ultimo aggiornamento: 12/04/2016
Calore percepito da pompa di calore
<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>
Ciao a tutti.
Vorrei togliere del tutto il gas sia per una questione estetica che di convenienza economica.
Dicono che con una pompa di calore per aria calda so stia bene. Consigliate questo tipo di soluzione ? Il caldo percepito va bene oppure c'è qualche 'contro'?
Qualcuno a nord si e'pentito di una scelta come quella che vorrei fare io? Io monterei una pdc trial con scop 3,8 per il riscaldamento.
Ciao e grazie
Ciao Marco
Ti ringraziamo del tuo post perché ci permette di riportare l'attenzione su questo tema.
La pompa di calore è uno strumento molto efficiente in fase di riscaldamento e permette di avere un sufficiente comfort con poca energia primaria. Nelle mezze stagioni o negli appartamenti con un buon grado di isolamento è spesso la soluzione vincente.
Dobbiamo anche sottolineare però anche i limiti delle macchine aria-aria, cioè i comuni climatizzatori: le performance e quindi i rendimenti sono influenzati fortemente dalle condizioni esterne; più queste sono estreme, cioè freddo d'inverno e caldo d'estate, più il rendimento atteso scende. In inverno la performance a 2°C può essere anche inferiore del 30% rispetto a quanto avviene a 12°C e far salire i consumi proporzionalmente. Il limite maggiore è poi la temperatura minima di funzionamento della macchina. Sotto i -5°C spesso queste non funzionano.
Nel test di Altroconsumo 2015 (a fine mese pubblicheremo il prossimo articolo) vi è uno spaccato sui costi di riscaldamento dei modelli testati. Il dato proposto si riferiva ad una stanza di circa 35 m quadri per un appartamento all'interno di un palazzo con condizioni di isolamento non ottimali. Questo per cercare di descrivere una condizione molto diffusa all'interno del patrimonio edilizio italiano.
Il costo si riferisce alle performance del Migliore del test PANASONIC CS-E12QKEW/CU-E12QKE, mentre per una valore medio si sale fino a 120 € annui. Il peggiore fa spendere anche 150 €, una bella differenza.
Vi è la possibilità da qualche mese di utilizzare una tariffa specifica D1, proprio per chi vuole utilizzare l'energia elettrica per il riscaldamento.
Puoi trovare QUI nel nostro Speciale Tecnico tutti i dettagli con un'analisi dettagliata delle componenti, nonché una stima della possibile convenienza in funzione della tipologia di abitazione, del sistema di riscaldamento, e dell'area geografica.
Buona continuazione sul portale e su Facebook e Twitter di CasaRinnovabile.it
A presto !