I climatizzatori Pinguino, dell'azienda italiana De'Longhi, sono da decenni sinonimo di “condizionatore portatile” in Italia. Altroconsumo ha analizzato caratteristiche, vantaggi e specifiche tecniche dei condizionatori portatili Pinguino, per aiutarti a scegliere il modello perfetto per te.

Vedi altro
Filtra per

Prodotti salvati

0

Nascondi
    Annulla

    Specifiche e costi

    Quando si sceglie un climatizzatore Pinguino De'Longhi il prezzo è una variabile importante da considerare perché varia sensibilmente in relazione alle funzionalità e alle specifiche tecniche del modello. 

    In generale, è possibile trovare modelli con prezzi da 400 € a 1000 €.  

    De’Longhi non offre climatizzatori portatili a prezzi inferiori, dato che si posiziona come brand premium su questa specifica categoria di prodotti.

    Dimensioni e specifiche tecniche

    I condizionatori portatili Pinguino sono progettati per essere compatti e facili da spostare, permettendo un utilizzo flessibile in diversi ambienti della casa. Le dimensioni medie di questi dispositivi sono: 

    - Altezza: 70-85 cm

    - Larghezza: 35-45 cm

    - Profondità: 35-45 cm

    Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, i climatizzatori Pinguino De'Longhi offrono una vasta gamma di potenze di raffreddamento, misurate in BTU (British Thermal Unit) o in kiloWatt. La selezione della potenza dovrebbe essere principalmente guidata dalle dimensioni della stanza da climatizzare: spazi più ampi richiedono valori di BTU e kW maggiori, mentre per ambienti più contenuti sono sufficienti potenze inferiori.

    È però fondamentale considerare che la necessità di raffreddamento può essere influenzata anche da altri elementi, quali la qualità dell'isolamento termico e la presenza di fonti di calore nell'ambiente. De Longhi fornisce le seguenti indicazioni per i suoi condizionatori portatili pinguino: 

    - Modelli piccoli: con circa 9000 BTU(da 2 a 2,5 kW), ideali per ambienti fino a 85 m² 

    - Modelli medi: 10000-12000 BTU(da 2,6 a 3 kW), adatti per spazi fino a 100 m²

    - Modelli grandi: 13000 BTU (3,3 kW), efficaci per aree di 120 m² e oltre 

    Consumi

    Ecco alcuni dettagli sui consumi dei condizionatori Pinguino De'Longhi:

    - Classe energetica: La maggior parte dei modelli Pinguino rientra nelle classi energetiche A o superiore, garantendo un basso impatto sui costi energetici; 

    - Consumo energetico medio: In media, i condizionatori portatili Pinguino consumano tra 1 e 1,5 kWh per ora di utilizzo. I modelli più efficienti possono consumare anche meno, soprattutto se si utilizza la modalità Eco Real Feel, che consente di ridurre il consumo energetico fino al 30%; 

    - Funzioni di risparmio energetico: L’esclusiva funzione Eco Real Feel monitora costantemente temperatura e umidità dell’ambiente per mantenere automaticamente il massimo comfort. La spia luminosa indica il livello di comfort: arancione durante l'ottimizzazione, verde per un livello buono e blu per il comfort perfetto. 
    Tutti i modelli includono timer programmabili e modalità di standby che riducono il consumo energetico quando l'unità non è in uso.

    Benefici e caratteristiche distintive

    I condizionatori portatili Pinguino offrono queste funzionalità:

    - Filtrazione dell'aria innovativa: La maggior parte dei condizionatori Pinguino è dotata di filtri che aiutano a purificare l'aria rimuovendo polvere, allergeni e altre particelle e migliorando quindi la qualità e la salubrità dell'ambiente interno. In particolare la nuova serie “Pinguino UV-Carelight” consente grazie ai led ultravioletti (UV-C Technology) di essere protetti da batteri e virus e può essere attivata in tutte le modalità: raffreddamento, deumidificazione o ventilazione 

    - Tecnologia esclusiva Real Feel: Questa tecnologia regola automaticamente temperatura e umidità per garantire il massimo comfort; 

    - Funzionamento silenzioso: Grazie alla tecnologia Silent System, i condizionatori Pinguino hanno una bassa rumorosità e sono ideali per chi cerca relax e tranquillità; 

    - Facilità d'uso e flessibilità: Non richiedono interventi complessi o l'installazione di unità esterne, rendendoli ideali per chi vive in affitto o in case dove le modifiche strutturali sono limitate. Tutti i modelli hanno inoltre ruote girevoli e maniglie integrate, grazie alle quali è possibile spostare il condizionatore da una stanza all'altra in modo facile e veloce. I comandi e i display sono intuitivi e facili da utilizzare; 

    - Controlli avanzati e funzioni smart: Diversi condizionatori portatili De'Longhi sono dotati di connettività Wi-Fi e possono essere controllati con un app da smartphone o tramite assistenti vocali come Alexa di Amazon e Google Assistant. I modelli più avanzati hanno anche l’utile funzione di geofencing con la quale è possibile impostare l’attivazione automatica del climatizzatore quando ci si avvicina a casa, in modo da trovare un ambiente già confortevole all’arrivo.

    L’opinione di Altroconsumo

    I condizionatori Pinguino De'Longhi rappresentano una soluzione di qualità per chi cerca un'alternativa pratica ed efficiente ai sistemi di climatizzazione fissi. L'ampia gamma di modelli offre diverse combinazioni di prezzo, potenza e funzionalità, in grado di soddisfare diverse esigenze. Nonostante il costo iniziale possa essere superiore rispetto ad altre soluzioni di raffreddamento, la qualità dei prodotti, l’efficienza energetica e le funzioni smart rendono i climatizzatori Pinguino un investimento valido per molti consumatori.

    Vuoi sapere i dettagli sul nostro test e qual è il miglior condizionatore portatile pinguino De’Longhi? Fai prima il login su Altroconsumo e scopri subito qual è il miglior test secondo i nostri esperti! Se non sei ancora Socio, approfittane a soli 2 euro per 2 mesi: scopri l’offerta!