Info su impianto vmc
Salve a tutti,
Sono proprietario di casa ristrutturata nel 2010 con tutti i crismi possibili perché mi porti al risparmio energetico (cappotto esterno 10 cm, serramenti dopoia vetrocamera con gas specifico all'interno, soglie porte e finestre interrotte per evitare po ti termici, etc.). In inverno una favola... Spendiamo pochissimo di gas e la casa é calda e asciutta, d'estate si arriva anche ai 30 gradi interni al piano che da sul tetto. Tetto con bocchette di ereazione all'esterno e spessore di lana di roccia da 10 cm per coimbentare.... Ma si sta cmq al caldo. Ora, possibile pensare ad un impianto di ventilazione meccanica come scritto in oggetto per migliorare la situazione? Grazie. Se servono altri dati tecnici sono qui. Grazie.
Marco
Buongiorno, sto ristrutturando la mia casa con tutti crismi possibili per eliminare gas ed energia dalla rete. Murature, infissi, e copertura che portano l'immobile in classe energetica +4. La scelta è stata decisa scegliendo anche il raffrescamento a pavimento. Ora resta il dubbio di installare una VMC che garantisca anche una umidità interna ottimale anche avendo previsto una microventilazione in copertura con appositi infissi. Mi rivolgo a qualcuno che, esperto di tale problematica, mi indichi una strada possibile da seguire. Grazie
Buongiorno a tutti,
anche a me piacerebbe avere informazioni e parere scientifico su questo tipo di impianto che è sicuramente importante per chi abita in centro città,
ma anche in altre situazioni, specie in inverno quando è consigliato aprire le finestre per un ricambio d'aria (importante) ma abbassa notevolmente la temperatura interna, con conseguente consumo di energia per ristabilire la temperatura, poi chi mi garantisce che l'aria che è entrata è "buona"? e rimane fino al giorno dopo..
A dire il vero un sistema ci sarebbe ma la tua casa è già finita........ Comunque si tratta di questo bisogna interrare nel cortile a circa 1,5 m di profondità un tubo in plastica del diametro di 12 cm per circa 200 m pescando aria da una bocchetta preferibilmente all ombra. L aria che passa sulle pareti del tubo a 14 gradi si raffresca naturalmente d estate e si scalda d inverno
Ciao Marco! Gli impianti VMC sono progettati per garantire un buon ricambio d’aria tra interno ed esterno casa, garantendo migliori situazioni in termini di controllo dell’umidità interna e di salubrità dell’aria.
In alcune situazioni, possono anche limitare gli eccessi di temperatura smaltendo il calore che viene ad accumularsi in alcuni ambienti, ma sicuramente non hanno le potenzialità di un climatizzatore nel compiere questo lavoro.
In poche parole, con la VMC non si può scendere al di sotto della temperatura e umidità esterni in estate e viceversa in inverno.
Ad ogni modo, rivolgersi a un tecnico specializzato in questi sistemi chiedendo un sopralluogo è sicuramente una buona via per capire se la VMC possa rispondere alle esigenza della propria abitazione.
Buon pomeriggio