Speciali

Come preparare il gelato fatto in casa con il frullatore a immersione

Sai che puoi preparare il gelato in casa anche senza la gelatiera? Ti basta un buon frullatore a immersione. Puoi scegliere gli ingredienti e i gusti che più preferisci. È facile e veloce da fare ed è anche economico.

02 gennaio 2023
Gelato con il frullatore a immersione

Alla frutta, alla crema, sorbetti, con lo yogurt, artigianale, confezionato. Di gelato ce n’è per tutti i gusti, per una merenda durante la bella stagione o per uno sfizio anche nei mesi più freddi. E dal punto di vista nutrizionale? Biscotto, cono, coppa, stecco: abbiamo testato ben 125 diversi tipi di gelato.

E se non hai la gelatiera, sai che è possibile preparare un buon gelato fatto in casa con un buon frullatore a immersione? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Come fare il gelato con il frullatore a immersione 

Il gelato è gustoso e conquista tutti, sia grandi che piccoli. Fare il gelato in casa permette di preparare un alimento sano, con ingredienti selezionati, di qualità e privi di additivi artificiali. Realizzare un buon gelato homemade è la soluzione ideale anche per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari. Basta scegliere i gusti preferiti, un buon frullatore a immersione e via libera alla fantasia per preparare ricette gustose.

In commercio ci sono moltissimi modelli di frullatore a immersione, per tutte le tasche ed esigenze. Qual è il modello che più si adatta alle tue necessità?

Scegli il miglior frullatore a immersione

Gli ingredienti per fare il gelato in casa

Che ingredienti servono per preparare un buon gelato in casa? Basta un po’ di latte, dello zucchero e dei tuorli d’uovo per la ricetta base.

Ecco la ricetta base per preparare il gelato fatto in casa per 8 persone. Scegli il tuo gusto preferito: frutta, vaniglia, cioccolato, caffè. Puoi sbizzarrirti con la fantasia e realizzare un gelato gustoso.

  • 500 ml di latte intero o parzialmente scremato. Se sei intollerante al lattosio, puoi utilizzare il latte senza lattosio oppure sostituirlo con bevande di tipo vegetale (mandorle, soia, riso, avena)
  • 150 gr di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • Ingredienti aromatici a piacere: estratto di vaniglia, cannella, scorza di limone o arancia. Aggiungi qualche goccia di aroma, per un sapore più deciso e particolare.

Scegli il tuo gusto preferito

Ti piace il gelato al cioccolato? Preferisci i gusti alla frutta, come fragola o frutti di bosco? Sei amante del caffè anche come gusto di gelato? Basta aggiungere pochi ingredienti alla ricetta base del gelato.

  • Gelato al caffè: aggiungi alla ricetta base del gelato un cucchiaio di caffè solubile
  • Gelato al cioccolato: aggiungi 40 gr di cacao amaro in polvere o 150 gr di cioccolato
  • Gelato al caramello: aggiungi 70 gr di zucchero sciolto in un pentolino (in questo caso occorre togliere 70gr di zucchero dalla ricetta base in modo che non risulti troppo dolce)
  • Sorbetto alla fragola: sostituisci il latte e i tuorli d’uovo con delle fragole
  • Gelato al tè verde: aggiungi alcuni cucchiai di tè verde in polvere (tè macha) al composto base 

Gelato fatto in casa con il frullatore a immersione

Fare un gelato homemade con il frullatore a immersione è abbastanza semplice. Ecco il procedimento.

Scalda il latte in un pentolino insieme agli aromi scelti. Porta il latte a ebollizione. Sbatti i tuorli con lo zucchero: puoi farlo a mano con una frusta oppure usare un frullatore a immersione.

Una volta che il composto base è pronto, aggiungi gli ingredienti a piacere per realizzare il tuo gelato preferito.

Se hai una gelatiera, segui le indicazioni dell’apparecchio. In caso contrario, metti il composto in freezer e lascialo raffreddare 30-40 minuti. Una volta trascorso il tempo, tiralo fuori dal congelatore e inizia a mescolarlo con il frullatore a immersione, in modo da rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza cremosa. Rimettilo in freezer per altri 30 minuti. Ripeti l’operazione più volte, fino a ottenere la consistenza desiderata.

Se hai un robot da cucina, invece di mescolare ogni 30 minuti, puoi frullare il composto con l’apparecchio prima di servirlo così da renderlo più cremoso.

Scopri il robot da cucina più adatto alle tue esigenze

Il gelato fatto in casa è migliore di quello confezionato?

Preparare il gelato in casa permette di scegliere ingredienti di alta qualità, regolare la quantità di zucchero ed evitare di usare conservanti e allergeni.

La ricetta base del gelato è ideale anche per chi soffre di celiachia, in quanto non contiene glutine. Fai attenzione ai diversi ingredienti che aggiungi. Per esempio, se scegli di preparare un gelato al cioccolato, verifica che il cacao in polvere non contenga tracce di glutine o tracce di frutta con guscio.

Se, invece, sei intollerante al latte, puoi sostituire il latte intero con bevande vegetali a base di soia o riso. Puoi anche non usare le uova, sostituendo 250ml di latte dei 500 ml previsti con 200 ml di panna da montare e un cucchiaio di amido di mais, così da renderlo più cremoso.