sistema ibrido

<p><span style="color: black;">Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.</span></p>

Buonasera, ho una casa singola di tre livelli. Il primo livello è di circa 60 mq., il secondo di 90 mq e il terzo di 90 mq. mansardato. Al momento ho una caldaia che serve i primi due livelli e una seconda caldaia al terzo. Ho installato un impianto fotofoltaico di 4,5 kw e ho messo una pompa di calore al primo livello, un dual in due stanze e una pompa in corridoio al secondo livello. Ultimamente essendoci incentivi mi stanno proponendo:

- sistema ibrido Chaffoteaux con sostituzione anche della caldaia non essendo  a condensazione, unificazione degli impianti per cui tutto con unica caldaia che fa sia il caldo che il freddo. Risparmio presunto 70% e costo previsto 11.500 detrazioni circa del 65% in 10 anni. Attualmente spendo all'anno tra gas e luce euro 3.012;

- accumulatore Energy Accumulator EA3K 24 Costo 12.900 contributo regionale 5.000 (abito a Milano)

Produco all'anno 5519 kw, prelevo 3033 e immetto 4268.

Se è possibile vorrei avere un vs. parere imparziale. Vi ringrazio

Saluti

Rosanna franzoni

Condividi su
img

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Rinfrescare e riscaldare della comunità Energia rinnovabile!

1 Risposte

Ordina per :
13/06/2016

Ciao Rosanna,

grazie per la dettagliata descrizione impiantistica e le diverse idee che stai vagliando per cercare di efficientare la tua casa, aumentando contemporaneamente la quota di energia verde.

Come avrai già letto in altri post e negli speciali dedicati alla climatizzazione la pompa di calore è sicuramente uno strumento di grande rilievo per cercare di centrare gli obiettivi primi esposti. Vista la complessità delle tua casa, tre piani, è quanto mai opportuno verificare con un tecnico molto preparato per cercare di risolvere alcune criticità che potresti incontrare. Fai molto attenzione anche alla questione del fabbisogno di acqua calda sanitaria. Vogliamo essere attenti all'ambiente ma anche avere il giusto confort in tutto il periodo dell'anno. E siamo sicuri che le due cose possono conciliarsi facilmente se installate dopo un corretto dimensionamento. 

La convenienza del riscaldamento attraverso pompe di calore puoi valutarlo attraverso il nostro speciale tecnico sulla Tariffa Sperimentale D1 per le Pompe di Calore che trovi disponibile QUI

Per quanto riguarda le batterie, stiamo seguendo con molta attenzione lo sviluppo del mercato. La nostra attuale posizione è quella di stare alla finestra per ragioni tecniche ed economiche. Come avrai capito non ci sentiamo di avallare dei prodotti se non dopo che li abbiamo "toccati con mano". A livello economico il mercato sta partendo proprio in questi mesi, spinto dal bando della Regione Lombardia, esaurito in poche ore. Il costo di questi apparecchi e l'impianto regolatorio che si sta muovendo per un approccio di servizio ( si pagherà molto di più l'accesso alla rete, meno l'energia consumata) ci porta a pensare che i tempi di ritorno siamo abbastanza lunghi. Se abbinati a un sistema di riscaldamento che deve lavorare nei periodi con poca luce la strada del ritorno purtroppo si allunga.

Un bravo tecnico progettista potrà sicuramente aiutarti ad analizzare la tua situazione specifica dopo un accurato sopralluogo e studio del tuo fabbisogno energetico, con le soluzioni integrate più adatte su cui poter fare le tua valutazioni di convenienza per la scelta finale.

Buona continuazione sul portale e su Facebook e Twitter di CasaRinnovabile.it

Rispondi a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.