ultimo aggiornamento: 12/01/2023

Climatizzatori e deumidificazione invernale

Salve, , vorrei sapere se i  climatizzatori con funzione di deumidificazione  esercitano questa funzione anche durante il periodo invernale. Il mio problema è quello di una parete mal isolata che manifesta durante i periodo freddi la formazione di muffe. Ovviamente, acquistare un deumidificatore a parte renderebbe tutto molto scomodo e ingombrante. Grazie

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Rinfrescare e riscaldare della comunità Energia rinnovabile!

4 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

19/11/2018

Ottima e dettagliata risposta! Ho appena sostituito gli infissi e coibentato cassonetti e ora la casa è sigillata.. Con conseguente aumento dell'isolamento per una temperatura più stabile, ma purtroppo anche aumento di umidità (sono tra i 60 e i 70)! Ho un climatizzatore moderno, ma in deumidificazione purtroppo caccia aria fresca e d'inverno è sconveniente/fastidioso.
Piu che rifare le pareti però la soluzione definitiva potrebbe essere un impianto VMC per il ricircolo dell'aria. Non siete d'accordo?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

23/11/2018
, ha risposto:

Sicuramente aiuta (meglio se a flusso continuo incrociato, ma costa troppo!!), ma devono essere presi adeguati accorgimenti, come ad esempio quello di affiancare in bagno un estrattore opportunamente dimensionato, in modo da creare una depressione in bagno che risucchi l'aria degli altri ambienti ed impedisca la diffusione di cattivi odori.
Affiancando questa soluzione alla coibentazione delle pareti interne con materiali igroscopici ed alcalini, come il silicato di calcio e la fibra di cellulosa, si risolve definitivamnete il problema.

Le migliori risposte

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

08/06/2016
Le migliori risposte

Ciao Roberto,

Ti ringraziamo del tuo post perché ci permette di riportare l'attenzione su questo tema.

La pompa di calore è uno strumento molto efficiente in fase di riscaldamento e permette di avere un sufficiente comfort con poca energia primaria. Nelle mezze stagioni o negli appartamenti con un buon grado di isolamento è spesso la soluzione vincente.

L’intonaco si stacca dai muri, la muffa compare sul soffitto, il legno dei mobili marcisce. Sono tutti segnali di un’eccessiva umidità in casa.

Per risolvere i problemi di eccessiva umidità ci sono due soluzioni: i condizionatori o i deumidificatori. I climatizzatori, con il processo di raffreddamento, hanno la capacità di deumidificare, ma con l’operazione di riscaldamento questo non avviene. I deumidificatori tradizionali, invece, non incorrono in questo limite tecnico: eliminano l’umidità in eccesso condensandola in acqua che si raccoglie in un apposito contenitore.

Un climatizzatore realizza una deumidificazione ambiente tramite un raffreddamento dell'aria. Questo a volte, come hai sottolineato, può portare a condizioni di disagio in contesto invernale. In pratica nella stanza si avverte una rimozione dell'umidità ma conseguentemente anche della temperatura. 

Dalle nostre analisi risulta che i migliori climatizzatori hanno implementato grazie all'elettronica il controllo della temperatura e quindi l'abbassamento rimane controllato e non eccessivo come nei vecchi sistemi on/off.

Con la funzione riscaldamento si aumenta la temperatura dell'aria, perché l'aria calda ha più capacità di contenere acqua, quindi si avverte meno perché è "diluita" nell'aria calda. Ma non vi è rimozione fisica di acqua in un locale esterno. Sebbene con aria calda e quindi una ventilazione più o meno forzata l'umidità in parte è portata via. A meno che non il locale non sia stagno.

In estate il climatizzatore è sicuramente il prodotto migliore per combattere l’umidità, in quanto contemporaneamente riesce a rinfrescare l’ambiente, quindi crea delle condizioni che soddisfano più aspetti.

Dobbiamo anche sottolineare però anche i limiti delle macchine aria-aria, cioè i comuni climatizzatori: le performance e quindi i rendimenti sono influenzati fortemente dalle condizioni esterne; più queste sono estreme, cioè freddo d'inverno e caldo d'estate, più il rendimento atteso scende. In inverno la performance a 2°C può essere anche inferiore del 30% rispetto a quanto avviene a 12°C e far salire i consumi proporzionalmente. Il limite maggiore è poi la temperatura minima di funzionamento della macchina. Sotto i -5°C spesso queste non funzionano.

Concludendo l'unico vero rimedio è quello di intervenire sulla parete per riportarla a condizioni idonee, isolata e con materiali "sani". Se non fosse possibile si può scegliere fra deumidificatore e climatizzatore secondo quanto sopra esposto.

Buona continuazione sul portale e su Facebook e Twitter di CasaRinnovabile.it
A presto !

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

12/01/2023
, ha risposto:

Una domanda io ho una pompa di calore e molta umidità in casa quindi volevo comprare un deumificatore perchè d'inverno usando la pompa di calore hai sensazione di freddo. Ma è meglio a condensazione o ad essiccazione? Mi serve soprattutto per la camera che ho raggiunto anche 80% di umidità.