coronavirus", proprio con lo scopo di venire incontro ai clienti che stavano pagando a prezzo pieno un palinsesto ridotto drasticamente. Tuttavia l'autorità Garante ha contestato a Sky da una parte la scarsa informazione fornita ai propri clienti su questa opportunità e dall'altra le forti limitazioni imposte per ottene il bonus. Questo sconto, lungi dall'essere automatico, infatti, doveva essere richiesto dall'utente stesso esclusivamente attraverso il canale online (sul sito di Sky), con una modalità tutt'altro agevole e fluida, tanto che in quei giorni si sono riscontrati parecchi disservizi e malfunzionamenti del sito. Uno sconto poi riservato soltanto ad alcuni clienti e non riservato a tutti i clienti Sky Sport e Sky Calcio.
Cosa puoi fare?
La sanzione dell'Antitrust non implica che Sky rimborsi in automatico i suoi clienti. Con ogni probabilità Sky farà infatti ricorso contro la decisione del garante di sanzionarla per pratiche commerciali scorrette. In questo momento l'unica cosa che si può fare è un reclamo a Sky. Se vuoi un aiuto per compilare un reclamo o hai bisogno di assistenza per far valere i tuoi diritti con Sky, richiedi una consulenza telefonica gratuita ai nostri avvocati. Lasciaci i tuoi riferimenti e verrai richiamato da un nostro avvocato.
Richiedi una consulenza gratuita
La vicenda dei diritti tv nella stagione 2018/2019
Anche nella stagione precedente Sky era stata sanzionata dall'Antitrust nell'ambito dei diritti tv delle partite del campionato di calcio. Sky aveva perso il diritto di trasmettere tutte le partite (i diritti di tre partite ogni turno se li era aggiudicati il rivale Dazn), ma nonostante questo aveva mantenuto invariate le condizioni e il prezzo di vendita del pacchetto Sky Calcio. In particolare, sul web e nel promo televisivo non aveva fornito informazioni chiare sul contenuto del pacchetto Calcio per la stagione 2018/2019, facendo credere ai nuovi e ai vecchi clienti di poter assistere a tutte le partite del campionato di serie A. Così facendo aveva costretto i vecchi abbonati a scegliere tra due opzioni, entrambe svantaggiose: mantenere il contratto con gli stessi addebiti dell’anno precedente nonostante una minore offerta, oppure recedere dal contratto, sostenendo il pagamento di penali e la restituzione di ogni sconto o promozione fruito.
In quell'occasione avevamo raccolto quasi 25 mila segnalazioni di utenti e, come dimostra il form di adesione qui accanto (ormai chiuso), abbiamo chiesto a Sky di attivarsi per gestire le vostre segnalazioni e al momento siamo in attesa che l'operatore ci dia un riscontro in merito.