Come pulire i vetri: qual è la ricetta infallibile?

Lavare i vetri è una delle faccende domestiche più faticose e odiate, ma i prodotti specifici ci semplificano la vita? Abbiamo messo alla prova i detersivi per i vetri più diffusi e li abbiamo confrontati con i rimedi della nonna per capire quale fosse il migliore.
Detergente, panno o tergivetri e olio di gomito. Qualsiasi sia l'alleato che decidiamo di utilizzare, lavare i vetri non è mai divertente. Ancor meno se il detersivo per i vetri che abbiamo acquistato non è un prodotto valido, lascia aloni e pulisce poco, facendoci faticare ancor di più. Per scoprire se fanno ciò che promettono ne abbiamo messi alla prova 13: li abbiamo portati in laboratorio per testarne la capacità pulente, l'effetto antipioggia e la presenza o meno di aloni. Non mancano all'appello valutazione dell'etichetta, dell'imballaggio, la presenza, delle sostanze chimiche e quantità reale di prodotto.
Scopri qual è il migliore del test
I rimedi della nonna funzionano?
Non ci siamo dimenticati anche dei famosi rimedi della nonna. Funzionano davvero? Ecco quali abbiamo provato:
- giornale: toglie una parte dello sporco, ma non le impronte e lascia una pellicola polverosa;
- panno in microfibra: funziona bene anche se i risultati non sono eccellenti senza l'utilizzo di un detergente e lascia pelucchi sui vetri;
- aceto: è sgrassante, ma non sufficientemente efficace perché sulle pareti verticali scivola velocemente;
- ammoniaca diluita: è efficace tanto quanto i prodotti specifici per i vetri, ma è inquinante e irritante;
- detersivo per piatti diluito: è sgrassante, ma non si ottengono grandi risultati.
Il tergivetro resta la soluzione migliore: può essere utilizzato con qualsiasi detergente, è veloce e facile da usare, è economico e soprattutto pulisce bene.