Speciali

Aria condizionata canalizzata: pro e contro

Una guida su come funziona l'aria condizionata canalizzata: le unità necessarie, cosa sono le griglie di diffusione e come regolare l’uscita dell’aria dalle bocchette, i vantaggi e gli svantaggi, in quali casi è meglio installare questa modalità di raffreddamento o di riscaldamento.

17 luglio 2023
bocchettone aria condizionata canalizzata

Complice una ristrutturazione o la costruzione di un nuovo appartamento, stai pensando di aggiornare il tuo vecchio impianto di climatizzazione e dire addio agli split sulle pareti di casa? La soluzione potrebbe essere proprio il condizionatore canalizzato, che diffonde l’aria attraverso delle griglie posizionate in ogni stanza. Ecco tutte le informazioni per scegliere la miglior macchina di climatizzazione canalizzata in commercio, secondo le tue esigenze.

Cosa è e come funziona

Conosciuta anche come climatizzazione centralizzata, l’aria condizionata canalizzata è un impianto fisso ed è composta da una singola unità esterna e una singola unità interna.

Non ci sono split che fanno uscire aria nelle stanze, ma essa viene distribuita attraverso dei condotti. Solitamente l'unità interna è collocata in corridoio o in bagno, in zone dove non ci si ferma a lungo, ma deve essere comunque un luogo facilmente accessibile per effettuare manutenzioni ed eventuali riparazioni.

Le canaline devono essere isolate termicamente per ridurre le perdite di aria. Normalmente vengono posizionate in un controsoffitto e terminano con una griglia (o bocchetta) dotata di filtri per la polvere.

È possibile gestire l’impianto con un solo termostato, attraverso cui selezionare la temperatura e le altre funzioni. Alcuni modelli consentono di impostare una temperatura “a zone”, ovvero diversa in ogni stanza, o di disattivare la climatizzazione negli ambienti che non vengono utilizzati.

Se la casa è di grande metratura, consigliamo di acquistare più telecomandi per gestire il termostato a distanza o di far installare più termostati in stanze lontane tra loro.

Perché scegliere l’aria condizionata canalizzata: vantaggi

La climatizzazione canalizzata ha diversi pro:

  • Estetica: l’occhio vuole la sua parte e gli split, anche quelli dal design più elegante, non sono il massimo da vedere sulle pareti. Con l’aria canalizzata non avrai più bisogno di appendere macchinari ai muri di casa.
  • Guadagnare spazio: niente split significa ovviamente avere più spazio sulle pareti. Ad esempio, per appoggiare una libreria o per mettere in mostra un bel quadro.
  • Meno rumore: l’aria condizionata canalizzata è più silenziosa di quella che usa gli split. Di solito l’unità interna viene posizionata in un luogo poco utilizzato dell’appartamento o della casa.
  • È facile e poco costosa da installare se c’è la predisposizione: tantissime delle case di nuova costruzione hanno già predisposto un controsoffitto con le canaline. In questo caso, il montaggio è più semplice ed economico rispetto a montare le unità split.

L’aria condizionata canalizzata è una soluzione conveniente soprattutto per le case di grandi dimensioni, dove altrimenti si dovrebbero installare numerosi split per arrivare in tutte le stanze.

Gli svantaggi

Vediamo adesso i contro dell’aria condizionata canalizzata:

  • Il costo se non esiste la predisposizione: rispetto alle alternative in commercio, lo svantaggio principale è il prezzo maggiore se gli ambienti non sono dotati di un controsoffitto già predisposto con le canaline. Puoi però inserire la predisposizione all’aria condizionata canalizzata nella pianificazione di una ristrutturazione della casa.
  • Se si rompe una sola unità, non funziona tutto l’impianto: come abbiamo visto in precedenza, è composta da un’unica unità interna e un’unica unità esterna. Per questo, in caso di guasto, tutto il sistema sarebbe inutilizzabile. Se si rompe uno split, invece, non influisce sul funzionamento degli altri split.
  • I costi in caso di guasto: la manutenzione di una sola unità interna e di una sola unità esterna è più semplice di quanto sarebbe necessario con tanti split, ma è più costosa in caso di guasto. Anche la pulizia dei condotti è un’operazione complicata.
  • Il consumo di elettricità: si tratta di dispositivi ad alta potenza elettrica, che potrebbero richiedere una revisione e un aggiornamento dell’impianto elettrico di casa e che potrebbero pesare sulla bolletta. Qui ti aiutiamo a calcolare quanto costa un condizionatore sulla fattura elettrica.

