Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sugli spazzolini elettrici

Per testare gli spazzolini elettrici ci siamo affidati ad un laboratorio specializzato per valutare efficacia, facilità d'uso, batterie e consumi. Scopri qual è il miglior spazzolino elettrico del test.
la classifica degli spazzolini elettrici
Il metodo del test
Data di acquisto e analisi dei prodotti
Nel test, realizzato a livello internazionale in collaborazione con altre associazioni di consumatori europee, sono presenti modelli acquistati nel 2023 e 2024 e analizzati in laboratorio nel 2024.
Abbiamo eliminato tutti i prodotti testati prima del 2024 perché non sono confrontabili: abbiamo aggiornato il test perché negli anni gli spazzolini elettrici sono cambiati (tanti avevano le pile usa e getta nel manico quando abbiamo iniziato questo test nel 2017), migliorati (la batteria dura di più, si ricarica in meno tempo, sono più ergonomici e facili da impugnare), hanno nuove funzionalità (all’inizio il timer era un optional solo per alcuni modelli, ora è presente in tutti, ci sono diverse modalità e testine e connessioni bluetooth). Per questo al momento nel comparatore si trovano pochi prodotti, ma ne aggiungeremo di nuovi man mano.
La scelta dei prodotti
Selezioniamo i prodotti più recenti e più venduti. Per le marche più diffuse sul mercato italiano abbiamo inserito modelli di fascia alta, media e livello base. Tutti i prodotti sono attualmente in commercio.
Il peso delle prove
Gli spazzolini, resi anonimi, sono stati provati da persone a cui è stato chiesto di non lavarsi i denti nelle 24 ore precedenti.
Per misurare l’efficacia, che pesa per il 60% sul totale del giudizio, un dentista esperto ha valutato la presenza di placca su ogni singolo dente con la metodologia standardizzata TMQHPI (Turesky Modified Quigley-Hein Plaque Index) prima e dopo il lavaggio. La capacità di rimuovere la placca è valutata come differenza tra prima e dopo il lavaggio.
La batteria e la carica hanno un peso del 25%: consideriamo il numero di cicli di 2 minuti che lo spazzolino può fare prima di scaricarsi; il tempo che impiega, una volta scarico, a ricaricarsi del tutto e i consumi.
La prova pratica pesa il rimanente 15%, abbiamo chiesto alle persone che hanno partecipato al test di rispondere ad un questionario anonimo su diversi aspetti: facilità d’uso, sostituzione delle testine, maneggevolezza, facilità di pulizia e rumore.
Per ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test, vedi qui.