News

Le migliori marche di frigoriferi 2025: la classifica di Altroconsumo

Quali sono le marche di frigoriferi più affidabili e apprezzate? L’indagine Altroconsumo 2025 svela i brand migliori secondo test e consumatori.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
05 novembre 2025
Frigorifero aperto

Da elettrodomestico silenzioso relegato a un angolo della cucina, il frigorifero è diventato nel tempo un vero protagonista della casa. Oggi è connesso, efficiente e pensato per ridurre gli sprechi alimentari. Ma dietro le promesse tecnologiche e il design sempre più sofisticato si nascondono differenze significative in termini di affidabilità, durata e soddisfazione d’uso.

Non tutti i frigoriferi sono uguali, e non tutte le marche garantiscono la stessa qualità nel lungo periodo. Per capire quali brand meritano davvero la fiducia dei consumatori, Altroconsumo – insieme alle organizzazioni di Euroconsumers in Belgio, Spagna e Portogallo e altre organizzazioni europee – ha condotto una grande indagine internazionale che ha coinvolto oltre 37mila persone e ha incrociato i risultati con centinaia di test di laboratorio.

Il risultato è la classifica delle migliori marche di frigoriferi combinati 2025, utile per orientarsi in un mercato sempre più ampio e affollato di proposte.

Torna all'inizio

Come è stata realizzata l’indagine

La classifica combina dati oggettivi e opinioni dei consumatori, per offrire una fotografia completa della qualità dei marchi presenti sul mercato.
Il punteggio complessivo, espresso su una scala da 0 a 100, tiene conto di quattro elementi:

  • 45% risultati dei test di laboratorio, che misurano prestazioni come uniformità della temperatura, efficienza energetica, rumorosità e capacità di conservazione;
  • 25% indice di affidabilità, basato sulla frequenza e la gravità dei guasti segnalati dai possessori;
  • 20% indice di soddisfazione, che riflette l’esperienza d’uso quotidiana (funzionalità, comfort, rapporto qualità-prezzo);
  • 10% percentuale di modelli che hanno ottenuto nei test un giudizio “ottimo”.

Per entrare in classifica, un marchio deve essere distribuito in Italia, aver avuto almeno cinque modelli testati negli ultimi due anni e aver ricevuto un numero minimo di valutazioni valide su soddisfazione e affidabilità.

Nel complesso, sono stati analizzati 359 modelli di frigoriferi e quasi 38mila valutazioni di utenti reali. Le risposte sono arrivate da dieci Paesi europei – tra cui Italia, Spagna, Belgio e Portogallo – e hanno permesso di confrontare con metodo statistico i brand presenti nei vari mercati.

L’indagine è stata realizzata tra aprile e maggio 2025 e i dati corretti per età, frequenza d’uso e gamma del prodotto, così da garantire confronti omogenei anche tra modelli di fasce diverse.

Torna all'inizio

La classifica delle migliori marche di frigoriferi combinati

Dai risultati emerge un quadro chiaro: Siemens si aggiudica il Sigillo Miglior Marca 2025 per i frigoriferi combinati – cioè con comparto frigo e freezer – grazie a prestazioni eccellenti nei test e a una reputazione molto positiva tra i consumatori.

La casa tedesca si distingue per la costanza dei risultati nel tempo e per l’attenzione alla qualità costruttiva, che la rendono una scelta sicura per chi cerca un frigorifero efficiente e duraturo.

Subito dietro si piazzano Bosch, Haier, Samsung e LG, tutte con punteggi molto vicini e con un profilo equilibrato tra prestazioni tecniche e soddisfazione d’uso.

Se Siemens primeggia per equilibrio complessivo, Bosch ottiene punteggi molto alti sul fronte dell’affidabilità: i suoi frigoriferi mostrano una bassa incidenza di guasti e un’elevata soddisfazione d’uso. Samsung e LG, pur con differenze di gamma e posizionamento, confermano invece l’ottima reputazione già vista in altri settori hi-tech, con modelli apprezzati per la silenziosità e l’efficienza energetica.

Torna all'inizio
Torna all'inizio

I problemi più frequenti

Anche il frigorifero più affidabile può, col tempo, presentare qualche difetto. Dall’analisi delle risposte emerge che i problemi più comuni riguardano:

  • il sistema di sbrinamento automatico (defrost), segnalato dal 7% degli intervistati;
  • guasti alla chiusura della porta o alle guarnizioni, che compromettono la tenuta del freddo;
  • fluttuazioni di temperatura o difficoltà nel mantenere costante il livello di raffreddamento;
  • meno frequentemente, rumori anomali o vibrazioni eccessive.

Si tratta di inconvenienti che non sempre comportano la sostituzione immediata del prodotto, ma che influiscono sulla praticità quotidiana e incidono nel tempo sulla percezione di qualità del marchio.

Torna all'inizio

Quanto dura un frigorifero?

La vita media di tanti elettrodomestici è cresciuta del 9% negli ultimi anni. Un dato che smonta buona parte dei falsi miti sul tema. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita su Impegnati a Cambiare, il progetto che racconta l’impegno civico e sociale di Altroconsumo. Un frigorifero combinato, dunque, ha una vita media di circa 12 anni, ma non tutti arrivano a tanto. In Italia, la durata effettiva è in linea media europea.

Secondo l’indagine, il 19% degli utenti ha sostituito il proprio frigorifero perché era completamente fuori uso, mentre il 36% lo ha cambiato per costi di riparazione troppo elevati. Un ulteriore 11% ha deciso di acquistare un nuovo modello per ottenere maggior efficienza energetica o funzioni più moderne.

Torna all'inizio