ultimo aggiornamento: 07/08/2019
Muffa sui muri e soffitto
<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>
Buon giorno,
abito a Salerno, in una casa abbastanza soleggiata ed al secondo piano, purtroppo dopo la ristrutturazione dell'immobile e l'installazione di infissi legno\alluminio in inverso ho la comparsa di piccole mocchioline di muffa negli angoli tra il muro ed il soffitto soprattutto nelle stanza dove magari a causa del tempo freddo arieggio poco.
Non uso prodotti aggressivi che si possono comprare in ferramenta perché a base di cloro ed altri agenti molto forti ed avendo una bimba di 1 anno, non me la sento di usarli.
Di conseguenza mi arrangio magari con prodotti misti, magari a base di candeggina o simil tipo amuchina ect ect (insomma quei prodotti magari per pulire i sanitari e simili con il simbolo del presidio medico).
Lavorando con una pezza e con una spruzzata di questi prodotti riesco a tamponare il fenomeno è davvero scocciante salire ogni 15 giorni sullo scaletto e fari il giro delle stanze.
Avevo letto di usare un deumidificatore ma avendo quelli a muro classici climatizzatori con funzione deumidificatore chiedevo per quanto tempo tenerlo acceso nella camera da letto per esempio?
Mi sono fatta anche prestare un igrometro, nulla di professionale ma il suo lavoro credo lo faccia bene.
Non è che abbia una grande umidità in casa, la media è 60% con picchi di 70 nella cabina armadio dove c'e' minore ventilazione, se è una bella giornata ed ho la possibilità di arieggiare come si deve, arrivo anche a 45\50.
Sono davvero preoccupata, purtroppo per motivi logistici non ha la possibilità di fare cappotti termici, tinteggiare con pitture speciali ed altri lavori invasivi ( con una neonata piccola ed un marito sempre fuori per lavoro non posso permettermelo), posso solo combattere con prodotti non troppo chimici ed aggressivi e con deumidificatori o simili.
Voi come mi consigliate di usare i climatizzatori a muro che hanno anche la funzione deumidificatori e soprattutto che prodotti mi consigliate di usare da spruzzare sulla muffa già esistente?
Grazie
più che ricorrere a prodotti antimuffa che vanno ad agire solo sul sintomo del problema (con gran fatica e sprechi), sarebbe meglio andare alla causa che è l'aria umida e viziata all'interno della casa.
Lasciare acceso il deumidificatore spesso porta a bollette salate e se non effettua un ricambio d'aria o una sua purificazione, non è nemmeno il massimo.
Provi ad informarsi sulla ventilazione meccanica controllata (VMC), si possono fare interventi anche poco invasivi solo per le stanze più umide.
Le stanze umide danno su strade trafficate? questo potrebbe essere un problema per il rumore..