Se non c’è possibilità di scegliere la temperatura di ogni stanza e quindi di disattivare la climatizzazione in certi ambienti non utilizzati, questo ha un costo superiore rispetto ad accendere uno split in una sola camera.

Meglio dunque valutare sempre l’ipotesi di poter regolare la temperatura in diverse stanze. Esistono anche delle porte motorizzate che possono essere posizionate nelle griglie di ventilazione, di modo da chiudere l’uscita dell’aria dalle bocchette quando si vuole escludere un ambiente. Questo è un costo in più in fase di installazione.

I prezzi

È necessario mettere in conto il costo dell'apparecchio stesso e il costo dell'installazione.

Per una casa di circa 60 mq, puoi trovare modelli a partire da circa 1.000 euro. Se la tua casa è più grande, o se hai bisogno di più potenza di raffreddamento o riscaldamento, il prezzo di un dispositivo più potente varia tra i 1.600 e i 3.000 euro. I costi di installazione si aggirano intorno ai 600 euro se c'è la predisposizione. In caso contrario possono oscillare notevolmente a seconda della casa. 

Ti consigliamo di rivolgerti ad almeno tre professionisti diversi, per confrontare altrettanti preventivi e scegliere l’offerta migliore.

Come si installa

La progettazione e l'installazione di un impianto di climatizzazione con canaline dipende in gran parte da fattori che devono essere valutati per ogni specifica abitazione.
Per prendere la decisione giusta, puoi iniziare rispondendo a queste domande sulla tua casa o sul tuo appartamento:

  • Distribuzione delle stanze: quante stanze ci sono e quanto è grande ogni stanza? Quanto spesso si usa ogni stanza?
  • Finestre e porte che dimensione e che posizione hanno?
  • In che tipo di costruzione si trova l’appartamento? O si tratta di una casa indipendente? Qui è necessario valutare la coibentazione della facciata e l’isolamento in generale: un buon isolamento, infatti, riduce i costi di utilizzo.
  • Quante persone ci abitano? Quanti elettrodomestici ci sono in ogni stanza?
  • In caso non ci sia la predisposizione, c’è spazio per un controsoffitto in cui inserire le canaline? Ci sono limitazioni per l’unità nello spazio esterno?
  • Com’è l’impianto elettrico in casa? Serve molta potenza e potrebbe essere necessario rifare l’impianto di elettricità.

Se hai queste informazioni chiare in mente, sarà molto più facile per il tecnico che si occupa di installazione fornirti un preventivo accurato.

La manutenzione

Mantenere in buone condizioni l’aria condizionata canalizzata, per allungare la vita dell'impianto e per risparmiare energia, è un procedimento simile a quello di un tradizionale climatizzatore tipo split (qui approfondiamo la manutenzione del climatizzatore split e del relativo motore). Tuttavia, esistono alcune differenze:

  • Il filtro del sistema dell'aria canalizzata si trova sul retro dell'unità interna. L’accesso a questa parte deve essere tenuto libero e, attraverso un’apertura, puoi rimuovere il filtro e lavarlo.
  • Anche le griglie di ventilazione che lasciano uscire l’aria nelle stanze hanno un filtro che deve essere rimosso, lavato e reinserito.
  • È molto complicato pulire i condotti e l’operazione deve essere quindi eseguita da un'azienda specializzata. Se ti assicuri di tenere puliti i filtri dell'unità interna e dei diffusori d’aria, non dovrai pensare spesso alle canaline. Si raccomanda comunque di farle pulire una volta all’anno.

Preferisci l’aria condizionata con split?

Attraverso i nostri laboratori, noi di Altroconsumo abbiamo analizzato i modelli di split climatizzatori in commercio per darti informazioni indipendenti e rigorose che ti aiutino a scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.

Consulta il nostro comparatore di prodotti così da poter fare un acquisto razionale, efficiente e al miglior prezzo.

COMPARATORE DI SPLIT CLIMATIZZATORI